1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Lorenzo C8 e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La sera del 5 Febbraio la cometa C/2013 US10 (Catalina) ha fatto una bella congiunzione con una galassia vista di taglio che più di taglio non si può! :mrgreen:
Incuriosito da questa galassia sconosciuta catalogata solo in un catalogo poco noto (è UGC3326) sono andato su internet a cercare informazioni ed ho scoperto che è la galassia di taglio con maggior rapporto tra i due lati, quello corto e quello lungo. Questo rapporto è di ben 17.5 volte, infatti misura solo 12" il lato corto e ben 210" quello lungo! Questo perchè, al contrario di molte spirali di taglio (vedi la più famosa NGC891) ha un bulge poco sviluppato.
E' di mag. 14.5 ma se vedete è piuttosto luminosa questo perchè la sua luminosità superficiale è alta per via del poco spessore.
Ve la consiglio perchè se si fanno pose lunghe da il meglio di se. :wink:
Se notate si nota anche una sottile linea scura che è il piano di nebulose scure che taglia, anche se non a metà precisa, la galassia.
Considerate che l'immagine è il risultato di 27x60s quindi solo 27minuti! Pose corte epr via del movimento veloce della cometa.
Quella brava è stata Cristina che ha fuso 2 fits che gli ho mandato.
Uno è la mediana sullo spostamento della cometa e cosi le stelle quasi sparivano e l'altro la somma/mediana sulle stelle con la cometa che veniva mossa e sfumata.
Fondendo le due (correggendo le stelle allungate ai bordi) ha tirato fuori questa immagine. L'unica cosa e che con questa tecnica si perdono i particolari più deboli. Se vedete la coda di gas è presente anche se debole ma una parte, appunto quella più debole, è sparita. Nell'originale usciva fuori campo!
2/3 ore dopo sarebbe stato meglio (ma la cometa sarebbe stata troppo bassa) perchè la coda di gas sarebbe finita proprio sulla galassia!
La rirpesa è stata fatta a Frasso Sabino con il solito Cassegrain da 369mm a F/6.68 (2463mm di focale) con 1".34/pixel e il campo di 22'.9x28'.6 con nord in alto ed est a sinistra.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 4/sizes/o/

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il domenica 21 febbraio 2016, 17:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Bella immagine! Complimenti

Grazie a te, riguardando la ripresa che ho fatto io il 5/2 (dalle ore 22,15) mi sono accorto che anche nella mia immagine è presente una lineetta che potrebbe essere la stessa galassia. Si vede nel video che ho appena postato (e nei fotogrammi singoli pre-somma che non ho postato). Possibile?

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
:ook: :ook: :ook: Proprio una bellissima congiunzione.
Proprio bravi Tu e ... Cristina! :ook: :ook: :ook:

(Che poi non ho mai capito ... cometa fissa e stelle fisse ... non sarebbe compatibile (!) :wtf: ...
ma allora la cometa viene "incollata" ... in quale delle tante posizioni che ha assunto nei singoli frames? :roll: :D )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Orsojogy ha scritto:
Bella immagine! Complimenti

Grazie a te, riguardando la ripresa che ho fatto io il 5/2 (dalle ore 22,15) mi sono accorto che anche nella mia immagine è presente una lineetta che potrebbe essere la stessa galassia. Si vede nel video che ho appena postato (e nei fotogrammi singoli pre-somma che non ho postato). Possibile?

Ale


Ale l'ho visto il tuo filmatino e sembra di si che sia quella la galassia. Però è un video piccolissimo e poi l'immagine è capovolta se non erro. Non puoi mettere un fram ingrandito?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
(Che poi non ho mai capito ... cometa fissa e stelle fisse ... non sarebbe compatibile (!) :wtf: ...
ma allora la cometa viene "incollata" ... in quale delle tante posizioni che ha assunto nei singoli frames? :roll: :D )

Grazie Costanzo!
Per avere stelle ferme e cometa ferma bisogna fare due allineamenti: uno sulle stelle e uno sulla cometa, ottenendo così due distinte immagini. Successivamente, con i programmi di fotoritocco (Photoshop o Paint Shop Pro) si uniscono le due immagini. Io la cometa in genere la posiziono circa a metà strada del cammino che ha percorso.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Perfetto Cristina. Grazie mille. Hai risposto molto chiaramente alla mia domanda. :wink: :wink: :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella bella, bravi! Ed ho avuto il privilegio di vedere un frame in diretta!!!

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Porca vacca... lo so, lo fate per demoralizzare gli altri... meno male che qui piove...
:ook: :ook: :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie a tutti! :wink:
Fabio quella è stata l'ultima (e unica) serata serena di questa luna nuova per il resto nuvole e pioggia (anche se quest'ultima devo dire che ci voleva!!).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche per quel che concerne la mia parte!

Topo ha scritto:
Bella bella, bravi! Ed ho avuto il privilegio di vedere un frame in diretta!!!

Ciao Adriano

Vero, è stata fortissima la conversazione a tre! :D
Prima o poi elaborerò anche la mia versione in doppia salsa (fatta sia con l'Epsilon che con il rifrattore da 130), ora stò lavorando alla congiunzione del giorno precedente. :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lorenzo C8 e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010