1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, devo cambiare la mia diagonale da 2" causa caduta rovinosa, sono indeciso tra le 2 diagonali in oggetto, vorrei rimanere sulle baader per il clicklock, vista anche la differenza di prezzo non proprio esigua vorrei sapere da chi ha avuto modo di provarle se la prismatica vale la differenza di prezzo.

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende su quale strumento lo si usa e per quale tipo di osservazione.

Essenzialmente lo specchio va bene genericamente un po per tutte le osservazioni e per tutti gli strumenti, quello dielettrico in virtù della sua alta riflettanza (ormai il 98/99% e lo standard) va bene nell'osservazione deep per raccimolare quel punto in piu di luce, ma ad esempio in alta risoluzione (pianeti, Luna, doppie) soprattutto ad ingrandimenti limite per lo strumento, perde un minimo di definizione per via dello scattering tipico del deposito dielettrico, che è appunto un mutistrato, i cui vari strati riflettono in fase la luce incidente, questo porta a riflettanze altissime, ma a questo problemino (che ripeto si nota ad ingrandimenti limite per lo strumento, intorno a 2D).

Un buon diagonale prismatico ha una riflettanza di qualche punto percentuale inferiore (per via dell'assorbimento della massa vetrosa) rispetto lo specchio (ancor di piu rispetto al dielettrico), ma non soffre di scattering è quindi piu indicato per l'Hi-Res "spinto", però andrebbe verificato l'uso strumento per strumento, questo perché sono garantite le prestazioni sui classici rifrattori "lunghi", mak, SCT, DK & Co. ma sui rifrattori "corti" (f/6 e dintorni) e con schemi "complicati" (tripletti, petzval, ecc), potrebbe non essere perfetto, ad esempio sul mio tripletto f/6, ho provato tre ottimi diagonali prismatici, un "antico" zeiss, il baader-zeiss T2 ed un takahashi e tutti invariabilmente tiravano fuori del "colore" che con lo specchio non appariva, ho ipotizzato che la cosa fosse dovuta allo schema a tripletto dello strumento ed alla sua corta focale (quindi con un cono ottico molto "ampio", forse poco controllabile da un prisma).

Detto questo, se non hai uno strumento "problematico" direi decisamente il baader, è eccellente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando il seeing medio del mio sito direi che arrivare a 2D come ingrandimenti è quasi impossibile, a questo punto direi che il dielettrico potrebbe essere il più adatto alle mie esigenze, e anche risparmiare 200 euro non fa mai male.

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 14:32 
Il prisma anche se di alta qualità comporta colorazioni blu violacee ai bordi dell'immagine e nei particolari ad alto contrasto come i crateri lunari al terminatore. E' lo stesso effetto che mostrano i binocoli (che sono appunto dotati di prismi) quando si porta ad esempio un traliccio illuminato dal sole ai bordi del campo di vista.

Ps. si dice al maschile "il diagonale" cioè lo specchio diagonale, il prisma diagonale. Si chiamano così perchè lo specchio o il prisma sono posti diagonalmente rispetto all'asse ottico.
"La diagonale" è invece la misura o la figura geometrica.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh ma oggi è San Valentino e mi andava di parlare al femminile


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010