1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massimo Costa ha scritto:
Se è così, non credo che esista oggi in Italia un costruttore capace di fornire una soluzione completa di queste dimensioni che non sia un esperimento in cui l'acquirente è la cavia.

Come no, hai visto il link che ho postato dell'officina Marcon?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 14:51 
Massimo Costa ha scritto:
Se è così, non credo che esista oggi in Italia un costruttore capace di fornire una soluzione completa di queste dimensioni che non sia un esperimento in cui l'acquirente è la cavia...

Ma come si fa a fare affermazioni del genere? :facepalm: Marcon fornisce a mezzo mondo, per non dire al mondo intiero, telescopi professionali. Basta fare un giro in rete e chiedere informazioni.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Massimo Costa ha scritto:
Se è così, non credo che esista oggi in Italia un costruttore capace di fornire una soluzione completa di queste dimensioni che non sia un esperimento in cui l'acquirente è la cavia...

Ma come si fa a fare affermazioni del genere? :facepalm: Marcon fornisce a mezzo mondo, per non dire al mondo intiero, telescopi professionali. Basta fare un giro in rete e chiedere informazioni.


Infatti il 60 cm che abbiamo è di questa ditta.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Renato C ha scritto:
Massimo Costa ha scritto:
Se è così, non credo che esista oggi in Italia un costruttore capace di fornire una soluzione completa di queste dimensioni che non sia un esperimento in cui l'acquirente è la cavia...

Ma come si fa a fare affermazioni del genere? :facepalm: Marcon fornisce a mezzo mondo, per non dire al mondo intiero, telescopi professionali. Basta fare un giro in rete e chiedere informazioni.


Ma scusa, hanno un Marcon da 60 cm e lo danno via per uno più grosso. Perché cercano consigli sul forum, se hanno la risposta in casa?
Ho solo applicato la logica e dedotto che non ne fossero soddisfatti per ragioni loro.
Tra l'altro, hai mai usato un Marcon da osservatorio? Quelli che conosco io sono strumenti con una impostazione molto tradizionale, magari ora vogliono uno strumento più specializzato, che so, una montatura a trazione diretta, o una struttura in carbonio, o uno specchio cellulare.
Ma figurati se voglio parlare male di Marcon.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre Marcon, come ha detto Roberto c'è Offinina Stellare ed a giudicare dal loro sito forniscono osservatori completi (quindi anche montature e cupole) "custom" ► http://www.officinastellare.com/it/cust ... hp?idCat=1

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimo Costa ha scritto:
Renato C ha scritto:
Massimo Costa ha scritto:
Se è così, non credo che esista oggi in Italia un costruttore capace di fornire una soluzione completa di queste dimensioni che non sia un esperimento in cui l'acquirente è la cavia...

Ma come si fa a fare affermazioni del genere? :facepalm: Marcon fornisce a mezzo mondo, per non dire al mondo intiero, telescopi professionali. Basta fare un giro in rete e chiedere informazioni.


Ma scusa, hanno un Marcon da 60 cm e lo danno via per uno più grosso. Perché cercano consigli sul forum, se hanno la risposta in casa?
Ho solo applicato la logica e dedotto che non ne fossero soddisfatti per ragioni loro.
Tra l'altro, hai mai usato un Marcon da osservatorio? Quelli che conosco io sono strumenti con una impostazione molto tradizionale, magari ora vogliono uno strumento più specializzato, che so, una montatura a trazione diretta, o una struttura in carbonio, o uno specchio cellulare.
Ma figurati se voglio parlare male di Marcon.

M.



L'attuale telescopi si e dimostrarto affidabile ,ma per la gara di appalto occorre avere due o più proposte correlate da specifica tecnica da sottoporre ad un comitato composto da amministratori tecnici e astronomi (in formazione) che dovra selezionare la migliore.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto, suppongo lo sistemerete qui in Italia.
Occhio a farvi per bene i conti perché con il seeing disponibile che abbiamo, soprattutto
quello visto in questi ultimi anni, non so se un'apertura da 1 metro potrà essere ben
sfruttata.

Non sarebbe meglio, spendendo quindi più o meno la stessa cifra, e orientarsi invece verso
un diametro leggermente più piccolo, ma ben concepito e concretizzato, progettato e realizzato
con i contro fiocchi e ben accessoriato?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è per avere dei preventivi, basta mandarli alle ditte che sono state citate fino a qui. Penso che tutte possano fare telescopi di un metro di diametro ed alcune li hanno già fatti. Non sapendo a cosa dovrebbe servire quel telescopio è difficile dire qualcosa, certo se avessi io un osservatorio e ci volessi mettere un telescopio da 1 metro di diametro con postazione fissa non penserei mai ad un Newton.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Roberto, suppongo lo sistemerete qui in Italia.
Occhio a farvi per bene i conti perché con il seeing disponibile che abbiamo, soprattutto
quello visto in questi ultimi anni, non so se un'apertura da 1 metro potrà essere ben
sfruttata.

Non sarebbe meglio, spendendo quindi più o meno la stessa cifra, e orientarsi invece verso
un diametro leggermente più piccolo, ma ben concepito e concretizzato, progettato e realizzato
con i contro fiocchi e ben accessoriato?
Cari saluti,

Danilo Pivato

In realtà la scelta primaria è e rimane per un 0.8 metri anche per i costi ,con un telescopio strumento che pur rimanendo abbastanza versatile dovrà essere in primis costruito per esigenze di ricerca di asteroidi ed avere perciò caratteristiche che ben si sposano con questa attività.
Per questo non si vuole andare su focali medie o spinte degli RC rimanendo su una confifurazione Newton in maniera da avere un sistema veloce di acquisizione dati per oggetti poco luminosi e con elevati moti propi , attualmente con il 60 Paolo ha raggiunto la mag 21 (con difficoltà e in condizioni ottimali di cielo), cerchiamo uno strumento che ci faciliti il compito in quell'area ....
Questo sarà possibile dotando il nuovo telescopio di una ccd con un campo ed una sensibilita maggiore di quella utilizzata attualmente e già sappaiamo che l'impatto economico del sistema di acquisizione sara importante nel computo totale della fornitura.
Oltre a questo il telescopio dovra essere remotizzabile ma in tal senso prima dobbiamo capire come eliminare al 99% i problemi inerenti a scariche elettriche da fulmini che sono frequentissimi in questa zona di Appennino dotandolo di un sistema di shut off veramente sicuro e che isoli in maniera totale la strumentazione.Abbiamo gia pagato il prezzo in passato con il telescopio inutilizzabile per alcuni mesi a causa di un fulmine pu avendo un sistema di protezione con parafulmine e gabbia di farady.
Le tempistiche chiaramente sono quelle della P.A. percio intanto cominciamo a smuovere le aqcue con i produttori e ada llacciare contatti con universita e cetri di ricerca anche per una collaborazione duratura previa fornitura di fondi da destinare al progetto.


fabio_bocci ha scritto:
Se è per avere dei preventivi, basta mandarli alle ditte che sono state citate fino a qui. Penso che tutte possano fare telescopi di un metro di diametro ed alcune li hanno già fatti. Non sapendo a cosa dovrebbe servire quel telescopio è difficile dire qualcosa, certo se avessi io un osservatorio e ci volessi mettere un telescopio da 1 metro di diametro con postazione fissa non penserei mai ad un Newton.

E lo sò a Fabio a te piacciono gli SC :D
Se leggi il post di risposta a Danilo capisci come mai siamo orientati su questa tipologia di telescopi , sicuramente oltre il metro un Rc è una configurazione più standard ma noi siamo border line andando a cadere in un range di 0,8 m e 1m di diametro
Saluti
Roberto.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 12 febbraio 2016, 20:58, modificato 1 volta in totale.
uniti post consecutivi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sbaglio officina stellare ha a catalogo la serie research-veloce fino proprio a 80cm di diametro a f3.8, avresti praticamente la stessa velocità di acquisizione di un newton ma con un peso decisamente inferiore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010