1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Atroce dilemma per un futuro upgrade di un osservatorio , prima di fare una gara di appalto per la forntura di un simil bestione che si affiancherebbe ad un 60 cm esistente .

Riflettore newton f/4 o f 3.8

Montatura a forcella con encoder assoluti e motori stepper con riduzione

Al primo fuoco ccd con correttore wynnie senza specchio deviatore per utilizzo visuale.

Installazione su cupola di 5 m esistente con tutte le problematiche di accesso per il montaggio.

Plinto esistente CA diametro 800 mm h 2500 mm

da analizzare rapporto costo /prestazioni

dello specchio

della montatura

eventuali problemi di origine termica per specchi di grandi dimensioni con scelta della tipologia del blank,

costruttori da interpellare come unici fornitori per agevolare l'appalto.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Bacci ha scritto:
costruttori da interpellare come unici fornitori per agevolare l'appalto

http://www.marcontelescopes.com/realizzazioni.php

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sai poi come smaltire il 40 esistente :look: posso pensarci io :rotfl:

E non chiedo niente!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Se non sai poi come smaltire il 40 esistente :look: posso pensarci io :rotfl:

E non chiedo niente!!

Parliamone...da qualche parta andra messo. Essendo ai cespiti provinciali bisogna capire come puo essere alienato.

AndreaF ha scritto:
Roberto Bacci ha scritto:
costruttori da interpellare come unici fornitori per agevolare l'appalto

http://www.marcontelescopes.com/realizzazioni.php

Questo sicuramente ,altri ?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 12 febbraio 2016, 15:44, modificato 1 volta in totale.
uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
http://www.astelco.com/

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
http://www.professional-telescopes.net/

http://www.astrosysteme.at/eng/telescopesystems.html

http://www.astrooptik.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senti anche Romano Zen, poi Toscano (Toscanoptics), e magari anche Reginato. Se dici loro cosa vuoi fare ti possono anche consigliare quello che è il più adatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Quindi, se non capisco male, uno strumento esclusivamente fotografico e non didattico/promozionale/visuale.
Se è così, non credo che esista oggi in Italia un costruttore capace di fornire una soluzione completa di queste dimensioni che non sia un esperimento in cui l'acquirente è la cavia. Qui non si tratta di montare l'ottica X sulla montatura Y. A queste aperture i problemi ingegneristici e realizzativi diventano preponderanti sulla scelta teorica di base, nel senso che una progettazione approssimativa porta ad avere un bestione che ha prestazioni inferiori ad uno strumento molto più piccolo. In questi frangenti devi usare SolidWorks anche per dimensionare le singole viti e la loro posizione.
Ma è solo la mia opinione, e senza alcuna intenzione polemica.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è Officina Stellare, così per dire.. :) Installano telescopi in tutto il mondo..

Però producono astrografi RC, Riccardi Honders, apocromatici. Newtoniani mi sa di no..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
roberto_coleschi ha scritto:
C'è Officina Stellare, così per dire.. :) Installano telescopi in tutto il mondo..

Però producono astrografi RC, Riccardi Honders, apocromatici. Newtoniani mi sa di no..


Vero, ma non costruiscono montature né esistono montature a forcella da sole di quelle dimensioni come da capitolato: "Montatura a forcella con encoder assoluti e motori stepper con riduzione".
Certo, chiedere non costa nulla, eh.

M.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010