SkySafari va bene per il cazzeggio, non contiene un database completo. È comodo perché lo usi da tablet o dallo smartphone, ma non stupirti se selezionando un certo numero di doppie da StelleDoppie e importando la lista, te ne ritrovi di meno: semplicemente, non le riconosce. Inoltre, una coppia AC potrebbe essere listata come AB.
Invece l'inverso, esportare da SkySafari a StelleDoppie, il riconoscimento è del 100%.
Attualmente utilizzo solo Cartes du Ciel, che ha la possibilità di importare un nuovo database. Se guardi in StelleDoppie, nella sezione Misc->Downloads trovi due cataloghi aggiornati, di cui il secondo è filtrato per le doppie visuali omettendo le coppie troppo strette che non sono solitamente osservabili. CdC è il software che consiglio se usi un PC.
Con entrambi i planetari abilito l'opzione di evidenziare le doppie, ed evidenziare le doppie della lista.
Quando osservo per puro diletto vado a caso, scegliendo una doppia vicina e facendo GOTO: se osservo per riprendere o per studio, seguo un metodo e di solito la lista che esporto da StelleDoppie è molto più selettiva.
La registrazione sul sito e il login consente di accedere al tab Setup per inputare i dati di apertura del telescopio e i limiti in AR e DEC; ciò abilita i filtri Limit to Visual, Limit to Scope e Limit to Sky che consentono di operare con un solo click delle ricerche più mirate per il proprio strumento.
Non uso mai la pulsantiera, che non ho
Uso NexRemote che ne riproduce le funzionalità via software ma, a parte in fase di setup, poi non lo uso più. È sufficiente fare GOTO col planetario. Prima di usare CdC ero costretto ad immettere le coordinate, una vera tortura e spreco di tempo. Anche il catalogo SAO, che ho aggiunto a StelleDoppie, talvolta non è sufficiente: il catalogo della pulsantiera è più limitato del mio! Le coordinate sono l'unica alternativa di puntamento se non usi CdC o SkySafari.
Ti faccio presente che l'alternativa a SkyFi o SkyWire è usare un piccolo computer mk808 o similare e usare l'interfaccia web con iAstroHub come descritto in
un articolo su Cloudy Nights. È veramente carino, puoi controllare telescopio e camera fotografica dal tablet. L'ho realizzato e teoricamente funziona ma non l'ho mai usato, alla fine uso sempre il PC.
Ciao,
Gianluca