1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il programma osservativo per le stelle doppie che utilizzo è il seguente. Mi segno le costellazioni che sono alte in funzione dell'ora e mi stampo la lista delle stelle doppie raggruppate per costellazione, ordinandole dalla minore alla maggiore separazione, prendendo i dati dal sito http://stelledoppie.goaction.it/index2.php?section=1 Poi quando sono fuori prendo i fogli stampati e se hanno il SAO le punto immettendo il relativo numero nella pulsantiera, se non lo hanno, come molte doppie di Struve, le punto inserendo le coordinate equatoriali. Dopo ciascuna osservazione prendo un breve appunto sulla carta, che successivamente ricopio in un file che ho sul computer riportando anche tutti i valori delle coordinate, ecc. della doppia. Così posso sempre sapere facendo una ricerca, se una certa doppia l'ho osservata e con che strumento, ecc.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Sto studiando anche quest'evenienza. Ma mi sale la febbre a pensare di attaccare ancora un PC al telescopio e sperare che Winzozz non sia in vena di schermate blu..

Kubuntu non si pianta, e kstars arriva con indi in omaggio. Ma la mogliettina non ti autorizza più uscite deep? :-P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 23:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci prova, e fa molta fatica. Ma per ora non c'è mai riuscita :silent: :mrgreen:
E' che tra una Luna Nuova e l'altra bisogna pur fare qualcosa per non fare la ruggine.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 2:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SkySafari va bene per il cazzeggio, non contiene un database completo. È comodo perché lo usi da tablet o dallo smartphone, ma non stupirti se selezionando un certo numero di doppie da StelleDoppie e importando la lista, te ne ritrovi di meno: semplicemente, non le riconosce. Inoltre, una coppia AC potrebbe essere listata come AB.
Invece l'inverso, esportare da SkySafari a StelleDoppie, il riconoscimento è del 100%.

Attualmente utilizzo solo Cartes du Ciel, che ha la possibilità di importare un nuovo database. Se guardi in StelleDoppie, nella sezione Misc->Downloads trovi due cataloghi aggiornati, di cui il secondo è filtrato per le doppie visuali omettendo le coppie troppo strette che non sono solitamente osservabili. CdC è il software che consiglio se usi un PC.

Con entrambi i planetari abilito l'opzione di evidenziare le doppie, ed evidenziare le doppie della lista.
Quando osservo per puro diletto vado a caso, scegliendo una doppia vicina e facendo GOTO: se osservo per riprendere o per studio, seguo un metodo e di solito la lista che esporto da StelleDoppie è molto più selettiva.

La registrazione sul sito e il login consente di accedere al tab Setup per inputare i dati di apertura del telescopio e i limiti in AR e DEC; ciò abilita i filtri Limit to Visual, Limit to Scope e Limit to Sky che consentono di operare con un solo click delle ricerche più mirate per il proprio strumento.

Non uso mai la pulsantiera, che non ho :D
Uso NexRemote che ne riproduce le funzionalità via software ma, a parte in fase di setup, poi non lo uso più. È sufficiente fare GOTO col planetario. Prima di usare CdC ero costretto ad immettere le coordinate, una vera tortura e spreco di tempo. Anche il catalogo SAO, che ho aggiunto a StelleDoppie, talvolta non è sufficiente: il catalogo della pulsantiera è più limitato del mio! Le coordinate sono l'unica alternativa di puntamento se non usi CdC o SkySafari.

Ti faccio presente che l'alternativa a SkyFi o SkyWire è usare un piccolo computer mk808 o similare e usare l'interfaccia web con iAstroHub come descritto in un articolo su Cloudy Nights. È veramente carino, puoi controllare telescopio e camera fotografica dal tablet. L'ho realizzato e teoricamente funziona ma non l'ho mai usato, alla fine uso sempre il PC.

Ciao,
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sbirciando il sito, per es. Qui in basso a destra vi è scritto tra parentesi optyacl duble. Vuon dire che è una doppia ottica e non reale?
http://stelledoppie.goaction.it/index2. ... ppia=50305

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 11:47 
Vuol dire che è una stella doppia ottica che può essere risolta visualmente, quindi reale. Poi ci sono le doppie spettroscopiche che sono talmente strette da poter essere risolte soltanto con l'uso dello spettrometro, quindi anch'esse reali, e le doppie prospettiche che appaiono doppie solo per via della prospettiva con cui le vediamo, ma che in realtà sono stelle singole molto distanti in anni luce l'una dall'altra.
https://it.wikipedia.org/wiki/Stella_binaria


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi optical double è la doppia prospettica! :think:

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso di si, infatti c'è scritto: Notes N L U (See Notes, Linear solution, Proper motion indicates non-physical).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già come sospettavo. Ho letto sul libra stelle doppie della nuovo orione che circa i due terzi delle stelle sono binarie vere cioè influenzate da reciproca attrazione gravitazionale, e che le doppie peospettiche sono abbastanza rare. Anche se non indica una distanza minima statistica di separazione.
Comunque mi è venuta voglia di approfondire le stelle doppie. Vedo cosa posso tirarci fuori col novantino. Per iniziare volevo scrutare il leone che se non erro non dovrebbe trovarsi in cattiva posizione per osservarla. Se no zeta orsa o cassiopea se ci arrivo col collo.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti può interessare, nella costellazione del Leone ho osservato le seguenti doppie:

ALGIEBA; SAO 81298; Coord 2000 10200+1950; Struve1424; comp AB; PA 126; Sep 4,61; Mag 2,37/3,64

54 Leo,SAO 81583; Coord 2000 10556+2445; Struve487; PA 112 Sep 6,6; Mag 4,48/6,3

90 Leo, SAO 99673; Coord 2000 11347+1648; Struve1552; AB; PA 208 Sep 3,5; Mag 6,26/7,31/9,77

Ome Leo; SAO 117717; Coord 2000 09285+0903; Struve 1356; PA 103; Sep 0,74; Mag 5,69/7,28 (questa è troppo stretta per vederla con un 90mm)

49 Leo; SAO 118380; Coord 2000 10350+0839; Struve 1450; PA 154; Sep 2,2; Mag 5,8/7,9

TSZE TSEANG SAO 99587 Coord 2000 11239+1032 Struve1536 COMP AB; PA100 Sep 1,97 Mag1: 4,06 Mag2: 6,71

SAO 99032; STT 215; Mag1: 7,25; Mag2: 7,46; Sep: 1,6; PA:178

SAO 137863; S 617; Mag1: 6,22; Mag2: 8,71; PA: 243 Sep: 6,45

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010