Bluesky71 ha scritto:
Io ti suggerirei di passare ad un ccd, la differenza con una reflex è notevole.
In più avresti maggiore versatilità, ad es. per riprendere in banda stretta anche quando c'è la luna in cielo (= puoi sfruttare più serate al mese e non aspettare per forza il weekend di luna nuova), ovviamente sto considerando solo l'ipotesi di un ccd monocromatico.
Non ho capito il discorso della Stl11000: il tubo e il focheggiatore dell'FSQ reggono il peso di questa camera ccd mentre la EQ6 no?
Valuta eventualmente anche una Atik 11000, in alternativa potresti prendere in considerazione il nuovo sensore KAF16200 che sulla carta sembra avere ottime prestazioni (in attesa che qualcuno lo provi...)
Purtroppo tutti questi ccd costano, e parecchio; inoltre non trascurare il costo dei filtri, che per questi formati non è proprio una spesa "indolore".
Non stare a preoccuparti del discorso elaborazione immagini con il ccd, anzi vedilo come una opportunità per una nuova fase della tua carriera di astrofotografo!
Grazie per la risposta

..fare foto in monocromatico non mi ha mai stuzzicato, ho sempre preferito il colore..e prenderla con i filtri oltre a perdere molto tempo per fare un soggetto ha un costo ancora maggiore..di prendere un sensore più piccolo della mia reflex non ha senso e non voglio..un fsq merita di meglio
Per la Stl11000 mi preoccupa i quasi due kg di peso, il focheggiatore dell'fsq non ha problemi..il più che la Eq6 riesca a reggere il tutto..credo comunque di si basta bilanciare bene anche se basta una folata di vento (come anche ora) a fare il mosso..mi hanno anche consigliato queste nuove Moravian col KAF16200 per ora c'è solo il monocromatico, più avanti dovrebbe uscire il colore, ma un pò diverso dal sensore a colori classico..
se no continuo con una reflex full frame