1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che alla fine dei conti l'etalon del PST (che ho avuto) risolverebbe dei problemi. Anche se avesse una banda passante sugli 0,2A più larga rispetto a un Lunt (che non sarebbe proprio poco, ma si potrebbe chiudere un occhio se semplificase molto la cosa) ma costa nettamente meno e non provoca l'allungamento di focale dell'elemento telecentrico.
Il rischio è che provochi un evidentissimo sweet spot, ma questo non so se sarebbe risolto col sistema telecentrico.

Quindi sul sistema telecentrico ora ho due domande pendenti: non allunga di troppo la lunghezza focale? E provoca o no uno sweet spot marcato?

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 22:54
Messaggi: 34
Mai detto che il pst sia lo stato dell'arte per l'halfa .... :lol:

Che poi tu non capisca perché ne facciano di più costosi, performanti e precisi, é un problema di conoscenza tua, tanto degli etalon in sé , quanto del prodotto/tipo rispetto al target a cui si pensa debba essere venduto ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, Irina, prima di parlare delle conoscenze degli altri bisognerebbe come minimo conoscerli. Se il tuo intento è quello di provocare penso che tu abbia sbagliato indirizzo.
Robb, ma il tuo Lunt 60 ha uno sweet spot? Se dovessi costruirmi un telescopio in H-alfa da 20 cm di diametro mi piacerebbe farlo con materiale di prim'ordine, altrimenti mi "accontenterei" del Lunt 60. Penso che il sistema telecentrico serva essenzialmente per poter utilizzare un Etalon di più ridotto diametro. Ho idea che il Sole per intero sia molto difficile da osservare con questo strumento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Lunt 60 direi che quasi non ha sweet spot.
Dico quasi perché nelle parti periferiche del campo l'immagine è un po' meno dettagliata e contrastata rispetto al centro (con qualunque oculare abbia provato).
Il migliore in termini di uniformità pare sia il Lunt 80, che non a caso ha il miglior rapporto diametro lente / diametro etalon.
Ma venendo dal PST (che aveva uno sweet spot evidentissimo) il Lunt 60 è una gioia :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si capisce che vicino al bordo l'immagine è sempre un poco meno dettagliata che al centro, ma questo accade anche con un telescopio normale, poi qualcosa ce lo mette anche l'oculare.
Normalmente con che oculare e con quanti ingrandimenti osservi il Sole col Lunt 60?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si infatti.
Di solito uso lo zoom Hyperion che è super comodo, stando la maggior parte delle volte dai 40X ai 60X.
Raramente mi spingo oltre.
Gli altri oculari che ho usato sono gli ES 14 - 8,8 - 6,7mm 82°, un paio di volte un RKS 9mm e un plossl 6,5mm, e recentissimamente l'Ethos 8mm, quest'ultimo però in una giornata con velature belle spesse.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' fattibilissimo; c'è un kit Thousand Oaks con ERF ad apertura decentrata e filtro interferenziale da apporre alla culatta. La banda passante però è ottimizzata a visore di protuberanze e non di superficie come il Quark, che purtroppo non è utilizzabile con un SCT (anche per la focale troppo lunga)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto, però mi sa che non è la soluzione.

Tratto dal loro sito:
"An eight inch aperture f/10 Schmidt Cassegrain with the included 2.5" off-axis aperture ERF will have a working focal ratio of approximately f/30"
Ovvero avrei un'apertura 63,5mm con un rapporto focale a f/30. A quel punto molto meglio il Lunt 60 a f/8,3 (che tra l'altro ha un'apertura misurata col righello di 64mm).

A me continua a restare l'interrogativo di quanto va a finire la lunghezza focale utilizzando un sistema telecentrico sul C8.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Robb ha scritto:
A me continua a restare l'interrogativo di quanto va a finire la lunghezza focale utilizzando un sistema telecentrico sul C8.

Cosa intendi? Un sistema telecentrico moltiplica la focale del fattore per cui è costruito, se ci si mette un 2x la focale diventa il doppio e se ci si mette un 3x la focale diventa 3 volte. Il sistema telecentrico penso che venga preferito alla semplice Barlow perchè non cambia il fattore di ingrandimento al variare della distanza con l'oculare, visto che nel mezzo ci va a finire il sistema di Etalon.
A proposito di oculari sul Lunt, ma perchè usi oculari a largo campo apparente? Perchè ho quelli... dirai tu... :wink:

Tornando all'Etalon, io penserei a qualcosa tipo un "Solar Spectrum", ce ne sono alcuni con bande passanti molto strette e ben regolabili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 9 febbraio 2016, 19:22, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il rischio è che provochi un evidentissimo sweet spot, ma questo non so se sarebbe risolto col sistema telecentrico.


Lo "sweet spot" dipende dal selettore di banda (cd. BF) la telecentrica può al massimo mitigarne gli effetti, per poteri elevati.



Cita:
A me continua a restare l'interrogativo di quanto va a finire la lunghezza focale utilizzando un sistema telecentrico sul C8.


Esistono, come detto, telecentriche di vari poteri.Il suo compito è essenzialmente quello di far arrivare un fascio ottico quanto più possibile collimato sull'etalon, chiaramente maggiore è il potere, più collimato è il fascio ottico.Nel Daystar Quark è circa 4.2 X.
Tornando al C8, che è un f 10, per ottenere un f 30 (rapporto ottimale) occorrerebbe una 3X con una EFL di 6000 mm, forse eccessiva,; con una 2,5x la cosa dovrebbe essere più fattibile.Il nodo resta comunque il sistema di filtraggio della lastra.E' da tempo che sto cercando di trovare un sistema del genere a basso costo, ma ancora non ci sono riuscito.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010