1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta nuovo sensore fotografico
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!..si è vero sforno poche foto ultimamente..può darsi che sia giunto il momento di fare un salto in avanti..la 40D raffreddata inizia a starmi stretta.

Son qui semplicemente per chiedere consiglio su cosa installare sul mio FSQ106..avevo pensato alla 6D Centralds ma credo che costi circa 2500 euri!..passare a un CCD lo vedo costoso, non voglio un sensore piccolo ..deve essere almeno grande come quello della reflex che ho... purtroppo le scelte son costose ( e anche troppo) nell'usato non ho trovato nulla..il salto ideale sarebbe passare a una Full Frame..lo strumento lo permette..il sogno sarebbe la Stl11000 ma temo che il suo peso oltre al costo proibitivo non riesca a reggerlo la eq6, l'fsq col suo focheggiatore non avrebbe nessun problema..

Sono nelle vostre mani..l'entusiasmo è calato molto ultimamente, sarà anche perchè nella mia zona siamo rimasti pochissimi a fare foto e darsi una mano a vicenda..nel passare al CCD ho paura soprattutto in fase elaborativa oltre alla solfa dei driver e robe simili nel mio vecchio pc con il glorioso XP..poi boh ha senso un CCD a colori? i risultati forse sono simili a reflex raffreddate..comunque un sacco di dubbi

grazie per l'attenzione..e soprattutto se ci avete capito qualcosa! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta nuovo sensore fotografico
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 22:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ti suggerirei di passare ad un ccd, la differenza con una reflex è notevole.
In più avresti maggiore versatilità, ad es. per riprendere in banda stretta anche quando c'è la luna in cielo (= puoi sfruttare più serate al mese e non aspettare per forza il weekend di luna nuova), ovviamente sto considerando solo l'ipotesi di un ccd monocromatico.

Non ho capito il discorso della Stl11000: il tubo e il focheggiatore dell'FSQ reggono il peso di questa camera ccd mentre la EQ6 no?

Valuta eventualmente anche una Atik 11000, in alternativa potresti prendere in considerazione il nuovo sensore KAF16200 che sulla carta sembra avere ottime prestazioni (in attesa che qualcuno lo provi...)
Purtroppo tutti questi ccd costano, e parecchio; inoltre non trascurare il costo dei filtri, che per questi formati non è proprio una spesa "indolore".

Non stare a preoccuparti del discorso elaborazione immagini con il ccd, anzi vedilo come una opportunità per una nuova fase della tua carriera di astrofotografo!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta nuovo sensore fotografico
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allarghiamo il discorso ai nuovi sensori che si stanno affacciando all'orizzonte....parlo del APSh da 16mpx che viene montato per ora sulle Moravian e sulle QHY http://www.qhyccd.com/IC16200A.html
Il sensore è poco più grande del APS-C e ricorda moooolto quello montato sulle EOS 1D IV Canon.
I costi siamo su una fascia media intorno ai 3500€, non copo, ma nemmeno tanto più di un sensore 8300, e rispetto a quest'ultimo è un pò più efficiente.
Le dimensioni sono ancora gestibili e non si rischia troppo con i campi spianati degli strumenti amatoriali.
Io la vedo molto bene e amici informati mi hanno detto che nei prossimi 2 anni il settore si muoverà molto, visti i sensori Sony che circolano attualmente sulle reflex e mirrorless.
Qualcun'altro ne sà di più?
Parliamone.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta nuovo sensore fotografico
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Io ti suggerirei di passare ad un ccd, la differenza con una reflex è notevole.
In più avresti maggiore versatilità, ad es. per riprendere in banda stretta anche quando c'è la luna in cielo (= puoi sfruttare più serate al mese e non aspettare per forza il weekend di luna nuova), ovviamente sto considerando solo l'ipotesi di un ccd monocromatico.

Non ho capito il discorso della Stl11000: il tubo e il focheggiatore dell'FSQ reggono il peso di questa camera ccd mentre la EQ6 no?

Valuta eventualmente anche una Atik 11000, in alternativa potresti prendere in considerazione il nuovo sensore KAF16200 che sulla carta sembra avere ottime prestazioni (in attesa che qualcuno lo provi...)
Purtroppo tutti questi ccd costano, e parecchio; inoltre non trascurare il costo dei filtri, che per questi formati non è proprio una spesa "indolore".

Non stare a preoccuparti del discorso elaborazione immagini con il ccd, anzi vedilo come una opportunità per una nuova fase della tua carriera di astrofotografo!


Grazie per la risposta ;-)..fare foto in monocromatico non mi ha mai stuzzicato, ho sempre preferito il colore..e prenderla con i filtri oltre a perdere molto tempo per fare un soggetto ha un costo ancora maggiore..di prendere un sensore più piccolo della mia reflex non ha senso e non voglio..un fsq merita di meglio ;-)

Per la Stl11000 mi preoccupa i quasi due kg di peso, il focheggiatore dell'fsq non ha problemi..il più che la Eq6 riesca a reggere il tutto..credo comunque di si basta bilanciare bene anche se basta una folata di vento (come anche ora) a fare il mosso..mi hanno anche consigliato queste nuove Moravian col KAF16200 per ora c'è solo il monocromatico, più avanti dovrebbe uscire il colore, ma un pò diverso dal sensore a colori classico..

se no continuo con una reflex full frame

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta nuovo sensore fotografico
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luca, io ho la 6d full frame. E' un'ottima reflex, il sensore è ottimo con una risoluzione pazzesca e il rumore è contenuto, a patto di fare parecchi dark. In inverno la mando tranquillamente a 1000/1250 iso, secondo alcuni fino 1600 iso è ancora utilizzabile, ma io non l'ho spinta mai così tanto, 1000 iso sono sufficienti per risparmiare un po' di tempo sulla durata delle singole pose. Sto elaborando l'ultimo lavoro e a breve lo pubblicherò sul forum così potrai giudicare tu stesso. L'unico neo non è raffreddata, ma ha il grosso vantaggio di non costare un patrimonio, soprattutto nell'usato. Per il peso e ingombro, dovrebbe essere uguale alla tua, forse qualcosa di meno. Salutissimi
Edit, dimenticavo di dire che è ovviamente modificata full spectrum

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta nuovo sensore fotografico
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allego la Seagul ripresa la scorsa settimana, 12 pose da 600 secondi a 1250 iso, 15 flat 5 dark. Temperatura del sensore 11 gradi, metto anche un dark


Allegati:
2016_02_05_Seaguldefin.jpg
2016_02_05_Seaguldefin.jpg [ 992.78 KiB | Osservato 2078 volte ]
DARK_600s_1250iso_+11c_0005.jpg
DARK_600s_1250iso_+11c_0005.jpg [ 939.21 KiB | Osservato 2078 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta nuovo sensore fotografico
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Gp ha scritto:
Allarghiamo il discorso ai nuovi sensori che si stanno affacciando all'orizzonte....parlo del APSh da 16mpx che viene montato per ora sulle Moravian e sulle QHY http://www.qhyccd.com/IC16200A.html
Il sensore è poco più grande del APS-C e ricorda moooolto quello montato sulle EOS 1D IV Canon.
I costi siamo su una fascia media intorno ai 3500€, non copo, ma nemmeno tanto più di un sensore 8300, e rispetto a quest'ultimo è un pò più efficiente.
Le dimensioni sono ancora gestibili e non si rischia troppo con i campi spianati degli strumenti amatoriali.
Io la vedo molto bene e amici informati mi hanno detto che nei prossimi 2 anni il settore si muoverà molto, visti i sensori Sony che circolano attualmente sulle reflex e mirrorless.
Qualcun'altro ne sà di più?
Parliamone.
Gp


Sono completamente d'accordo con te.
Se è vero che l'astro imaging è commercialmente una piccola nicchia che non permette lo sviluppo di sensori dedicati, è anche vero che l'imaging digitale in genere è in forte espansione. Anche io trovo strano che ancora oggi dobbiamo accontentarci di sensori minuscoli come l'8300 o vetusti come l'11000 che ha ben oltre dieci anni quando nel mondo della fotografia sta succedendo di tutto. Spero che "i cinesi", per conquistare fette di mercato, smuovano un po' questa situazione e che "gli americani" si allineino di conseguenza.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta nuovo sensore fotografico
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quoteancora oggi dobbiamo accontentarci di sensori minuscoli come l'8300 o vetusti come l'11000 ][/quote]

Io uso ancora il "microscopico" Sony della H9 :wtf: ....che dovrei dire?? :mrgreen:

Il problema è che l'evoluzione tecnologica è sempre più veloce....magari tra 3-4 anni troveremo il FF Sony da 40mega su camere appositamente studiate per l'imaging astronomico...e allora l'attuale 8300 lo vedremo solo come "discreto" sensore di guida.
Scherzi a parte le limitazioni sono altre.....il campo spianato, la collimazione di strumenti sofisticati e un pò ostici come gli RC, i costosi filtri...ecc..
Io per l'uso che ne faccio e il target di oggetti che riprendo mi starebbe bene un sensore grande come il KAI 16050 forse è il giusto compromesso tra costi e tecnica per l'appassionato medio.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta nuovo sensore fotografico
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Gp ha scritto:
Io per l'uso che ne faccio e il target di oggetti che riprendo mi starebbe bene un sensore grande come il KAI 16050 forse è il giusto compromesso tra costi e tecnica per l'appassionato medio.
Gp


Ma magari ci fosse, anche perché i sensori full frame mettono in luce tutte le limitazioni degli strumenti e, a meno di avere una focale lunghissima, non permettono un campionamento adeguato. Un sensore da 16 mega in formato APS-H (pixel da 5.5/6 um) sarebbe ideale, peccato che attualmente non esista o costi una cifra inarrivabile per i più (FLI).
Insomma, mentre nella fotografia tradizionale i 16 mega te li tirano dietro, nei sensori per astrofotografia sembrano ancora una chimera.
M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta nuovo sensore fotografico
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimo Costa ha scritto:
Gp ha scritto:
Io per l'uso che ne faccio e il target di oggetti che riprendo mi starebbe bene un sensore grande come il KAI 16050 forse è il giusto compromesso tra costi e tecnica per l'appassionato medio.
Gp


Ma magari ci fosse, anche perché i sensori full frame mettono in luce tutte le limitazioni degli strumenti e, a meno di avere una focale lunghissima, non permettono un campionamento adeguato. Un sensore da 16 mega in formato APS-H (pixel da 5.5/6 um) sarebbe ideale, peccato che attualmente non esista o costi una cifra inarrivabile per i più (FLI).
Insomma, mentre nella fotografia tradizionale i 16 mega te li tirano dietro, nei sensori per astrofotografia sembrano ancora una chimera.
M.



Stà arrivando Massimo...http://www.qhyccd.com/IC16200A.html Anche Moravian e ho saputo ieri da Terry Platt(Starlight) che stanno studiando una camera con questo sensore....aspettiamo :D sperando solo che non sparino troppo in alto!

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010