Forse è la volta buona che amplio il parco oculari del mio telescopio, che al momento è più che altro un parco degli orrori, essendo composto solo da un 25mm e un 9mm, quest'ultimo vecchio e rovinato.
Stavo leggendo in giro per decidere quali focali e quali oculari scegliere. Ho ritrovato anche la discussione in cui ho dato l'annuncio dell'acquisto del nuovo telescopio in cui mi sono state consigliate, a suo tempo, le focali di 6mm (333x), 8mm (250x) e 18mm (111x), che mi sembrano un buon range di ingrandimenti.
Adesso veniamo al dubbio: quali scegliere? Vorrei in particolare trovare dei buoni oculari per l'osservazione in alta risoluzione dei pianeti. Per questo gli oculari "Planetary" mi sembravano una possibile soluzione: costo intorno ai 70€ e, da quel che ho sentito, una buona qualità ottica. Sempre intorno a quel prezzo ci sono poi gli ortoscopici della Baader, in particolare il 6mm. A parità di focale, quale si comporterebbe meglio nelle osservazioni planetarie?
Mantenendomi su questa fascia di prezzo potrei prendere tutte tre le focali per circa 220€.
Tra i planetari avevo adocchiato quindi gli ED della Tecnosky (75€), i Planetary HR della TS (69€) e i Primalucelab (79€), un po' più costosi, ma che sono in offerta da TS, tre oculari per 199€. Infine gli ortoscopici della Baader (65€). Però per quel prezzo ci sarebbe lo zoom baader 8-24!
In conclusione, sono molto, molto, molto, molto, molto indeciso.

Qualcuno mi aiuti!
_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!