kappotto ha scritto:
Personalmente, per osservare marte mi sveglio alle 6 del mattino e osservo almeno una mezzoretta.
Per osservare bene tutti quei pianeti, posto da aver l'orizzonte abbastanza sgombro, ci vogliono secondo me almeno un paio di ore.
Al momento, o almeno quando ti arriverà il telescopio, ti consiglio di concentrarti su giove, che è prossimo all'opposizione, quindi nelle migliori condizioni di visibilità ( sostanzialmente è più vicino) e su saturno, che sicuramente ha un impatto molto forte la prima volta che lo si vede ( ricordo ancora la prima volta che l'ho puntato nel newton 130, la mia prima osservazione: rimasi senza fiato e mi misi a piangere per la bellezza di quel che vidi!).
L'osservazione di marte invece al momento è molto difficile e te la sconsiglio, pena rimaner deluso. Il pianeta rosso, verso la metà di aprile inizierà ad aver un diametro interessante di 14", anche se sorgerà ancora un po' tardi. Un diametro così già farà vedere molti dettagli facilmente.
Per avere un'idea di quanto grosso lo si vede al telescopio, prendi un'arancia e ponila a circa 5 metri da te. Marte si vedrà grosso così a fine aprile. Per capire come si vede in queste mattine, devi mettere l'arancia ad almeno 10 metri. Al 22 maggio, giorno dell'opposizione, sarà come se fosse 3 metri, quindi ben più grosso!
Ottimo ottimo, sisi, appena arriva il telescopio mi butto subito su Giove con cui già ho pratica con binocolo ed ad occhio nudo.
Per Marte purtroppo le mattine nelle mie zone sono state pessime e lo saranno anche per le prossime(piovesse almeno...

)...
Allora se ne parlerà verso fine aprile Marte, dovrà essere uno spettacolo! So che l'opposizione di Marte è ogni 2 anni circa giusto? Quindi sarà da non perdere
