1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 10:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Porca vacca, Kappotto, ma piove solo qui? ma non potrebbe piovere un poco a Milano e lasciare in pace il centro Italia? Dall'inizio dell'anno ho potuto fare due sole serate di osservazione, la seconda poi con un'umidità tale che ho dovuto desistere prima del tempo, ma almeno ho potuto vedere discretamente Giove. Di Marte neppure se ne parla... :facepalm:
Piuttosto come fai ad osservare la matina presto? Lasci il telescopio fuori oppure ce lo porti al momento opportuno? Lo puoi lasciare in un luogo già acclimatato?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 15:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Franco,
ti consiglio di aprire un topic per le tue immagini, in modo da tenere ordinato il forum.

Su questo topic ti rispondo per Marte. Al momento i 90mm del tuo rifrattore, seppur ottimo, sono pochini. E' meglio se ti concentri su Giove e Saturno, o sulla bellissima falce di Venere poco prima dell'alba.

Per Marte, aspetta aprile quando il diametro angolare del pianeta sarà più importante.

Fabio, io lascio il telescopio montato sul balcone. Addirittura preparo anche i vestiti pesanti vicino alla finestra la sera prima.

Al mattino, sveglia, mi vesto, attacco la corrente alla montatura e osservo, bevendomi magari un caffè caldo. Alla sera naturalmente vado a letto presto, compatibilmente con quello che decide di fare il "kappottino"...

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo immaginavo, io ho il problema di non avere un posto ben riparato ma all'aperto. Se lascio il telescopio dove osservo ci può piovere sopra e comunque se il tempo fosse come l'ultima sera al mattino lo troverei così coperto di umidità da renderlo comunque inservibile. Ora magari penso ad un sacco di Oswald o come si chiama, o a qualche copertura da usarsi come precauzione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 16:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma basta un sacchetto di plastica bello grosso, se deve passare indenne una nottata :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
kappotto ha scritto:
Personalmente, per osservare marte mi sveglio alle 6 del mattino e osservo almeno una mezzoretta.
Per osservare bene tutti quei pianeti, posto da aver l'orizzonte abbastanza sgombro, ci vogliono secondo me almeno un paio di ore.

Al momento, o almeno quando ti arriverà il telescopio, ti consiglio di concentrarti su giove, che è prossimo all'opposizione, quindi nelle migliori condizioni di visibilità ( sostanzialmente è più vicino) e su saturno, che sicuramente ha un impatto molto forte la prima volta che lo si vede ( ricordo ancora la prima volta che l'ho puntato nel newton 130, la mia prima osservazione: rimasi senza fiato e mi misi a piangere per la bellezza di quel che vidi!).
L'osservazione di marte invece al momento è molto difficile e te la sconsiglio, pena rimaner deluso. Il pianeta rosso, verso la metà di aprile inizierà ad aver un diametro interessante di 14", anche se sorgerà ancora un po' tardi. Un diametro così già farà vedere molti dettagli facilmente.
Per avere un'idea di quanto grosso lo si vede al telescopio, prendi un'arancia e ponila a circa 5 metri da te. Marte si vedrà grosso così a fine aprile. Per capire come si vede in queste mattine, devi mettere l'arancia ad almeno 10 metri. Al 22 maggio, giorno dell'opposizione, sarà come se fosse 3 metri, quindi ben più grosso!


Ottimo ottimo, sisi, appena arriva il telescopio mi butto subito su Giove con cui già ho pratica con binocolo ed ad occhio nudo.

Per Marte purtroppo le mattine nelle mie zone sono state pessime e lo saranno anche per le prossime(piovesse almeno... :? )...

Allora se ne parlerà verso fine aprile Marte, dovrà essere uno spettacolo! So che l'opposizione di Marte è ogni 2 anni circa giusto? Quindi sarà da non perdere :!: :!: :!:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 20:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marte impiega 687 giorni a rivoluzionare intorno al sole, quasi il doppio della terra, pertanto le opposizioni sono ogni due anni circa.
Dato che l'orbita del pianeta rosso ė molto ellittica, ci sono delle opposizioni in cui siamo molto vicini al pianeta, dette perieliche, e altre in cui siamo piú distanti. Le perieliche avvengono ogni 15/17 anni.
Quest'opposizione ė quella prima della perielica del 2018, dunque giá quest' anno saremo molto vicini al pianeta.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 11:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domani mattina verso le sette ora locale ci sarà la Nix Olimpica proprio in meridiano. Ricordo che si tratta del Monte Olimpo, il monte più alto del sistema solare, ben 22km!
La Nix Olimpica fu scoperta da Schiaparelli nel 1877 dall'osservatorio di Brera a Milano, che la descrisse come un bagliore che ricordava una cima innevata.
Osservando nella mappa di Ebisawa, lui la pone in due punti differenti:
- uno a latitudine 120-130 è dove la osservò Antoniadi;
- l'altra a latitudine 130-140 è dove la osservarono Lyot e Camichel dal Pic du Midi nel 1941.
Oggi sappiamo che è giusta la seconda.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domani tiro fuori il tubo, anche senza contrappeso. Sperando non sia nuvoloso.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
alura l'hai vista o no 'sta neve olimpica? :) io a letto stetti fino alle 7 poi uscii intorno alle 7 e 30.
se tiene il tempo oggi (faretto permettendo :evil: ) mi butto su giove (che tanto è gassoso non ci si fa male)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 9:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il Marte di stamattina, osservato alle 06:30 in binoculare a 300x. Seeing buono.
Cm 40° circa. Questa faccia di marte è forse la più bella con il mare acidalium e il niliacus lacus a nord, il mare erythraeum e l'aurorae sinus a sud.
Molto luminosa nel blu la zona di Tharsis che sta sorgendo.
Il mare borealis mi è sembrato abbastanza luminoso (segnato con 2).
Allegato:
Commento file: sud in alto, precedente a sinistra
IMG_1957.JPG
IMG_1957.JPG [ 116.62 KiB | Osservato 2254 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010