1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari per C8: quali scegliere?
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse è la volta buona che amplio il parco oculari del mio telescopio, che al momento è più che altro un parco degli orrori, essendo composto solo da un 25mm e un 9mm, quest'ultimo vecchio e rovinato.

Stavo leggendo in giro per decidere quali focali e quali oculari scegliere. Ho ritrovato anche la discussione in cui ho dato l'annuncio dell'acquisto del nuovo telescopio in cui mi sono state consigliate, a suo tempo, le focali di 6mm (333x), 8mm (250x) e 18mm (111x), che mi sembrano un buon range di ingrandimenti.

Adesso veniamo al dubbio: quali scegliere? Vorrei in particolare trovare dei buoni oculari per l'osservazione in alta risoluzione dei pianeti. Per questo gli oculari "Planetary" mi sembravano una possibile soluzione: costo intorno ai 70€ e, da quel che ho sentito, una buona qualità ottica. Sempre intorno a quel prezzo ci sono poi gli ortoscopici della Baader, in particolare il 6mm. A parità di focale, quale si comporterebbe meglio nelle osservazioni planetarie?

Mantenendomi su questa fascia di prezzo potrei prendere tutte tre le focali per circa 220€.

Tra i planetari avevo adocchiato quindi gli ED della Tecnosky (75€), i Planetary HR della TS (69€) e i Primalucelab (79€), un po' più costosi, ma che sono in offerta da TS, tre oculari per 199€. Infine gli ortoscopici della Baader (65€). Però per quel prezzo ci sarebbe lo zoom baader 8-24!

In conclusione, sono molto, molto, molto, molto, molto indeciso. :facepalm: Qualcuno mi aiuti!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per C8: quali scegliere?
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Planetary ED vanno bene come pure i Flat Field. Però non sono d'accordo sulle focali, è un range troppo esagerato. Almeno se osservo da casa mia con un Meade 8", del tutto analogo al C8 ti posso dire che: il 6 mm non lo uso mai, solo per osservare le stelle doppie strettissime, l'8 mm l'uso una volta l'anno se ho fortuna col seeing per osservare la Luna, per i pianeti mi dà troppo ingrandimenti, lo posso usare sulle stelle doppie. Il 10mm l'uso qualche volta per osservare La Luna e raramente Saturno, sempre troppi ingrandimenti. Il 13mm l'uso SEMPRE sui pianeti e la Luna. Il 17mm l'uso molto, vale lo stesso per un 18mm, però è bene che abbia almeno 68° di campo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per C8: quali scegliere?
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti consiglierei: 6 mm GO baader (usato), 8 e 18 Ed ts, 24 Hyperion. Soluzione ideale senza spendere un patrimonio.

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per C8: quali scegliere?
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
il 6 mm non lo uso mai, solo per osservare le stelle doppie strettissime, l'8 mm l'uso una volta l'anno se ho fortuna col seeing per osservare la Luna, per i pianeti mi dà troppo ingrandimenti, lo posso usare sulle stelle doppie. Il 10mm l'uso qualche volta per osservare La Luna e raramente Saturno, sempre troppi ingrandimenti. Il 13mm l'uso SEMPRE sui pianeti e la Luna. Il 17mm l'uso molto, vale lo stesso per un 18mm, però è bene che abbia almeno 68° di campo.


Il 9mm lo uso quasi sempre sui pianeti, un 8mm non penso si discosterebbe di molto. Pensi che un 13mm possa essere utile anche sul deep sky, ad esempio per le nebulose planetarie?

astroweb ha scritto:
Ti consiglierei: 6 mm GO baader (usato), 8 e 18 Ed ts, 24 Hyperion. Soluzione ideale senza spendere un patrimonio.


Quindi eventualmente come ingrandimento massimo sarebbe meglio un ortoscopico?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per C8: quali scegliere?
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, sarò sfortunato io, ma gli ortoscopici che posseggo non hanno mai mostrato nulla di più di altri oculari di buona qualità ma con campo più ampio. E di oculari ne ho diversi. I Baader Hyperion sono ottimi, anche in relazione al prezzo. Il 24mm è uno dei migliori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per C8: quali scegliere?
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi non si notano grandi differenze... Dei primalucelab planetary LE avete mai sentito parlare invece?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per C8: quali scegliere?
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 18:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giovanni, lascia perdere gli oculari.
Vuoi spendere 220 euro per vedere i pianeti?

Prendi una torretta binoculare.
La Tecnosky l'hanno paragonata alla Baader Maxbright.

Torretta + OCS 1.7x + due oculari da 16mm.

Ti cambia l'osservazione.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per C8: quali scegliere?
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... no&Score=1

Questa?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per C8: quali scegliere?
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 23:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oppure questa: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... aptor.html


:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per C8: quali scegliere?
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Maxbright non so se è ancora disponibile, forse se gliene è rimasta qualcuna in magazzino, dovrebbe essere sostituita a breve dalla nuova versione

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010