1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Ieri sera, finalmente, un discreto seeing mi ha permesso di disegnare cogliendo il transito della Grande Macchia Rossa. Anche in visuale (dopo aver tentato qualche ripresa), nonostante sia fuori allenamento, mi sembrava di cogliere un aspetto meno marcato di bande e zone: in particolare, forse anche a causa della luminosità del pianeta, non riuscivo a notare la banda temperata nord. In generale i contrasti sono tutti più bassi rispetto le passate opposizioni (almeno le ultime due), salvo la GMR che era ben contrastata e visibile potendone addirittura cogliere la sfumatura di colore visibilmente diversa da quella della banda equatoriale. Più visibile la banda temperata sud; la banda equatoriale nord mostrava tenui sfumature.
Allegato:
04_02_2016.jpg
04_02_2016.jpg [ 178 KiB | Osservato 2705 volte ]


... mentre ecco l'osservazione breve di stasera, carpita sfidando una fastidiosa brezza fredda che faceva ballare non poco il riflettorino - e gran peccato, perchè il seeing pareva a tratti migliore di ieri. Non avendo a portata di mano il computer, messo via perchè mi occorre domani per un impegno di lavoro, ho fatto "alla vecchia maniera": occhio, carta e matita.
Il miglior seeing, forse anche complici le diverse longitudini osservabili, ha precisato assai la visione delle bande temperate; mostrando ombreggiature anche in quelle equatoriali. La SEB presentava una zona più affievolita presso il bordo seguente; per il resto l'osservazione è stata davvero breve e un po' tormentata, non ci ho ricavato più di così. Ma tant'è, carpe diem: stando al meteo dovrebbe essere l'ultima sera buona per qualche tempo...
Alla prossima! :wave:
Allegato:
05_02_2016.jpg
05_02_2016.jpg [ 33.97 KiB | Osservato 2714 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 6 febbraio 2016, 11:59, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi. Usare il tasto giallo "modifica" in basso a dx, invece di scrivere un nuovo post.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Devo dire che pure con un binocolo 10x50 Giove in questo periodo lo si riesce a vedere con estrema facilità. Ormai è più di un mesetto ogni tanto mi affaccio per vederlo la sera dopo che è sorto. I suoi satelliti niente, non li riesco a vedere, sarà che trema il binocolo o il cielo dalle mie parti in città è veramente pessimo... boh.
Ok, non vedrò nulla col binocolo però il solo pensiero che quel pallino luminoso visibile anche ad occhio nudo sia quel gigante lontano milioni di chilometri da noi è veramente un'emozione unica :D :D :D E' un pò il nostro fratello maggiore! (la Shoemaker-Levy 9 gli ha fatto qualche graffietto ma subito spariti!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Già! :wink: ...
Dovresti poter appoggiare il binocolo da qualche parte, su qualche sostegno: 10x non sono molti, ma i galileiani secondo me li becchi...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Andrea75 ha scritto:
... Già! :wink: ...
Dovresti poter appoggiare il binocolo da qualche parte, su qualche sostegno: 10x non sono molti, ma i galileiani secondo me li becchi...


Sono in attesa del mio primo telescopio che credo arriverà a breve, ora mi accontento così! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Eh si, poggio le braccia sui braccioli della sedia ma credo serva altro per tenerlo fermo, magari un giorno gli comprerò un treppiedi fotografico :think:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il 10x50 ricordo di aver visto facilmente i 4 galileiani, si, forse un treppiede aiuterebbe molto! :bino:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
m31gio ha scritto:
Con il 10x50 ricordo di aver visto facilmente i 4 galileiani, si, forse un treppiede aiuterebbe molto! :bino:


:think: faccio arrivare il telescopio e poi potenzio il binocolo col treppiedi! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
I galileiani si vedono senza problema anche con un 8x a mano libera (ovvio che con uno stativo si vedono meglio), ci si deve solo prendere un po la mano col binocolo per non esagerare con le vibrazioni, aiuta già molto osservare seduti (non è necessaria la sdraio, basta una sedia) od appoggiati con la schiena al muro con le gambe un po divaricate per maggiore stabilità, già così diminuiscono molto le vibrazioni. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Modesti risultati dell'osservazione di sabato sera (ci ho provato anche ieri, ma nel tempo di metter fuori il 114 a raffreddare si è velato tutto, maledizione...). Seeing orrido, quest'anno proprio non c'è verso; e d'altra parte, finchè avremo correnti sparate da nord, nord ovest o ovest difficilmente potrà essere diverso. ODIO LE OPPOSIZIONI INVERNALI! :evil: !
... Detto ciò: evidenti irregolarità nella NEB, SEB più "anonima" almeno alle longitudini osservabili al momento; intuibile a tratti STB, mentre NTB non si poteva discernere con chiarezza anche se c'era "qualcosa" di meno chiaro del resto del disco, così come alle regioni polari poteva notarsi lo scurirsi del globo. Ma non si va oltre l'intuizione o poco più. Che volete, speriamo in serate migliori, l'opposizione è appena iniziata...


Allegati:
20_02_2016.jpg
20_02_2016.jpg [ 271.23 KiB | Osservato 2664 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 0:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è il Giove di stasera.
Non so da dove venga quella super-tacca sulla SEB.
Io la vedevo soltanto appena più sottile.
Allegato:
Jup_2016-02-25-22.30.jpg
Jup_2016-02-25-22.30.jpg [ 72.06 KiB | Osservato 2644 volte ]

Solita torretta binoculare, OCS 1.25x e Celestron Ultima 12.5mm.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 9:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il disegno è molto bello davide!
La tacca che hai osservato, secondo me è la parte sud della seb, osservata anche da me, che è più scura. Lo si vede anche da molte immagini digitali.
L'orario è locale?

Solo un appunto: il bordo precedente, che sarebbe l'Ovest dove tramontano i dettagli planetari, è a sinistra.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010