1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo inizio anno è stato piuttosto travagliato dal punto di vista meteo. Le poche serate non afflitte da nebbia o forte umidità c'era la luna e il seeing era sempre decisamente scadente.
In ogni caso, qualche cosa è uscito e ve lo propongo.

Allegato:
IC410 finale br.jpg
IC410 finale br.jpg [ 238.12 KiB | Osservato 1315 volte ]


Questi i dati di ripresa
H: 37*1200"
L: 13*600"
RGB: 6*600"
RC Gso 10" su montatura Gemini G53f - Moravian G2-4000- SxAoLf con Lodestar- Filtri LHRGB Baader

Software per l'elaborazione: Pixinisght-Ps


Tutte le fasi di ripresa sono state gestite tramite Voyager, davvero un grande aiuto.
http://software.starkeeper.it/index.php/voyager

Cordiali saluti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
purtroppo certe focali dai nostri cieli sono quasi proibitive e le usiamo si e no un 5 volte l'anno.. La foto vista nel contesto non è male come la descrivi tu anche se gli effetti del seeing si sono evidenziati anche sulla messa a fuoco. Hai provato in fase di low stretch ha fare una deconvoluzione sulle stelle con PixIns?. Magari qualcosa recuperi.
Ciao Lebus

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti, sempre graditi.

Sì Lebo, ho provato a vedere se con la deconvoluzione riuscivo a ridurre un po' le stelle, ma il risultato non mi soddisfaceva e ho lasciato tutto così com'era, salvo applicare una volta morphological tarnsformation che però le rende molto morbide (a volte troppo).

Dimmi piuttosto una cosa: quando parli di fase low stretch intendi dire che le immagini sono ancora lineari e non è stato tirato l'istogramma? Può darsi che fosse proprio questo l'errore di base che mi impediva di lavorare con la deconvoluzione.
Ancora grazie.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Grazie per i commenti, sempre graditi.

Sì Lebo, ho provato a vedere se con la deconvoluzione riuscivo a ridurre un po' le stelle, ma il risultato non mi soddisfaceva e ho lasciato tutto così com'era, salvo applicare una volta morphological tarnsformation che però le rende molto morbide (a volte troppo).

Dimmi piuttosto una cosa: quando parli di fase low stretch intendi dire che le immagini sono ancora lineari e non è stato tirato l'istogramma? Può darsi che fosse proprio questo l'errore di base che mi impediva di lavorare con la deconvoluzione.
Ancora grazie.
Alex

Esatto la fase di low stretch è quando hai ancora linearità nell'immagine e ti confermo che la riduzione morfologica lascia le stelle flow, ti consiglio casomai, prima di fare una morfologica e subito dopo qualche punto di deco ( di solito una decina di iterazioni o anche meno ) sulle stelle ma sempre con una maschera di protezione del fondo cielo. La deco falla sempre sulla low stretch

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo risultato

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010