Posso quotare chi ti consiglia una reflex usata, attualmente, per fare astrofotografia. E vai sul sicuro quanto a caratteristiche adatte per astrofotografia, funzionalità ed economicità
Ma guarda: anch'io mi chiedo come mai, le più maneggevoli e leggere mirrorless non siano ancora entrate nell'uso comune (forse ci vuole ancora un po' di tempo e "qualcuno" che se ne accorga) di chi vuole utilizzare macchine fotografiche digitali "comuni" in astronomia (quindi non considerando il CCD).
Secondo me hanno tutte le carte in regola, per lo meno alla pari delle reflex DSLR, per diventare ottimi sistemi di acquisizione, con i vantaggi enumerati da qualcuno che mi ha preceduto (tiraggio, leggerezza, semplicità). Qualità ed efficienza fotografica superiori alle semplici "compatte", possibilità appunto di smontarne l'obbiettivo, sensore APS-C in molti casi, formato immagini RAW, elettronica all'avanguardia.
Bisogna solo vedere caso per caso, modello per modello perché mi risulta che non tutte dispongano della posa B, elemento essenziale per riprese astronomiche, e ovviamente altre caratteristiche nascoste e sgradevoli non dichiarate, tipo il fatto che potrebbe succedere che *non* scattano se non con i loro obbiettivi montati.
Quando qualche astrofotografo americano (?) o giapponese (??) o anche cinese (!!)

si accorgerà, considererà, individuerà una marca e modello specifico particolarmente adatto e lo modificherà, magari trovando che l'efficienza e la praticità eguaglia e per certi versi supera quella delle reflex attuali, allora può capitare che questo faccia scuola e vedrai che si formerà la coda e la "moda" delle mirrorless come macchine di acquisizione in astronomia. E magari nascerà tutta una serie di accessori, idee, sistemi e mercato attorno, e magari le stesse case produttrici se ne accorgeranno (sta capitando per per le DSRL delle altre marche, Sony e Nikon, e anche Pentax a suo modo, che si stanno accorgendo del "mercato" astronomico, tentando di produrre modelli idealmente adatti, seppur mercato di nicchia). La Canon è arrivata per prima, magari per caso, in questo campo e ora ne ha il monopolio (forse suo malgrado).
Ma fino ad allora l'astrofotografia tramite mirrorless rimarrà solo un'ottima idea e solo sulla carta.