1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2016, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2016, 17:31
Messaggi: 24
Il problema e che non mi fido molto dell'usato, ed essendo inesperto del settore se mi farebbero una suola non me ne accorgerei, come ad esempio in malfunzionamento della reflex.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso quotare chi ti consiglia una reflex usata, attualmente, per fare astrofotografia. E vai sul sicuro quanto a caratteristiche adatte per astrofotografia, funzionalità ed economicità

Ma guarda: anch'io mi chiedo come mai, le più maneggevoli e leggere mirrorless non siano ancora entrate nell'uso comune (forse ci vuole ancora un po' di tempo e "qualcuno" che se ne accorga) di chi vuole utilizzare macchine fotografiche digitali "comuni" in astronomia (quindi non considerando il CCD).
Secondo me hanno tutte le carte in regola, per lo meno alla pari delle reflex DSLR, per diventare ottimi sistemi di acquisizione, con i vantaggi enumerati da qualcuno che mi ha preceduto (tiraggio, leggerezza, semplicità). Qualità ed efficienza fotografica superiori alle semplici "compatte", possibilità appunto di smontarne l'obbiettivo, sensore APS-C in molti casi, formato immagini RAW, elettronica all'avanguardia.
Bisogna solo vedere caso per caso, modello per modello perché mi risulta che non tutte dispongano della posa B, elemento essenziale per riprese astronomiche, e ovviamente altre caratteristiche nascoste e sgradevoli non dichiarate, tipo il fatto che potrebbe succedere che *non* scattano se non con i loro obbiettivi montati.

Quando qualche astrofotografo americano (?) o giapponese (??) o anche cinese (!!) :lol: si accorgerà, considererà, individuerà una marca e modello specifico particolarmente adatto e lo modificherà, magari trovando che l'efficienza e la praticità eguaglia e per certi versi supera quella delle reflex attuali, allora può capitare che questo faccia scuola e vedrai che si formerà la coda e la "moda" delle mirrorless come macchine di acquisizione in astronomia. E magari nascerà tutta una serie di accessori, idee, sistemi e mercato attorno, e magari le stesse case produttrici se ne accorgeranno (sta capitando per per le DSRL delle altre marche, Sony e Nikon, e anche Pentax a suo modo, che si stanno accorgendo del "mercato" astronomico, tentando di produrre modelli idealmente adatti, seppur mercato di nicchia). La Canon è arrivata per prima, magari per caso, in questo campo e ora ne ha il monopolio (forse suo malgrado).

Ma fino ad allora l'astrofotografia tramite mirrorless rimarrà solo un'ottima idea e solo sulla carta.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2016, 17:31
Messaggi: 24
:rotfl: sarò il pioniere per le mirrorless nell'astrofotografia. Comunque si fin quando qualche pezzo grosso non se ne accorge non succederá nulla.
Quando il gatto (mirrorless) non c'é i topi (canon,nikon etc.etc)ballano. :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'unica mirrorless che comprerei, è la Sony A7S. Ma costa molto di più del tuo (limitato) budget.
Quindi , sempre rispettando il budget, andrei di reflex usata o già modificata o da far modificare.
Col tuo budget puoi pretendere solo un usato, se vuoi il nuovo, alza le moneys...

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2016, 17:31
Messaggi: 24
SunBlack ha scritto:
Se vuoi il nuovo, alza le moneys...


Che ne dici di 400 euro?

http://www.settestore.it/foto-e-video/f ... ilver.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco quel modello....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2016, 17:31
Messaggi: 24
Ok


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con 350€ ti prendi una 1200D che è un'altra cosa per le riprese deep non avrai problemi per gestirla astronomicamente La canon e compatibile con tutti i software per l'elaborazione e ripresa astronomica, con 100€ la fai modificare sostituendo il filtro originale per renderla più sensibile
Non capisco perché ti ostini a cercare un qualcosa che di sicuro ti dara grattacapo a trovare adattatori e software per gestirla
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_c_ ... Caps%2C207


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010