1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Testa della Strega
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' già da molto tempo che ho sognato di fare questa osservazione, ma per uno strano motivo finora non ho mai fatto un tentativo serio. E quando lo facevo cmq le condizioni del cielo non erano mai un granché. Ieri sera invece, il cielo era particolarmente limpido e trasparente dopo la tempesta del giorno prima e decidevo di fare un'altro tentativo, questa volta con più determinazione. Visto le mie difficoltà finora, era preparato per una delle osservazioni più difficili che io abbia mai fatto. Ma alla mia sorpresa lo sbuffo intorno alla stellina centrale saltava fuori abbastanza facilmente. Poi, con un po' di tempo, saltavano fuori anche le due "ali", con quella al nord-ovvest leggermente più chiara di quella al sud-est. Anche il bordo più chiaro era molto marcato, mentre la nebulosa si diffondeva nello sfondo verso il nord-est. Non avrei mai pensato che fosse possibile di verderla così bella e con cmq un bel po' di dettagli (anche se rimaneva estremamente debole), ma suppongo che un paio di binocoli grossi sia lo strumento perfetto per questo oggetto.

Ciaooo!

Peter


Allegati:
IC2118 (Nexus 100).jpg
IC2118 (Nexus 100).jpg [ 161.37 KiB | Osservato 3375 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
notevolissimo. io non l'ho mai provata seriamente - del resto non ho lo strumento adatto, forse con l'oculare da 2" e 32mm oppure con il riduttore di focale... chissà.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter, ma che occhi hai? Bionici? :shock:

Sei un mostro, non mi era mai capitato di provare davanti al monitor la sensazione di stare all'oculare... :clap: :clap: :clap:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahaaa!!! Grazie, ragazzi! :wave:

Non credo che io abbia degli occhi bionici, Andrea. Anzi, come detto la parte centrale saltava fuori abbastanza facilmente dopo essermi adatto perfettamente al buio. Poi, è un'oggetto enorme che secondo me sarebbe quasi impossibile da osservare in un telescopio. Ma a 24x con il mio binocolo riempiva perfettamente il campo. Detto questo, la maggior parte della nebulosa era proprio al limite del visibile e ho cercato di rappresentare proprio questo nel mio disegno.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come al solito un plauso a peter!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Eccellente disegno! Più affascinante di una foto oserei dire è incredibilmente evidente con il tuo strumento. Complimenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
Sempre bravissimo. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai provato ad osservarla, chissà se col 15x70 dal Pollino salta fuori. Ci provo domani sera se il meteo mi assiste.

Rappresentazione fenomenale come al solito, grande Peter!!!

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2016, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ci provai col 10" da cieli buoni ma non riuscii a vederla nemmeno stando ai minimi ingrandimenti e usando OIII e UHC.
Forse i minimi ingrandimenti erano comunque troppi, forse è un target davvero più da binocolone!

Bellissimo disegno Peter, apprezzo tantissimo il fatto che non esageri il disegno ma lo rendi fedelissimo alla visione all'oculare.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2016, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la vidi col 12" dall'amiata alcuni anni fa
Ma solo le parti più luminose.

Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010