1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio del povero
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Ma buttala quella montatura! E' sbagliato investirci sopra dei soldi. Quella del link di prima è una bella montatura, con un treppiede molto solido. Sopra ci potrai mettere anche qualche altro tubo in futuro.

Mi sa tanto che la prenderò. Grazie per il link.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio del povero
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 21:14 
Sicuramente la Ts è una buona montatura, ma attenzione è una altazimutale quindi dovrai per forza di cose dirottare sul mak. Io comunque non butterei la tua montatura, prima di farlo chiedi un preventivo ad un tornitore, ti potrà sempre tornare utile in futuro, magari per usarla per fare delle foto a breve posa sulla polare ad es. le Star Trails, che con l'altazimutale non sarebbe possibile fare. Sicuramente metterla a posto non ti costerà 300 euro. Io la uso tutt'ora con il newton 130/1000 con grande profitto e ci sono molto affezionato. Qualche volta ci monto la reflex, altre volte ci monto il rifrattore. Basta conoscerne i limiti e usarla di conseguenza. Puoi sempre tenerla di riserva.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio del povero
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Sicuramente la Ts è una buona montatura, ma attenzione è una altazimutale quindi dovrai per forza di cose dirottare sul mak. Io comunque non butterei la tua montatura, prima di farlo chiedi un preventivo ad un tornitore, ti potrà sempre tornare utile in futuro, magari per usarla per fare delle foto a breve posa sulla polare ad es. le Star Trails, che con l'altazimutale non sarebbe possibile fare. Sicuramente metterla a posto non ti costerà 300 euro. Io la uso tutt'ora con il newton 130/1000 con grande profitto e ci sono molto affezionato. Qualche volta ci monto la reflex, altre volte ci monto il rifrattore. Basta conoscerne i limiti e usarla di conseguenza. Puoi sempre tenerla di riserva.

Quel che dici è vero, in effetti non so quale sarà il prossimo strumento. Di certo so che sarà il più economico in base all'apertura, sempre conmassima preferenza all' osservazione planetaria. Di certo non butto la vecchia montatura, posso recuperarne pezzi per autocostruirmene un'altra. Gli assi sono di 12mm perfetti con gli allogiamenti di cuscinetti standard, quindi per eventuali ricicli ho già metà pronto.

Ho visto in giro qualche mo.tatura autocostruita, magari mi cimento nel fai da te!

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 6 febbraio 2016, 10:47, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi. Usare il tasto giallo "modifica" in basso a dx, invece di scrivere un nuovo post.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio del povero
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per luna e pianeti secondo me è meglio un'equatoriale. però ovviamente varia da persona a persona. io preferisco non concentrarmi sull'inseguimento (infatti dopo essere passato all'osservazione motorizzata non sono mai tornato indietro, se non per cause di forza maggiore ) figuriamoci inseguire su due assi.
il 130 dovrebbe performare più del 90/1000 a patto però di avere delle ottiche decenti ed essere ben collimato.
per ragioni imperscrutabili a parità d'apertura finora ho trovato migliori i rifrattori, ma, anche in questo caso non essendo nè uno strumentomane nè un esperto che ha messo l'occhio in chissà quanti telescopi direi che la mia esperienza praticamente non fa testo (ho un mak 90 e un rifrattore da 90mm entrambi skywatcher, nulla di che, ma da quando ho preso il rifrattore il mak è uscito dall'armadio solo per ragioni di comodità/ingombro. tutto qui.)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio del povero
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2016, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
sergio76 ha scritto:
Ho visto in giro qualche mo.tatura autocostruita, magari mi cimento nel fai da te!

Ascolta Sergio,
non cercare di arrampicarti sugli specchi nel tentativo di rabberciare una montatura che, oltre ad essere d'epoca, così mi pare, è anche scassata in malo modo. Certamente puoi trovare chi te la "ripara", ma con quale garanzia? Avrai sempre un oggetto che va e non va. Per di più vorresti lasciare il 90 mm per un 130? Non hai pensato che avrai a che fare con uno strumento dal peso e dalle dimensioni maggiori su di una montatura che se anche andrà bene, una volta riparata (ma ne dubito), sarà sempre poco stabile, offrendoti visioni da mal di stomaco? E le astrofoto che in futuro certamente vorrai fare? Dovrai dimenticartele.
Morale della favola, io terrei il 90 mm che di soddisfazioni può dartene abbastanza e punterei su di una eq3, o meglio ancora eq5, non dico con il Go To, ma almeno motorizzate. Le puoi trovare nell'usato, con un po' di pazienza, e anche ad un prezzo forse non troppo superiore a quello della riparazione della montatura infortunata.
Se trovi una eq5, che in seguito potrai anche computerizzare, andrai avanti una vita.
Pensaci.Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio del povero
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2016, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
per luna e pianeti secondo me è meglio un'equatoriale. però ovviamente varia da persona a persona. io preferisco non concentrarmi sull'inseguimento (infatti dopo essere passato all'osservazione motorizzata non sono mai tornato indietro, se non per cause di forza maggiore ) figuriamoci inseguire su due assi.
il 130 dovrebbe performare più del 90/1000 a patto però di avere delle ottiche decenti ed essere ben collimato.

Perfettamente d'accordo, in più direi, con un budget di 300 € fai un salto di qualità, vendi tutto (montatura scassata e rifrattore) e fatti qualcosa come questo, magari aggiungendo qualcosa:

http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... to/p,14987

Il mak 127 è un ottimo strumentino planetario (superiore al 90/1000) col pregio di essere compatto e trasportabile, e la montatura altazimutale con sistema go-to.Vero che per i pianeti il go-to non serve, ma comunque serve un sistema di inseguimento, ed avere un puntamento assistito fa sempre comodo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio del povero
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie delle risposte. Come immaginavo mi converrebbe rivedere il parco strumenti a questo punto. Il che si traduce in un rinvio a data da destinarsi :uhm: . Per adesso mi arrangio con la montatura alla meno peggio.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio del povero
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
dopo lavori di alta ingegneria, avvalendosi delle più alte competenze in campo meccanico..... ho risolto.. :facepalm: :crazy: :thumbup:


Allegati:
IMG_20160211_155452-1-1.jpg
IMG_20160211_155452-1-1.jpg [ 404.88 KiB | Osservato 1810 volte ]
IMG_20160211_155452-1-1-1.jpg
IMG_20160211_155452-1-1-1.jpg [ 303.6 KiB | Osservato 1810 volte ]
IMG_20160211_195018.jpg
IMG_20160211_195018.jpg [ 134.56 KiB | Osservato 1810 volte ]

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio del povero
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 9:03 
Che ti avevo detto? :thumbup:Quando uno studia.. :lol: Queste montaturine senza pretese si possono riparare con mezzi di fortuna, e per quello che devono fare asssolvono egregiamente al loro compito. L'importante è avere un mimimo di inventiva e di manualità che aggiungono il divertimento dell'autocostruzione. Ci sarà poi tempo per trovare una soluzione più stabile ed elegante, nel frattempo puoi utilizzare la montatura per osservare. Bravo! :clap:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio del povero
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie... :D

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010