1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 11:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9621
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alfredo,
nulla di eccezionale soltanto una ricerca come tante altre, mossa
per lo più da curiosità e passione.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 12:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un ottimo lavoro, davvero molto interessante il roll-over che permette di apprezzare immediatamente la differenza di resa tra i due filtri.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questione interessante, c'è da provare assolutamente appena arriva un buon seeing!
Sulla questione del colore conosco benissimo le limitazioni dalla città e secondo me fai lavori molto interessanti e sfidanti nonostante IL! Ma dissento sul discorso colore, in quanto informazioni ( come poi ogni lunghezza d onda) il colore ne porta ( penso alle zone a riflessione, emissione etc.). Il contributo dello stesso poi aumenta le zone di contrasto in un LRGB.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9621
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto,
il fatto è che molto spesso mi capita di dare per scontato situazioni e fatti che invece per altri non lo sono;
dovrò ricordarmene in futuro.

Fabiomax, sono anni che attendo notti con buon seeing, non ne ho più viste ! :evil:
Per quanto riguarda il colore la penso come i professionisti che da parte loro, a parte quando realizzano immagini
per il solo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica e quindi ricavare utili economici nel finanziare ricerche
di punta, per questioni di tempo e quindi disponibilità ore-telescopio degli Osservatori Astronomici, organizzano le loro ricerche
basandosi esclusivamente su immagini monocrome centrate nelle bande fotometriche di loro interesse. Per rendersene
conto è sufficiente scorrere negli archivi degli Osservatori
Con il meteo che disponiamo inoltre per me è un lusso che non posso permettermi sprecare tempo prezioso per una
singola immagine a notte nel fare i canali RGB; è una questione di scelte perchè la bella foto a colori rimane fine a se
stessa in Astronomia.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bella ripresa Danilo, interessante la differenza con i due sistemi di filtraggio.

Cita:
Con il meteo che disponiamo inoltre per me è un lusso che non posso permettermi sprecare tempo prezioso per una singola immagine a notte nel fare i canali RGB; è una questione di scelte perchè la bella foto a colori rimane fine a se stessa in Astronomia.


Quoto, nel mio caso, per esempio, avendo una finestra temporale di un'ora e mezza circa dovrei utilizzare più sere per un "solo" RGB... nooo, il colore non è per me, infatti mi sono orientato verso altri campi proprio per ovviare alla mia location.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:

Fabiomax, sono anni che attendo notti con buon seeing, non ne ho più viste ! :evil:
Per quanto riguarda il colore la penso come i professionisti che da parte loro, a parte quando realizzano immagini
per il solo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica e quindi ricavare utili economici nel finanziare ricerche
di punta, per questioni di tempo e quindi disponibilità ore-telescopio degli Osservatori Astronomici, organizzano le loro ricerche
basandosi esclusivamente su immagini monocrome centrate nelle bande fotometriche di loro interesse. Per rendersene
conto è sufficiente scorrere negli archivi degli Osservatori
Con il meteo che disponiamo inoltre per me è un lusso che non posso permettermi sprecare tempo prezioso per una
singola immagine a notte nel fare i canali RGB; è una questione di scelte perchè la bella foto a colori rimane fine a se
stessa in Astronomia.


Per il seeing e per il buio...ti devi remotizzare :D

La questione del colore è un po' complessa. In realtà il colore in molti ambiti è associato alle proprietà fisiche degli oggetti,pensa alle stelle dove una immagine in luminanza non ci direbbe nulla...
Le finalità scientifiche molte volte sono finalizzate ai salti quantici e le energie coinvolte in sistemi e la misura deve essere quali quantitativa. Per questo c'è la spettro fotometria , spettroscopia etc.. In queste discipline i dati sono delle curve con picchi di assorbimento e / o emissione, piuttosto che immagini, sia monocromatiche che policromatiche. Poi in realtà dove non arrivano i nostri occhi arrivano gli strumenti e mappiamo varie frequenze dello spettro elettromagnetico. E dal momento che siamo umani ne distinguiamo le differenze associandole ai colori che percepiamo.Nelle sonde interplanetarie le immagini sulle immagini a colori si son fatti studi su aspetti fisici come proprietà delle nubi e dei terreni. Quindi che il colore sia solo estetico mi sembra davvero riduttivo. In una immagine poi estetica, il colore aiuta a distinguere (proprio per le proprietà fisiche ) quello che il monocromatico non ci fa vedere.



Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
La questione del colore è un po' complessa...


In parte hai ragione ma, per esempio, i filtri colore utilizzati da che fa fotometria sono appunto i "fotometrici" UVBRI e non quelli da tricromia colore; le immagini a colori (RGB), secondo me, pur essendo forse le più belle in senso assoluto hanno molto poco di scientifico. Poi è logico che anche l'Hubble ha prodotto ottime foto in svariate "palette".

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel risultato Danilo.

Particolare

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
Cita:
La questione del colore è un po' complessa...


In parte hai ragione ma, per esempio, i filtri colore utilizzati da che fa fotometria sono appunto i "fotometrici" UVBRI e non quelli da tricromia colore; le immagini a colori (RGB), secondo me, pur essendo forse le più belle in senso assoluto hanno molto poco di scientifico. Poi è logico che anche l'Hubble ha prodotto ottime foto in svariate "palette".


Infatti dire scientifico o no è davvero relativo :D Uno studio scientifico si basa per lo più di numeri, grafici , funzioni....con legami quali quantitativi...
discriminare b\n o colore per scientificità non ha molto senso, in quanto, già dal momento che operiamo uno stretch, valori di linearità si perdono, sia b\n sia colore. Non leggendo le immagini che facciamo tramite spettri emissivi o di assorbimento, sicuramente il colore porta ai nostri occhi informazioni in più (stelle giovani, giganti rosse, zone ad emissione e riflessione...etc.)

Poi, per tanti motivi che sappiamo, in b\n su certi soggetti riusciamo a lavorare con gran contrasto ed avere immagini di effetto e si riesce a lavorare sotto cieli drammatici grazie ai filtri, ma possiamo farlo anche con la mappatura a colori. Insomma non c'è un meglio o peggio o scientifico :D

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9621
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Colore e/o b/n fra noi amatori equivale a confrontarci su immagini monocrome o LRGB e sue varianti
più complesse legate a combinazioni con filtri H-Alpha, OIII ecc.

Nella comunità accademica astronomica però vengono rifiutate misurazioni, stime, dati e
valori numerici ottenuti da immagini, grezze, realizzate nelle 3 o 4 bande colore dell'LRGB o RGB,
proprio perché, diversi anni fa sono state stabilite dall'IUA specifici criteri restrittivi per l'uso
esclusivo di particolari bande fotometriche in modo da ottenere sia il massimo delle informazioni possibili
e sia il contesto di uniformità e standardizzazione delle osservazioni.

Per questo semplice motivo che continuo a sostenere che le immagini LRGB o RGB amatoriali rimangono fini
a se stesse in Astronomia. Incontestabile che anche questa tipologia d'immagini abbiano la loro dose
d'informazione, ma non sono accettate. Tutto qui. Non lo dico io... :D

Nelle ultime survey dell'SDSS (fra l'altro sono a colori a differenza della vecchia DSS) sono state impiegate
nuove e più complesse bande, in quanto l'inevitabile progresso ha reso opportuno ampliare il raggio d'azione
delle informazioni ottenibili da queste immense banche dati; non certo quelle dell'LRGB.

Se vogliamo poi argomentare sulla scientificità del colore nella ricerca con tutto il suo significato, non c'è
problema, ma non mi sembra di aver scritto contrariamente sull'efficacia o non scientificità del colore
in Astronomia, me ne guardo bene perché d'altronde, e lo sappiamo bene tutti che l'Universo è... a colori:
come negarlo? :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

Ringrazio Vaelgran e Nazareno per i loro interventi.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010