1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 10:46 
Fabio, forse non hai letto con attenzione l'articolo:
"Con una ricorrenza pari a una volta ogni svariati decenni, alcuni sistemi binari che ospitano al loro interno un buco nero emettono degli outburst, vale a dire delle “esplosioni”
Gli astronomi in questione hanno la fortuna di imbattersi in quella zona del cielo proprio quando avvenne il flare, che ha avuto una magnitudine tale da renderne visibile la luce anche con un telescopio da 20 cm.
Ivaldo tra le tante ipotesi che si possono fare potrebbe forse essersi imbattuto in un fenomeno del genere.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è per quello anche le supernovae che danno origine ad un buco nero si vedono ad occhio nudo e senza neppure il telescopio, alcune sono state viste anche di giorno, come sapete, ma i buchi neri nessuno li ha visti. Trovo antipatico il fatto che si mettano titoli a sensazione e fuorvianti, anche in un sito che non dovrebbe averne bisogno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao a tutti... secondo me è un aereo a grande velocità.
Se fate casa c'è una seconda luce più debole ma evidente che si è "accesa" in contemporanea, le strisciate indicano appunto un passaggio di un oggetto che ha (se guardate con attenzione) oscurato momentaneamente anche alcune stelle che si trovano nel tragitto.
Alcune luci di posizione di aerei militari sono molto più veloci con più tempo tra un'accensione e l'altra, sono anche meno illuminati e hanno delle frequenze di accesa e spenta velocissime, quindi con la lunghezza focale sei riuscito a prendere una sola accensione, ma ne hai beccate 2 di sicuro.

Questa è la mia ipotesi.

Dario


Allegati:
file copia.jpg
file copia.jpg [ 284.83 KiB | Osservato 1555 volte ]

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15876
Località: (Bs)
Stasera mi è capitata una cosa simile riprendendo la Catalina.
Penso di avere capito l'arcano.
Giudicate voi.
Allegato:
AAA IV 01.jpg
AAA IV 01.jpg [ 192.39 KiB | Osservato 1536 volte ]

Allegato:
AAA IV 02.jpg
AAA IV 02.jpg [ 192.25 KiB | Osservato 1536 volte ]

Allegato:
Lampeggio.gif
Lampeggio.gif [ 476.84 KiB | Osservato 1536 volte ]

Luci lampeggianti sulle ali di un aereo.
(Si vedono anche le scie colorate delle luci fisse).
(v. Astrolab68)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Beh guardando bene non c'era altra spiegazione.

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15876
Località: (Bs)
Sì. Sembrano quasi lampade stroboscopiche che mandano un impulso intensissimo ma brevissimo.
Ne sono dotati alcuni aerei. Non so se le accendono in situazioni particolari.
Ma è proprio la durata brevissima dei lampi che, evidentemente, fa apparire le sorgenti puntiformi, come fossero stelle che si accendono improvvisamente :lol: , con tutti i loro spikes a posto. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010