1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: montatura Celestron CG5-GT
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 20:50
Messaggi: 30
Località: Altamura (Ba)
domanda secca: cosa pensate della montatura Celestron CG5-GT?

_________________
Buone notti stellate!!!!
_________________________
Celestron C9 1/4
HEQ5 PRO
Skywatcher 80mm
Olympus E-300
Nikon F3
Pentax 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 11:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dommy aggiungici un corollario. Tipo quello che ne devi fare e se ci devi mettere sopra un 18 pollici :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 20:50
Messaggi: 30
Località: Altamura (Ba)
davidem27 ha scritto:
Dommy aggiungici un corollario. Tipo quello che ne devi fare e se ci devi mettere sopra un 18 pollici :D


ci devo mettere sopra il mio newtone da 150mm!!

_________________
Buone notti stellate!!!!
_________________________
Celestron C9 1/4
HEQ5 PRO
Skywatcher 80mm
Olympus E-300
Nikon F3
Pentax 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 14:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
io l'ho avuta e mi son trovato molto bene. la montatura ha tutti i limiti della cg5, ma il nexstar mi è piaciuto molto. punta ed insegue bene. io te la consiglio!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ce l'ho da due anni e mezzo, quando forse non era ancora venduta in Italia, per i miei tubi non fa una piega, ma non faccio foto (e comunque è possibile l'autoguida) !
Difetti : elevato backlash, anche una decina di secondi e più alla velocità minima se ci sono giochi (che si possono ridurre come ho fatto aprendola), errore periodico di 30" d'arco e rumorosità alla velocità massima, quella di goto, mentre pare spenta in inseguimento.
Per il 6" f/5 (che avevo pure io) è più che adeguata, treppiede solidissimo, computer facile da usare, relativamente leggera, tutta montata sta bella orizzontale sul sedile posteriore dell'auto !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Io ne sono contento.. rumorosa in fase di allineamento a velocità elevata...ma per piccoli spostamenti è ok,in inseguimento a velocità siderale il rumore è nullo..il pc ha il testo in inglese ma facile da usare ed intuitivo ed ha tantissime utili funzioni,il database degli oggetti è ricco ma non credere che si vedranno tutti e 40000...per ovvie ragioni..( il manuale poi ti spiega tutto)..può tenere anche un c9 con opportuna barra e contrappesi aggiuntivi è fornita inoltre dell'innesto per il cannochiale polare e di bolla per lo stazionamento..avendo un c6 posso mettere la reflex in proiezione ed in parallelo senza sbilanciarmi troppo..il treppiede è molto robusto...senza il tubo la montatura+treppiede è sui 17kg, è consigliabile l'uso di piedi antivibrazione se si usa in terrazzo .la versione goto ha la porta per autoguida ...il puntamento è abbastanza preciso...tuttavia l'errore periodico non credo renda vano l'uso della montatura per riprese ccd,magari per quelle a esposizione non elevata.
Nel complesso è una bella montatura magari non adattissima per uno che inizia ma bisogna prenderci la mano col tempo....poi il goto può anche non piacere ma io quando lo uso lo trovo + che comodo.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io l'ho avuta e mi è piaciuta molto. Il suo grosso problema è il prezzo: nuova, in Italia costa quando una Heq5 pro. Inutile dire che preferisco la Heq5 Pro e di gran lunga.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo quanto dice Alessandro (ce l'ho pure io), ottima in visuale, un po' meno in fotografia.

Pregi:

- Il goto punta e funziona bene
- Il cavalletto è molto solido (acciaio 2 pollici, lo stesso della EQ6)
- E' robusta
- E' ancora trasportabile senza fatica

Difetti:

- Costo. Politica commerciale folle della Celestron, praticamente te la regalano assieme al telescopio, ma costa troppo da sola.
- Backlash piuttosto alto, mancanza di correzione errore periodico, che è comunque alto. Non è una montatura da astrofotografia, neanche con un tubo leggero, perchè è una questione di precisione meccanica.
- Rumorosissima in Goto (ma comunque silenziosa in inseguimento)

P.S.
Se ti interessa la mia (è quella nella foto del mio avatar), mandami un messaggio privato...

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010