1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Questo nuovo pianetino, scoperto da poche ore, passarà a fine Marzo a circa 0.024UA dalla Terra e considerando che è più piuttosto grande (si parla di circa 400/500 metri) diventerà piuttosto luminoso cioè di mag 13.1!
Sarà veloce (circa 47"/min nel momento di minima distanza) ma facilmente visibile sia con i telescopi ma soprattutto fotograficamente attraversando una zona piena di galassie (in 6 giorni passerà tra le 8h e le 14h in AR e dall'equatore a +50°).
Queste sono posizioni ancora molto ma molto incerte visto che è stato scoperto da poco (cos' anche la lu. è ancora un pò provvisoria) ma penso che possa dare "spettacolo".
Se qualcuno ci vuole provare..... vi terrò informati. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15835
Località: (Bs)
:wink:
(Spero di fare meglio dell'altro :shifty: :mrgreen: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1135
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:ook:
informaci informaci

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Confermato il passaggio ravvicinato! Solo 0.024UA per un oggetto di circa 400/500m vuol dire che arriverà di mag 13 circa, visibile anche con piccoli telescopi, e non solo fotograficamente.
L'errore si è molto ridotto per via di una precovery e adesso è di circa 7'.
Passerà in mezzo a molte galassie e anche allo zenit in alcuni giorni quindi molto favorevole. L'unico problema che al massimo...c'è la luna piena :facepalm:
Appena saranno più precisi vi dirò più o meno il percorso che però vi ricordo, per effetto della parallasse, si discosta molto a secondo della nostra lat. o long.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Rob, molto interessante. Tienici informati!

ma una parallasse così importante? sono quasi quattro milioni di km.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
son circa 3.500.000 quindi 2 persone distanti 3.500 hanno l'oggetto spostato sulla sfera celeste di un millesimo di radiante cioè circa 206", 3' e mezzo che non sono proprio pochi se uno deve vedere congiunzioni con oggetti estesi.
Due persone ai due oppsti della Terra la differenza sarebbe circa 12'/13' mica pochi! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010