1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
fabio_bocci ha scritto:
Non devi guardare le foto, sono assolutamente fuorvianti. Se guardi le foto che viene con un TS65Q, telescopio di 65mm di diametro e poi guardi attraverso lo stesso telescopio... Il visale e la fotografia sono cose diverse. Poi come fai a conoscere l'abilità di chi ha elaborato le immagini?


Ah, ... Capito. Grazie :)

Per curiosità che roba è questa? E' decente? Non guardare il prezzo, guarda solo alla qualità costruttiva :)

http://www.amazon.it/Orbinar-Telescopio ... B00CXJPHRM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si capisce che è migliore delle montature equatoriali dei link precedenti, tuttavia si avvicina molto al prezzo della altoazimutale che avevo indicato, che a mio avviso è ancora preferibile. Perchè una equatoriale manuale non è molto comoda, non è immediata come uso. L'equatoriale ha un senso se è motorizzata, almeno insegue automaticaticamente. L'altoazimutale è anche molto pratica per l'uso terresstre, il piccolo Maksutov si può usare anche per quest'uso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, ma le montature alt-az di tecnosky? Sono solo testa, magari trova anche usato un treppiede decente...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ci potrebbe essere l'AZ4 di interessante, 275 euro. La Tecnosky cubo sarebbe bellina, però costa 185 euro senza morsetto e senza treppiede. Il morsetto viene una quarantina di euro, poi ci vogliono 140 euro per il treppiede. Totale 365 euro. Un po' troppo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Grazie, scarto anche questa ipotesi perche molto fuori budget xD

Allora, sommariamente l'indecisione è tra questi due:

MAK 90/1250

e

Newton 130/900

Ora, indipendentemente da peso, marca e altro, chi tra i due si presta ad un miglior uso per il planetario come qualità visiva? Che risultati ha il MAK 90 con le stelle e un po di cielo profondo?(quelli piu noti e che si vedono già ad occhio nudo)

Il 102/1300 lo scarto perche vado fuori budget col nuovo e usato non mi fido... la scelta è solo tra questi due.

Grazie :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiaro che la scelta devi farla te, per il resto mi autocito: :mrgreen:

andrea63 ha scritto:

130 di diametro sono sicuramente meglio, però i Newton sono più grandi e pesanti dei mak è inoltre vanno collimati (cosa che si impara abbastanza facilmente)


certo un mak a parità di montatura (che a quel budget sarà per forza leggerina) sarà più stabile, ma 9 cm sono 9 cm.

Sul cielo profondo comunque ti ricordo che conta molto il buio, anche se comunque quei 4 cm di differenza si traducono (tralasciando l'ostruzione di entrambi) nel doppio di luce raccolta...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se l'appetito vien mangiando, il mak90 e' un assegno circolare

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrei dire il Newton. Però l'ottica del Newton su queste fascie di prezzo è veramente poco curata. Diversa cosa è per il Maksutov, che ha un'ottica con tutte superfici sferiche, facili da fare bene a macchina, a differenza del primario del Newton che deve essere parabolico. Se un domani predi un telescopio più grosso il Maksutov lo potresti tenere. Però io cercherei almeno un 102. Non credere che usato sia male, perchè è uno strumento chiuso, che si conserva bene. A volte se ne trovano di usati che potrebbero benissimo venire venduti per nuovi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
andrea63 ha scritto:
Chiaro che la scelta devi farla te, per il resto mi autocito: :mrgreen:

Cita:
130 di diametro sono sicuramente meglio, però i Newton sono più grandi e pesanti dei mak è inoltre vanno collimati (cosa che si impara abbastanza facilmente)

Tra i due chi va meglio sul planetario? Leggo che il makkino 90 è superiore al newton 130/900.

Ti dico in che condizioni mi trovo: nel raggio di 30-40km la via lattea non si vede neanche ad occhio nudo! XD

Percio mi interessa di piu il planetario ma non vorrei che poi con Makkino vedo solo pianeti e basta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 13:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il telescopio migliore è quello che usi di più.
Di sicuro con un diametro maggiore si possono vedere più dettagli, ma i pesi e i problemi si moltiplicano.

Se hai lo spazio, io ti consiglio senza mezzi termini un newton da 130mm (senza barlow interna, dunque con il tubo lungo). Addirittura, se puoi fare uno sforzo e riesci a vedere nell'usato, anche un 150mm.
Se però ritieni che sia meglio un piccoletto agile, allora il mak90 è ottimo.

Kapp

PS: qualche annuncio interessante:
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=63798
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=64086
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=63698

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010