1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Preferirei il primo perchè è un 102mm. Poi tra quelle montature, che chiamano EQ1 ed EQ2, in realtà c'è ben poca differenza, sono entrambe molto leggere e tengono (male) alla fine lo stesso carico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 16:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ABenson ha scritto:
130/1000 newtoniani non li ho trovati nel budget ma ho visto che pesano più di 20kg :shock:

Va benissimo il 130/900 basta che non sia un tubo corto. Sicuramente mi ricordavo male io la focale.

Per il mak90, secondo me va bene come telescopio di scorta. Punterei a un mak127.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
kappotto ha scritto:
ABenson ha scritto:
130/1000 newtoniani non li ho trovati nel budget ma ho visto che pesano più di 20kg :shock:

Va benissimo il 130/900 basta che non sia un tubo corto. Sicuramente mi ricordavo male io la focale.

Per il mak90, secondo me va bene come telescopio di scorta. Punterei a un mak127.


Ho visto il 130/900, peso >= 20 Kg. Il prezzo è allettante, il problema è il peso. Secondo te è fattibile spostare avanti e dietro un telescopio del genere? Già dovrei portarlo avanti e dietro da dentro casa a giardino o balcone, poi prevedo di spostarmi in zone con meno luce.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 17:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma dove l'hai visto quel peso?
Si riferisce al solo tubo ottico, o compresa la montatura?
Linka linka!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tubo ottico non può essere, il mio 10 pollici pesa de meno.... :mrgreen:

Le montature equatoriali invece, anche se di bassa qualità, non sono fuscelli. Il mio 130/900 EQ2 me lo ricordo scomodissimo da spostare tutto insieme (ora col CPC800 ci vorrebbe Hulk)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
kappotto ha scritto:
Ma dove l'hai visto quel peso?
Si riferisce al solo tubo ottico, o compresa la montatura?
Linka linka!

Kapp


Tutto, tubo ottico e montatura :mrgreen: :mrgreen:

http://www.teleskop-express.it/telescop ... tcher.html

Dubito che questo telescopio lo posso trasportare a mano :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Cioè credo che posso usarlo in giardino o sul balcone ma per il trasporto occorre per forza una macchina :mrgreen: :mrgreen:

In sostanza il suo uso è consigliato per l'abitazione giusto? E non per uscite?

Rispetto al Mak 90 oppure 102 che differenza c'è per il planetario(intendo rispetto al newton 130/900)? Chi va meglio?

andrea63 ha scritto:
Tubo ottico non può essere, il mio 10 pollici pesa de meno.... :mrgreen:

Le montature equatoriali invece, anche se di bassa qualità, non sono fuscelli. Il mio 130/900 EQ2 me lo ricordo scomodissimo da spostare tutto insieme (ora col CPC800 ci vorrebbe Hulk)

ahahaahahahahahaha :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 3 febbraio 2016, 20:23, modificato 2 volte in totale.
uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 17:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bèh, prima di tutto il telescopio si può smontare in tubo ottico, montatura, treppiede. Mica lo carichi montato in macchina.
Allo stesso modo, in casa, puoi tenerlo smontato, che occupa meno spazio e montarlo poi direttamente in giardino o sul balcone.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In genere se si osserva fuori casa si usa la macchina, il tele si smonta e si rimonta.

130 di diametro sono sicuramente meglio, però i Newton sono più grandi e pesanti dei mak è inoltre vanno collimati (cosa che si impara abbastanza facilmente)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Ragazzi sto da un pò guardando su Astrobin... Sarò che avrò occhio inesperto ma la differenza tra un Mak 90 e un Mak 102 non la trovo :mrgreen: Ho confrontato i vari pianeti e la Luna, mi sembrano identiche le immagini! :|

Stesso vale per il 130/900, forse si vede un pò meglio.

La differenza tra i 3 esiste effettivamente oppure sono quasi simili? Magari non ho ancora l'occhio per capire dove sono le differenze...

Se magari mi potete postare qualche foto per farmi vedere le differenze vi sarei molto grato! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non devi guardare le foto, sono assolutamente fuorvianti. Se guardi le foto che viene con un TS65Q, telescopio di 65mm di diametro e poi guardi attraverso lo stesso telescopio... Il visale e la fotografia sono cose diverse. Poi come fai a conoscere l'abilità di chi ha elaborato le immagini?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010