Allora rispondo un po' a tutti, grazie per le vostre idee intanto
reynolds ha scritto:
La prima la vedo decisamente sottoesposta, o sbaglio?
Se possiamo escludere vibrazioni....
[rispondo anche a Renato C]
Vibrazioni ce n'erano, effettivamente, anche per semplice trascinamento o per qualcosa che entrava in risonanza, forse per la posizione della montatura (LineAR) proprio a cavallo del meridiano al momento delle ripresa, in generale, delle immagini con seeing migliore. Ma non erano persistenti. Non ho mai considerato che fosse quella la causa in quanto le oscillazioni sono sicuramente più ampie della distanza dei doppi bordi. I software credo possano poi scartare i frames peggiori e tenere quelli in cui le vibrazioni sono assenti.
La quarta foto l'ho messa apposta....
Per quanto riguarda la sottoesposizione della prima: non so dire, l'istogramma era ben distribuito, ma bisogna dire che la luce era estremamente radente, ed è quello che volevo anche rendere, senza andare in saturazione nelle zone e le superfici, molto limitate in cui il Sole illuminava a piena luce; in pratica le estremità illuminate del bordo occidentale di Tycho e qualche altro cratere vicino.
cfm2004 ha scritto:
Per me il problema è il seeing. Le immagini sono tutte molto "tirate"
Ci si fa prendere la mano...

effettivamente, quando vedi che emergono dei particolari che nemmeno le sonde spaziali di una volta riuscivano a riprendere (a parte le ultime s'intende...

)
andrea64 ha scritto:
Comunque un problema di elaborazione, che programma hai usato? frame rate?
Senza entrare nei dettagli: framerate di più o meno 20 fps, quello che mi permette il mio PC, non all'ultimo grido, ma il tem po di posa era attorno a 20-40 millisecondi a seconda delle zone e della luce. Filtro R+IR (è uno Schott RG645 che ho applicato al portaoculari anteriore).
I programmi? in ripresa Firecapture, in elaborazione più vari e quelli disponibili. Avistak che ho sempre preferito finora o Autostakkert+Registax, proprio a scelta. Poi rifinisco sempre con PaintShop Pro X2 (soprattutto per il controllo del rumore) e/o Photoshop.
Più o meno faccio trattare, alla fine, 450-500 fotogrammi finali, in media su una ripresa di 1400-1700 fotogrammi, di solito.
ras-algehu ha scritto:
Hai cambiato il fuoco tra le varie immagini?
No, in questo caso tutti i filmati sono partiti e ho continuato con lo stesso fuoco (ne ho altri fatti in un'ora precedente, con soggetti non presentati qui, con seeing più scarso per cui avevo fatto un fuoco poi rifatto e ricontrollato per questi). La serie di riprese le ho fatte quasi tutte di un fiato, nel giro di circa 20 mintuti, proprio per il fatto che in quel momento il seeing era certamente 5/5 (o 1/5 Antoniadi, se vogliamo, o 8-9/10 Pickering, tanto per intenderci).
Attendo la tua sentenza...
