1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna e doppi bordi
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa volta voglio proporre alcune immagini lunari che ho effettuato il mese scorso, quando una sera si è verificata una di quelle rarissime serate particolarmente favorevoli dal punto di vista del seeing. E c'era la Luna con la fase giusta.
La mia postazione, parecchio inadatta e penalizzata in quanto a seeing non vedeva da anni un momento così stabile e tranquillo. Capita una volta ogni 5 anni una serata del genere. Così ne ho approffittato, ho riprovato a ripredere la Luna, altra mia passione oltre al deepsky.
C11 a f/20 con camera ASI120MM.

Ecco alcune delle delle immagini finali che sono riuscito a produrre

Terminatore da Pitatus a Ticho (mosaico 3 immagini)
Immagine
[img=http://s8.postimg.org/cuysdv341/2059_2103.jpg]

Zona del Mare Imbrium tra Archimedes e Timocharis (mosaico 2 immagini)
Immagine
[img=http://s23.postimg.org/esxblib3r/2109_2111.jpg]

Gli altopiani lunari, Stofler, Maurolycus, Heraclitus (mosaico 4 immagini)
Immagine
[img=http://s16.postimg.org/cil37nen5/1927_1938.jpg]

Gli Appennini, Conon e la Rima Hadley (singola immagine)
Immagine
[img=http://s29.postimg.org/4gli7snxv/Moon_210654.jpg]

Sono contento finalmente, da alcuni anni non riuscivo a produrre immagini lunari così dettagliate.

Ma questo post e queste immagini hanno un altro scopo; sono la scusa per chiedere riguardo ad uno di fenomeni e prodotti "negativi" tipici della ripresa in alta risoluzione e elaborazione successiva. Mi riferisco all'artefatto dei "doppi bordi".
Se vedete tutte le immagini, e particolarmente l'ultima, sono affette da questo difetto del doppio bordo sui crateri e particolari fini della superficie lunare, soprattutto nelle zone di passaggio ad alto contrasto di luce-ombra.

Vorrei capire, chiedendo ai più esperti e a chi si cimenta abitualmente a questo tipo di fotografia, da cosa sono provocati questi doppi bordi.
Potrebbe essere l'occasione se volete, per affrontare qui, se non è stato già fatto, questo argomento (non ho trovato nulla di esauriente facendo una ricerca su questo forum)
Io immagino che sia il concorso del seeing ma soprattutto dell'esaltazione degli anelli di diffrazione dei particolari luminosi dell'immagine finale. Può essere questo il motivo della creazione dei doppi bordi?

Ma soprattutto chiedo: c'è un modo operativo, qualche accorgimento per evitarli in fase di ripresa? qualche filtro? qualche passaggio o accorgimento in fase di ripresa o in fase di elaborazione che minimizza questo fenomeno?
A volte sono veramente fastidiosi. Come fate per ridurli o annullarli in fase post-elaborativa? ci sarà pur qualche metodo!
Assomiglia un po' alla questione del rumore di fondo che ci ritroviamo nella fotografia deepsky.

Grazie.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e doppi bordi
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah Giuliano, sulla quarta il problema si vede benissimo, l'immagine è sdoppiata.
Sulla terza non vedo nulla di strano, è perfetta, a mio parere la migliore delle quattro.
La prima la vedo decisamente sottoesposta, o sbaglio?
Se possiamo escludere vibrazioni del telescopio durante l'ultima ripresa causate dal vento, particolarmente presente qui al Nord Italia, potrebbe essere un problema di elaborazione.
Proverei comunque con Avistack, se hai usato Autostakkert, oppure il contrario.
Comunque complimenti!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e doppi bordi
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me il problema è il seeing. Le immagini sono tutte molto "tirate", l'ultima presenta anche molti artefatti, potresti provare a tenere un'elaborazione più morbida per sopperire al seeing. Comunque le prime tre sono davvero belle e dettagliate!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e doppi bordi
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono un profano della fotografia lunare, ma secondo me il problema potrebbe essere nell'allineamento dei fotogrammi oppure nell'uso delle wavelets (questo forse si potrebbe vedere dal raw). Comunque un problema di elaborazione, che programma hai usato? frame rate? e che percentuale di frames hai usato nello stack?

PS: le foto sono comunque molto belle :thumbup:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e doppi bordi
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 9:49 
E' successo qualche volta anche a me. E' solo micromosso. Controlla che l'inseguimento sia fluido, che non ci siano cavi che tirano, che il bilanciamento sia ok e che gli assi siano ben serrati. E che durante le riprese tu non ti sia mosso sul pavimento causando vibrazioni ecc. Devi andare per esclusione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e doppi bordi
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
PGU prima di dirti un mio parere volevo sapere una cosa.
Hai cambiato il fuoco tra le varie immagini?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e doppi bordi
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora rispondo un po' a tutti, grazie per le vostre idee intanto :please:

reynolds ha scritto:
La prima la vedo decisamente sottoesposta, o sbaglio?
Se possiamo escludere vibrazioni....


[rispondo anche a Renato C]
Vibrazioni ce n'erano, effettivamente, anche per semplice trascinamento o per qualcosa che entrava in risonanza, forse per la posizione della montatura (LineAR) proprio a cavallo del meridiano al momento delle ripresa, in generale, delle immagini con seeing migliore. Ma non erano persistenti. Non ho mai considerato che fosse quella la causa in quanto le oscillazioni sono sicuramente più ampie della distanza dei doppi bordi. I software credo possano poi scartare i frames peggiori e tenere quelli in cui le vibrazioni sono assenti.
La quarta foto l'ho messa apposta.... :P
Per quanto riguarda la sottoesposizione della prima: non so dire, l'istogramma era ben distribuito, ma bisogna dire che la luce era estremamente radente, ed è quello che volevo anche rendere, senza andare in saturazione nelle zone e le superfici, molto limitate in cui il Sole illuminava a piena luce; in pratica le estremità illuminate del bordo occidentale di Tycho e qualche altro cratere vicino.

cfm2004 ha scritto:
Per me il problema è il seeing. Le immagini sono tutte molto "tirate"


Ci si fa prendere la mano... :geek: :oops: effettivamente, quando vedi che emergono dei particolari che nemmeno le sonde spaziali di una volta riuscivano a riprendere (a parte le ultime s'intende... :D )

andrea64 ha scritto:
Comunque un problema di elaborazione, che programma hai usato? frame rate?


Senza entrare nei dettagli: framerate di più o meno 20 fps, quello che mi permette il mio PC, non all'ultimo grido, ma il tem po di posa era attorno a 20-40 millisecondi a seconda delle zone e della luce. Filtro R+IR (è uno Schott RG645 che ho applicato al portaoculari anteriore).
I programmi? in ripresa Firecapture, in elaborazione più vari e quelli disponibili. Avistak che ho sempre preferito finora o Autostakkert+Registax, proprio a scelta. Poi rifinisco sempre con PaintShop Pro X2 (soprattutto per il controllo del rumore) e/o Photoshop.
Più o meno faccio trattare, alla fine, 450-500 fotogrammi finali, in media su una ripresa di 1400-1700 fotogrammi, di solito.

ras-algehu ha scritto:
Hai cambiato il fuoco tra le varie immagini?


No, in questo caso tutti i filmati sono partiti e ho continuato con lo stesso fuoco (ne ho altri fatti in un'ora precedente, con soggetti non presentati qui, con seeing più scarso per cui avevo fatto un fuoco poi rifatto e ricontrollato per questi). La serie di riprese le ho fatte quasi tutte di un fiato, nel giro di circa 20 mintuti, proprio per il fatto che in quel momento il seeing era certamente 5/5 (o 1/5 Antoniadi, se vogliamo, o 8-9/10 Pickering, tanto per intenderci).
Attendo la tua sentenza... :o :roll:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e doppi bordi
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due domande:
Ma è la prima volta che notavi il doppio bordo o ti è successo altre volte?
L'accoppiata dei due filtri l'avevi usata in altre occasioni?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e doppi bordi
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, i doppi bordi li ho notati da sempre, ma il fenomeno si manifesta per la metà dei casi, dicamo delle mie riprese lunari.
Ma un seeing del genere, così generoso si manifesta una volta su 100 per cui il fenomeno in questo caso, con risultati di buona qualità, per come la vedo io, sono più evidenti e un po' più fastidiosi, rovinando un po' il risultato finale.
La questione dei doppi bordi è una domanda e una questione che mi pongo da sempre (ho sempre fatto riprese lunari, di pari passo con quelle deep-sky) ma questa volta ho voluto chiedere nel forum... pensando che tra gli astrofotografi planetari (e lunari di riflesso) che fanno di questo settore dell'astrofotografia la loro attività prevalente, ci sia qualcuno che conosce qualche trucco per eliminarli, magari in post-elaborazione. In sostanza solo ora mi sono deciso a chiedere ed a porre la questione.
Io non mi ritengo un astroimager planetario. Casomai un astrofotografo deepsky. La ripresa lunare (anche se vedo che sia poco curata, ultimamente, o per lo meno goda di meno seguito in favore di quella solare ad esempio), è una mia "passione" da sempre, totalmente per mio interesse per il nostro satellite sia storico sia scientifico sia appunto estetico.

Il filtro è unico, un rosso cupo, molto profondo; è un "quasi" infrarosso". L'ho iniziato ad utilizzare solo recentemente, diciamo che è la terza o quarta volta questa. Per R+IR intendo un filtro rosso, semplicemente, senza taglia infrarosso. Nessuna accoppiata (almeno pensavo che questo si intendesse, quando si parla di R+IR un filtro rosso ad esempio W25 o qualcosa di simile più scuro, magari in origine per utilizzo visuale, correggetemi se sbaglio, ma me l'ha detto un astrofilo di lunga data e di grande esperienza, non so poi se si intenda qualcosa d'altro). Ossia ho utilizzato un vecchio filtro Schott RG645 che ho adattato ad un anello con filetto 48mm che si avvita quindi al portaoculare/riduttore da 2 pollici (50-31,8). Praticamente è un rosso che lascia passare l'infrarosso, che un mio vecchio amico usava quasi 30 anni fa per fare foto con la gloriosa pellicola Technical Pan. Ora ho scoperto che può andare bene per questi scopi senza utilizzare uno scurissimo (e ho trovato quasi intile, dopo tanti anni) IR-pass 807.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e doppi bordi
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sono un pò arrugginita come planetario, ma ne ho fatto tanto in passato ed anche tanta Luna. Ti chiedevo dei filtri perchè so che alcuni ne usano due abbinati (uno avvitato sull'altro) ed a volte possono essere i due filtri che provoca questo tipo di artefatti. Personalmente il filtro IR-pass (ho uno schott da 695nm) lo uso solo per i pianeti, mentre per la luna ho sempre usato solo un filtro rosso (il Baader CCD) perchè mi sembra che restituisca una maggiore quantità di dettagli. In genere quel tipo di artefatto era provocato dal seeing. Dopo anche l'elaborazione fa la sua parte, ma comunque se il problema è generato dal seeing non c'è software che tenga, il problema si può attenuare con l'elaborazione, ma non eliminare. Almeno per quel che ne so io.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010