1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 11:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Andrea Ferri, Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
uono a sapersi!
Il campionamento BRC + ccd è pari a 1,11"/pixel quindi sarebbe ancora efficente se non fosse per il seeing, mediamente nell'ordine dei 3-4", ma quella notte era senza ombre di dubbio ben peggiore. Ma dimmi questo calo di risoluzione è dovuto proprio alla natura delle radiazioni infrarosse?


Si', e' la formula di Dawes:
https://it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione_angolare

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9621
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' vero, l'avevo dimenticata!

Le foto per il forum:

Mappa:
Allegato:
m42_m43_brc_Ir_map_roll.jpg
m42_m43_brc_Ir_map_roll.jpg [ 286.37 KiB | Osservato 409 volte ]


Immagine:
Allegato:
m42_m43_brc_Ir.jpg
m42_m43_brc_Ir.jpg [ 63.12 KiB | Osservato 409 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9621
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A questo link invece troverete il rollower della sovrapposizione tra l'immagine in H-Alpha e quella recente in Infrarosso
della Grande Nebulosa di Orione M42, eseguite entrambe con lo stesso identico set-up, filtri a parte.

Passare il mouse fuori-dentro l'immagine per attivare il rollower:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ha_Ir.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Urca!
ben fatto ,
corposo lavoro Danilo !!!

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella la sovrapposizione, da l'idea della differenza che in un primo momento non avevo notato nemmeno io. Hai fatto una riduzione delle stelle nella versione H alpha?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adesso la butto lì un po a caso e faccio una domanda :
sarebbe possibile renderla a colori con un buon RGB ?
L'ottimo risultato per quanto riguarda la particolare tecnica usata e segnale si può dire ottenuto, però tirare fuori il colore... solo per l' aspetto estetico sono sicuro che gli darebbe una marcia in più.
Ma non so se questo possa essere realizzabile entrerebbero in gioco molte altre difficoltà immagino ...
Molto suggestivo il rollower!


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15861
Località: (Bs)
Non c'è che dire, i confronti (mouse) sono sempre di vivo interesse. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo il roll-over!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9621
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mauro,
ultimamente ho sempre più tendenza a corredare le immagini con informazioni, probabilmente per
sviare la consuetudine ad essere... tecnicista! :D

Grazie Fabiomax. Nessuna riduzione; la mancata corrispondenza dei dischi stellari è insita semplicemente
sulla differenza del seeing riscontrato tra le due diverse riprese e suppongo anche (almeno dalla mia diretta
esperienza), e contrariamente a quanto si legge, che le riprese all'infrarosso siano invece molto più sensibili
all'andamento dei movimenti della nostra atmosfera. Ogni qualvolta che ho allestito il setup per riprese
all'infrarosso, a dire il vero non poche, il seeing non ha mai collaborato! Coincidenze?

Alessandro grazie, devi sapere che per me il colore è ancora un tabù nel senso che, vuoi per scelta personale -
logistica - tempo a disposizione - risultati ottenibili dalle metropoli - preferico ancora dedicarmi a più oggetti
che sprecare invece tempo verso le riprese a colori, utili soltanto all'aspetto estetico degli oggetti deep-sky.
E' una "politica" del tutto personale.

Ippo e Cristina grazie dei vostri sostegni

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
A questo link invece troverete il rollower della sovrapposizione tra l'immagine in H-Alpha e quella recente in Infrarosso

Ecco,una differenza enorme,molte stelle sono completamente nascoste dalle nubi e si rendono visibili solo in IR.
Davvero un eccellente lavoro,complimenti

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrea Ferri, Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010