1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: emazzoni e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografia astronomia con mirrorless?
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2016, 17:31
Messaggi: 24
Letto il regolamento di non postare su un argomento se esiste già un altro post sullo stesso argomento, non avendo trovato nulla in riferimento vi chiedo :
Come e gia ben noto, l'astrofotografia e un concetto a parte da quello da visualista, anche se le basi sono le stesse (il seeing ,funzioni delle attrezzature, saper leggere una carta astronomica... ect-ect). So che la piú consigliata e la reflex forse l'unica, poi serve una montatura equatoriale molto stabile e un telescopio corto,uno guida etc etc...io in questo momento non avendo soldi abbastanza da permettermi una buona attrezzatura credo si parli minimo 1500 euro, ho deciso di acquistare per adesso una mirrorless che ho intenzione di usare sia in futuro per foto astronomiche collegandola al telescopio, sia per foto paesaggistiche non notturne, ma per adesso vorrei usarla per quelle notturne come fotografare la via lattea, arrivati a questo punto per il cavalletto fotografico non c'è problema, il mio budget e sui 200 euro voi me la consigliate una mirrorless? É passabile per foto astronomiche? Che caratteristiche minime deve avere ben fare delle foto non buone ma decenti della via lattea?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti sposto nella sezione fotografica, questa è per il visuale :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2016, 17:31
Messaggi: 24
andrea63 ha scritto:
Ti sposto nella sezione fotografica, questa è per il visuale :wink:

Grazie mille mi riconoscerete tutti per una cosa che faccio sempre... Puntuale sbaglio sezione :rotfl:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con 200€ su astrosell trovi le reflex
Non conosco le mirrorless però ti aiuto
1° deve avere la messa a fuoco Manuale
2° deve superare almeno gli 400 ISO
3° deve avere il sistema BULB con almeno 10" di exposizione
4° collegare un Intervallometro da fare centinaia di pose max 10" di exposizione poi allinearle con sofftware consoni.
se riesci a trovare una Ibrida che rispecchia cosa ho scritto si può fotografare la Milk way m45 , m42 e qualche ammasso come m13 o m92.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2016, 17:31
Messaggi: 24
Capitano. ha scritto:
Con 200€ su astrosell trovi le reflex
Non conosco le mirrorless però ti aiuto
1° deve avere la messa a fuoco Manuale
2° deve superare almeno gli 400 ISO
3° deve avere il sistema BULB con almeno 10" di exposizione
4° collegare un Intervallometro da fare centinaia di pose max 10" di exposizione poi allinearle con sofftware consoni.
se riesci a trovare una Ibrida che rispecchia cosa ho scritto si può fotografare la Milk way m45 , m42 e qualche ammasso come m13 o m92.


Ok grazie mille, che ne dici? E passabile,in una sera d'estate con un bel cavalletto e questa mirrorless riuscirei a riprendere la via lattea?

http://www.juzaphoto.com/recensione.php ... mpus_e-pm1

E una delle tante ma che mi piace molto per l'estetica e il materiale di costruzione, ce ne saranno anche di migliori poi non so.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Intendi quindi una compatta? (sinceramente non so cosa sia un "mirrorless " ).
Se si allora ti dico di si basta avere quelle cose che ti hanno detto. Quella da te citata ha un obbiettivo un pò chiuso non so che qualità ha nella realtà. Inoltre devi poter chiudere a mano i diaframmi (quindi deve essere anche tutta manuale).
Io ho usato una macchina simile ma di qualità (e costo) più elevato. Le ultime compatte possono oramai anche programmare più foto da smartphone però certo non te le regalano e forse dovresti spendere, se nuove, più di 200 euro.

Guarda qui fatta da casa:
viewtopic.php?f=16&t=93790&p=1059386&hilit=congiunzione#p1059386

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2016, 17:31
Messaggi: 24
ras-algehu ha scritto:
Intendi quindi una compatta? (sinceramente non so cosa sia un "mirrorless " ).

Piu o meno, la mirrorless e un ibrido tra compatta e bridge ma con obiettivo intercambiabile.
Quella che avevi tu se aveva l'obiettivo smontabile come quello delle reflex allora e una mirrorless.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Babushka ha scritto:
Capitano. ha scritto:
Con 200€ su astrosell trovi le reflex
Non conosco le mirrorless però ti aiuto
1° deve avere la messa a fuoco Manuale
2° deve superare almeno gli 400 ISO
3° deve avere il sistema BULB con almeno 10" di exposizione
4° collegare un Intervallometro da fare centinaia di pose max 10" di exposizione poi allinearle con sofftware consoni.
se riesci a trovare una Ibrida che rispecchia cosa ho scritto si può fotografare la Milk way m45 , m42 e qualche ammasso come m13 o m92.


Ok grazie mille, che ne dici? E passabile,in una sera d'estate con un bel cavalletto e questa mirrorless riuscirei a riprendere la via lattea?

http://www.juzaphoto.com/recensione.php ... mpus_e-pm1
Non sembra male pero ha un obbiettivo da 37mm di diametro prova a 14mm f/3,5 forse qualcosa ne esce fuori in foto astronomiche il diametro è sinonimo di luce in più a parita di exposizione però tentar non nuoce sembra che ha la possibilità di essere gestita manualmente male male hai una camera da terrestre gli scatti falli in RAW

E una delle tante ma che mi piace molto per l'estetica e il materiale di costruzione, ce ne saranno anche di migliori poi non so.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, veramente per quanto ne so io, una mirrorless è praticamente una reflex "senza specchio" da qui appunto il nome. Non ha lo specchio ribaltabile e nemmeno il pentaprisma, questo permette di ridurre enormemente peso e volume, mantenendo tutte le potenzialità di una reflex normale, cioè intercambiabilità degli obiettivi, uso in manuale eccetera. Ovviamente la messa a fuoco avviene solo in liveview come nelle compatte senza mirino ottico.

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' esattamente come dice ROCKNROLL, inoltre aggiungo che ha un'altro pregio grandissimo, ha un "tiraggio" ridottissimo (ad esempio la eos M3 ha solo 22 mm di tiraggio contro i 45 mm delle reflex eos "normali") cosa estremamente utile nell'uso con i newton che notoriamente sono avari uqanto a back-focus.
Un po di anni fa me ne interessai anche io viewtopic.php?f=3&t=77579 poi ho dirottato le mei finanze su altro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emazzoni e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010