1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: camera Imaging Source Dfk 21au618.as
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Un saluto a tutti, eccomi riapparire sul forum dopo un lungo periodo di assenza. E' da tempo che non mi dedico alla nostra grande passione, le ultime riprese le ho fatte ad aprile ahimè!
Bando alle ciance e vengo al sodo.
In vista delle prossime opposizione planetarie ho deciso di prendere una camera a colori da abbinare al mio c11. E precisamente a colori su usb. Basta porta ausiliarie che necessitavano di alimnetazione separata come quelle firewire o gige.
Ho attualmente una basler aca 1300-30 gm gige monocromatica che uso con la ruota portafiltri elettronomica della mia ccd e col software genika. Ma complice il costante cattivo seeing e i fumi da riscaldamento dei tetti ho bisogno di una camera a colori.
E dopo il preambolo veniamo alla camera in oggetto, presa d'occasione ovviamente, ovvero la Imaging Source Dfk 21au618.as: avevo già usato due camere dello stesso costruttore, la dmk 31 e la df21. La scelta è ricaduta su questo modello perchè la mia basler ha pixel troppo piccoli e mi da una scala di immagine che gestisco male col c11.
Appena ho lanciato il software a corredo mi è tornato in mente il periodo di circa 3 anni in cui ho usato l'ic capture, fino al 2011. Un software discreto ma con alcune migliorie. Ad esempio perchè non posso riprendere a fps intermedi come 25 o 45?
Ma l'interrogativo più pressante in questo momento è capire quale formato video usare per le riprese.
Ci sono tre scelte:
1. by8 formato a colori, fps max 60, da usare col debayer (cosa è?)
2. Y800 formato in bianco e nero, fpx max 60, non ne capisco l'utilità...
3. yuy2 formato a colori classico come serve a me ma... max 30 fps? Come mai? La camera è pubblicizzata per raggiungere i 60 fps.
So bene che 60 fps sui pianeti non li farò mai col c11, ma con la camera mono su giove sono arrivato intorno a 50 fps.
Inoltre il programma mi fa selezionare fra diversi codec: dv video encoder, mjepg, mpeg2, divx, intel iyuv, y800, rgb24, rgb32, y16, e un fantomatico unspecified... quale dovrei usare?
Per ora mi fermo qua, ho già scritto un romanzo per chiedere una cosa!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Aggiornamento.
Ho trovato il codec giusto, ma ho dei grossi problemi in fase di acquisizione nonostante abbia scaricato e provato i nuovi drivers e varie versioni del suo software di acquisizione, ic capture.
Essenzialmente penso sia colpa del computer, perchè sul mio desktop con i7 di ultima generazione e 16 gb di ram funziona bene.
Ma sul mio portatile core due duo 1,3 ghz con 4 gb di ram di 6 anni fa quando faccio il roi dopo alcuni secondi si blocca la ripresa. Con la finestra a pieno sensore invece va bene, ma dopo un filmato se premo rec per un'altra volta di nuovo crash del programma.
Inoltre i video con codec yuy2 e rgb 24 sono molto pesanti e iris mi apre soltanto una metà scarsa del video acquisito... per questoa vrei bisogno del roi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ulteriore aggiornamento, problema risolto: ho installato una precedente versione di ic capture, la 2.2, e ora funziona tutto perfettamente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ricordo che il migliore software per le Imaging Source è l'Astrocam, fatto al buon Ivaldo Cervini. :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Non lo conosco, lo proverò senz'altro :ook:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010