1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La caratteristica evidente che pone questa fotografia della Grande Nebulosa
di Orione diversa dal solito è l'incremento di stelle all'interno di M42.

Grazie infatti alla particolare banda del filtro infrarosso (800nm) è stato
possibile penetrare buona parte delle sottili nubi composte da
particelle di polvere e gas che coprono normalmente le retrostanti giovani
stelle.

Interessante constatare poi come la stragrande maggioranza di queste stelle
risultino variabili, per la precisione quasi tutte del tipo di Orione,
quelle cioè che appaiono nella mappa con il nome ufficiale, ma senza scritto alcun
tipo di classe d'appartenenza.

Strumento operante: Takahashi BRC250 al fuoco diretto + ccd Sbig ST-10XME.
Peccato per il seeing presente al momento delle sequenze fotografiche non
particolarmente buono, il quale purtroppo ha impastato i dettagli fini della
nebulosa e allargato ben oltre gli standard le dimensioni dei dischi stellari.
Da non perdere la mappa.

Mappa:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... r_map.html

Immagine:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... rc_Ir.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Danilo! Mi aspettavo piu' differenze rispetto alle foto standard, ma e' comunque un esperimento molto interessante.
Per quanto riguarda il dettaglio, sicuro che il responsabile sia il seeing e non la differente risoluzione dell'IR?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 8:43 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13014
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Decisamente uno sguardo diverso di questa bellissima nebulosa! Mi hanno colpito anche i brevi tempi di esposizione che hai usato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È rimasto intatto il trapezio anche se con una bella luce periferica .
Mediata ad una serie di H-alpha sarebbe completa .
Ma è una tecnica che stai usando mi sembra di ricordare ?


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea!
Per quanto ricordi l'infrarosso determina un leggero spostamento del fuoco negli elementi a rifrazione,
ma non ricordo un degradamento specifico nella risoluzione. Se tu ne sai qualcosa sarei più che curioso
di venirne a conoscenza. Per quanto riguarda invece il seeing la notte del 16-17 gennaio u.s. è stata caratterizzata
da una forte Tramontana e sovente con quel vento l'aria è tersa, ma l'atmosfera ribolle terribilmente:
ho avuto non poche difficoltà nel trovare un fuoco sufficiente e accorgermi come le stelle si "spostavano"
continuamente. Penso che se avessi avuto un seeing migliore l'immagine sarebbe stata diversa.

Ciao Cristina, grazie anche a te! Brevi esposizioni perché la SBIG ST-10XME a 800nm manifesta ancora
una buona sensibilità (54% di QE), cosa fra l'altro ben visibile nelle colature del blooming che si formava sulle
stelle più luminose.
Per non incorrere nelle lunghe colate, specialmente sulle 4 stelle del Trapezio e la fila delle 3 Theta (A,B,C) Ori,
e quindi moncare parte della sottostante nebulosità, sono stato obbligato a fare le serie di frame da 10 e da 30 secondi
che poi in post produzione ho amalgamatomascherando le varie pose in modo equilibrato.

Alessandro, come scrivevo sopra per la nostra Cristina è stato necessario ricorrere all'assemblaggio di sequenze
di frame caratterizzati da pose estremamente brevi proprio per evitare la formazione del blooming sulle componenti più
luminose delle stelle sia del Trapezio e sia delle 3 Theta Ori, altrimenti sarebbero state irriconoscibili.
Certamente! Appena avrò un po' di tempo libero farò una media ponderata tra l'immagine in H-Alpha e questa
all'infrarosso di M42 proprio per vedere il risultato che genera; abbiamo la stessa curiosità!
Grazie dell'intervento!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, certo, forse con un 250mm non e' il caso, ma tieni conto che la risoluzione a 800nm è quasi dimezzata rispetto a quella nel visibile (nello specifico diventa 0,8 arcsec, sicuramente sempre meglio del tuo seeing medio, immagino)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15860
Località: (Bs)
:ook: :ook: :ook: Bel lavoro di particolare interesse. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa Danilo, sono contento che qualcuno si applichi in questo campo ultimamente.

Una domanda: come componi le immagini? Fai un HDR su PS?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 6:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo,sarebbe bello fare una GIF animata della zona ripresa in h alfa o luce naturale paragonandola alla ripresa in infrarosso,in modo da notare meglio le differenze.Credo sia fattibile?

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Beh, certo, forse con un 250mm non e' il caso, ma tieni conto che la risoluzione a 800nm è quasi dimezzata rispetto a quella nel visibile (nello specifico diventa 0,8 arcsec, sicuramente sempre meglio del tuo seeing medio, immagino)


Buono a sapersi!
Il campionamento BRC + ccd è pari a 1,11"/pixel quindi sarebbe ancora efficente se non fosse per il seeing, mediamente nell'ordine dei 3-4", ma quella notte era senza ombre di dubbio ben peggiore. Ma dimmi questo calo di risoluzione è dovuto proprio alla natura delle radiazioni infrarosse?


Simone Martina ha scritto:
Bella ripresa Danilo, sono contento che qualcuno si applichi in questo campo ultimamente.
Una domanda: come componi le immagini? Fai un HDR su PS?


Grazie Simone!
In realtà è da diversi anni che faccio tentativi nella banda dall'infrarosso (viewtopic.php?f=5&t=58337&p=681566&hilit=Infrarosso+M42#p681566) anche se, da quando ho rimesso in rifacimento il sito web, le immagini non sono più online. Quanto prima però vorrei colmare questa lacuna.
Per quanto riguarda il montaggio delle sequenze dei frame preferisco agire manualmente. Gli automatismi dell'HDR a volte generano delle “strane“ composizioni la dove spesso non è opportuno agire.

SKIPP ha scritto:
Ciao Danilo,sarebbe bello fare una GIF animata della zona ripresa in h alfa o luce naturale paragonandola alla ripresa in infrarosso,in modo da notare meglio le differenze.Credo sia fattibile?


Grazie Skipp, ho in programma un rollower tra l'immagine in H-Alpha e quest'ultima in infrarosso di M42, spero soltanto di avere tempo entro il fine settimana se non prima.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010