andreaconsole ha scritto:
Beh, certo, forse con un 250mm non e' il caso, ma tieni conto che la risoluzione a 800nm è quasi dimezzata rispetto a quella nel visibile (nello specifico diventa 0,8 arcsec, sicuramente sempre meglio del tuo seeing medio, immagino)
Buono a sapersi!
Il campionamento BRC + ccd è pari a 1,11"/pixel quindi sarebbe ancora efficente se non fosse per il seeing, mediamente nell'ordine dei 3-4", ma quella notte era senza ombre di dubbio ben peggiore. Ma dimmi questo calo di risoluzione è dovuto proprio alla natura delle radiazioni infrarosse?
Simone Martina ha scritto:
Bella ripresa Danilo, sono contento che qualcuno si applichi in questo campo ultimamente.
Una domanda: come componi le immagini? Fai un HDR su PS?
Grazie Simone!
In realtà è da diversi anni che faccio tentativi nella banda dall'infrarosso (
viewtopic.php?f=5&t=58337&p=681566&hilit=Infrarosso+M42#p681566) anche se, da quando ho rimesso in rifacimento il sito web, le immagini non sono più online. Quanto prima però vorrei colmare questa lacuna.
Per quanto riguarda il montaggio delle sequenze dei frame preferisco agire manualmente. Gli automatismi dell'HDR a volte generano delle “strane“ composizioni la dove spesso non è opportuno agire.
SKIPP ha scritto:
Ciao Danilo,sarebbe bello fare una GIF animata della zona ripresa in h alfa o luce naturale paragonandola alla ripresa in infrarosso,in modo da notare meglio le differenze.Credo sia fattibile?
Grazie Skipp, ho in programma un rollower tra l'immagine in H-Alpha e quest'ultima in infrarosso di M42, spero soltanto di avere tempo entro il fine settimana se non prima.
Cari saluti,
Danilo Pivato