1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: AstroManu e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su Gimp
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo solo sapere cosa ne pensate di questo programma.
L'ho scaricato e ci ho giocato un po' stamattina e mi sembra interessante.
Il modo di lavorare, mi ricorda molto Photoshop e questo lo trovo un vantaggio.
Poi il bello è che è disponibile per tutte le piattaforme, senza considerare che è free!!!
Ho trovato però subito un paio di difetti, se così si possono chiamare:
1) Lo trovo abbastanza lento, ho trovato in rete una breve guida per poterlo
velocizzare un po', ma è cambiato ben poco e io ho un computer potente.
2) NON lavora a 16 Bit e questo mi sembra riduttivo.
E in proposito a questo secondo "difetto", chiedo però agli esperti:
cosa si perde veramente a lavorare a 8 Bit invece che a 16?
Può andare bene lo stesso?
Si parla anche di Plug-in, ma in che formato sono?
E sopratutto, ne esistono per Astrofotografia?
Grazie a tutti per l'aiuto.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Info su Gimp
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da amante del software libero e dello sforzo incredibile dei volenterosi programmatori che ci lavorano, mi sento di dire con tranquillità che gimp é un prodotto assolutamente eccellente e che non credo sia più lento di programmi analoghi. Negli ultimi anni è stato fatto uno sforzo enorme per sostituire il "motore" che aveva con uno molto più performante detto mi pare GEGL, che comporterà tra l'altro il passaggio a 16bit e oltre. Il lavoro è fondamentalmente ultimato, leggo che la versione non stabile 2.9 già lavora a 16bit. Dopo la necessaria fase di test, avremo il prodotto stabile con la 2.10. Di sicuro il limite degli 8bit che ancora affligge la 2.8 è un limite fondamentale per l'uso astronomico: puoi portare ancora un po' di pazienza o sperimentare la 2.9

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su Gimp
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea dove hai trovato la versione 2.9?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su Gimp
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so se trovi la 2.9 precompilata, comunque sul loro sito ci sono i sorgenti https://download.gimp.org/mirror/pub/gimp/v2.9/

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su Gimp
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria dovresti scaricare il sorgente dal sito gimp e compilartelo sul tuo pc; in pratica, se ti fidi, c'e' questo sito dove lo trovi gia' compilato per win64 http://www.partha.com (non ho capito come fa a fornire la 2.9.3 se sul repository ufficiale sono arrivati a 2.9.2... :think: )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su Gimp
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su Gimp
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io lo uso da anni, ma per scopi non astronomici e mi ci trovo bene... però, appunto, lo uso per altre cose :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su Gimp
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lungo e difficilissimo testo, per giunta in inglese, su gimp 2.9: http://ninedegreesbelow.com/photography ... -gimp.html
Impegnandosi a capirlo si potrebbe aprire un mondo di conoscenza sulla fotografia, purtroppo alla prima lettura io non ho superato un ricco 5% :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su Gimp
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte.
Per il discorso della lentezza, mi riferisco alle
anteprime e al processamento quando si da la conferma.
Mentre su PS la cosa è praticamente immediata
sopratutto nelle anteprime, qui invece c'è da aspettare.
Ci sono dei parametri nelle preferenze dove c'erano
impostati solo pochi MB di memoria, che ho provveduto
a modificare in GB, ma per avere l'anteprima del risultato,
bisogna comunque aspettare qualche secondo.
Però per il resto mi sembra tutto ok, a parte questo
discorso dei 16 Bit, che spero ci arrivino presto.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su Gimp
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Lungo e difficilissimo testo, per giunta in inglese, su gimp 2.9: http://ninedegreesbelow.com/photography ... -gimp.html
Impegnandosi a capirlo si potrebbe aprire un mondo di conoscenza sulla fotografia, purtroppo alla prima lettura io non ho superato un ricco 5% :mrgreen:


Se non lo ha capito il console, io nemmeno lo apro :mrgreen:

Dovrò prima o poi imparare a usare Gimp, non avendo photoshop e coltivando qualche velleità di foto planetaria.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AstroManu e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010