1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Variazione magnitudine Delta Scorpii
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.astronomerstelegram.org/?read=8618

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 18:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cioè stiamo dicendo che Dschubba, la stella centrale della "testa" dello Scorpione, sta divendando luminosa, a tratti, più di Antares? :shock:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Così sembrerebbe. Non resta che osservare direttamente il fenomeno.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
Vado letteralmente in bestia quando astronomi e ricercatori italiani di
qualsiasi Scienza vanno a smentire il lavoro di altri astronomi e ricercatori
italiani per cui è con un notevole maldistomaco che devo avanzare
perplessità su questa scoperta italiana.

Le immagini SOHO, su cui ho lavorato per molti anni, NON sono adatte
per la fotometria per molti motivi strumentali (mancanza di bias, dark, flats,
degratazione progressiva dei sensori CCD che ormai hanno oltre 20 anni di
funzionamento e per di più fuori della protezione della magnetosfera terrestre,
coi conseguenti pixel caldi in quantità, queste immagini sono state usate
in passato per scopi scientifici su stelle variabili soprattutto per poter dire
"c'è o non c'è" su oggetti stellari transienti.

Se il fenomeno segnalato è reale allora dovrà ripetersi anche quando la stella
è visibile di notte (Soho copre il periodo in cui Delta Sco è nel cielo di giorno)
per cui la prossima estate i variabilisti del forum sono caldamente invitati
a tenerla d'occhio (vi prego, sempre usando un filtro fotometrico) così vedremo
se il fenomeno è reale. Se il fenomeno è reale ci possiamo aspettare interessanti
scoperte in un prossimo futuro, cosa che mi auguro di tutto cuore.

Detto tutto questo è da dire che Delta Sco è una stella Be interessantissima
( https://it.wikipedia.org/wiki/Stella_Be ) che prima o poi finirà in una supernova
potrebbe essere interessante riprendere le occultazioni da parte della Luna
con fotometri ad altissima velocità, una cosa che proporrò alla mia associazione
e all'università che sta collaudando un tale fotometro (1/10.000 di secondo)
presso l'osservatorio di Frasso Sabino.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 21:27 
Dschubba non è nuova a questi aumenti di luminosità, anche se a leggere l'abstract sembra esserci qualcosa di inusuale, che comunque rientra nella natura della stella e nelle previsioni degli astronomi : https://it.wikipedia.org/wiki/Delta_Scorpii
Duschubba è una tappa obbligata delle mie osservazioni e adesso con questa notizia diventerà anche uno dei miei errori. infatti ho fotografato spesso Graffias, non molto lontana, e non ho mai pensato di fotografare Dschubba. Se l'avessi fatto oggi potrei documentare fotograficamente l'aumento di luminosità (se è vero). Questo mi insegna a non dare mai niente per scontato. Se il tempo dà una tregua, al momento è nuvoloso, metto la sveglia e le do uno sguardo.

Ops. vedo che Roberto Gorelli mi ha anticipato..


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 9:44 
Una successiva osservazione indipendente di I.A. Steele con la All Sky Camera non ha confermato al momento l'aumento di luminosità di Delta Scorpii, che è risultata simile ai dati storici.

http://www.astronomerstelegram.org/?read=8619


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010