1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intendi svitarla semplicemente in senso antiorario oppure svitare le tre viti che la tengono in sede?
Ieri sera mi sono fermato perchè smanettando, mi pare in senso orario però, ho cominciato a sentire dei crick un po' sinistri e quindi l'ho subito riportata in dietro e ho pensato di chiedere aiuto a chi ne sa di più.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 13:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao


Secondo me devi smontare il blocco della messa a fuoco e guardare cosa e' successo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Ciao Andrea

Ti consiglio di accedere al forum americano Cloudy Nights e di esporre quanto meglio possibile il problema che hai riscontrato. Negli States quel telescopio deve essere molto diffuso e vedrai che qualcuno riuscirà a darti dei consigli. Puoi provare anche ad inviare una mail al venditore e chiedere consigli, magari ti mette in contatto via e-mail con qualche tecnico che potrà aiutarti.
In Italia quel tubo ottico è sicuramente quasi sconosciuto, e credo che nessuno sappia come smontarlo e rimontarlo correttamente.

Ma non avvilirti: sono certo che con la pazienza riuscirai a risolvere il problema e a goderti il tuo telescopio.

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Giuliano ha scritto:
Ciao


Secondo me devi smontare il blocco della messa a fuoco e guardare cosa e' successo


penso sia il primo passo da fare :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
[AZZZZZZZZZZZ la manopolina del fuocheggiatore non fuocheggia, la meccanica è tutta bloccata, vedevo il ciambellone fuori fuoco di Saturno ma girando a destra e sinistra restava identico, praticamente il primario non si muove.
La manopola del blocco primario si muove in modo, secondo me anomalo, ovvero girando a destra arriva a un fondocorsa che corrisponde ad UNLOOCK ma girando a sinistra verso LOOCK continua a girare come a vuoto, mentre io mi sarei aspettato un fondo corsa anche da quella parte, ovvero che fosse diventata dura per bloccare il pimario, un po' come una frizione.
Purtroppo mi sono accorto di aver mosso le due manopole, anche se di poco a destra e sinistra, prima di aver rimosso una vite rossa che fungeva da fermo. Poco dopo ho staccato un cartellino dalla maniglia che diceva in inglese di non farlo per non danneggiare la meccanica.
Possibile che piccoli spostamenti (non credo di aver fatto un giro completo in nessuna delle due direzioni) con quella stupida vitina ancora inserita, anche se molto molla, abbiamo causato questo guaio?]

Mi sembra ci sia + di una incongruenza in quello che ti succede, mi sembra di aver capito che la manopola di messa a fuoco girava liberamente nonostante le vitina rossa non sia stata rimossa. Vedi ciò è IMPOSSIBILE in quanto la "stupida vitina rossa" (cit.) blocca la corsa dello specchio primario che rimane vincolato nella sua posizione più arretrata.
Per cui:
1 - rimuovere la vitina rossa (e tappare il buchino con l'apposito tappo)
2 - posizionare il blocco specchio su UNLOCK
3 - se a questo punto il focheggiatore non focheggia significa che è in folle (la manopola gira nel filetto senza ingranare): prova a stringere quelle 2 brugoline che ci sono sulla manopola del focheggiatore. Spero basti, altrimenti la messa a fuoco va smontata :(

> perche l'assistenza ce l'ho in America...ho voluto risparmiare...adesso si purga!!!

Io non voglio girare il coltello nella piaga (anzi ti auguro di sistemare il tutto brevemente e di goderti la bestia) però questo è proprio il motivo che mi impedisce di considerare l'e-commerce; se IO compro un'ottica IO la devo vedere e toccare prima!
SUGGERIMENTI?[/quote]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
bleo ha scritto:
Razionalmente dovrebbe essere una cosa risolvibile ma prima di metterci le mani, smontando magari le manopole di blocco e fuocheggiatore che sono tenute da te vitine a brugole, vovelo sapere se qualcuno ha un'idea di cosa sia successo e di come intervenire.
Non vorrei fare più danni che altro.
HELP PLEASE!!! :cry:


Prova a contatare Fabio Moschini che se è un problema meccanico lui lo risolve sicuro

Comunque quando si acquista un telescopio computerizzato il manuale si legge non 1 non 2 ma 3 volte prima di metterci mano

La vite rossa era comunemente usata pure sul mio lx200 preso nel lontano 94

è spiegato bene e varie volte sulle istruzioni
un'altra banalità rischiosa dei elettronici è muovere a mano il tubo una volta accesa l'elettronica del telescopio
e puff, addio encoder e puntamento preciso
e ne conosco un paio che lo hanno fatto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
in realtà io ho preso solo l'OTA, mai mi sarei sognato di prendere dell'elettronica olte oceano.
L'altra cosa strana in effetti è che nel "vergognoso imballo" non c'è uno straccio di manualetto o anche un semplice foglio di istruzioni per la prima messa in funzione, niente!!!

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> La vite rossa era comunemente usata pure sul mio lx200 preso nel lontano 94

La vite rossa risale ai primi 2120 degli anni 80 :o

Per Bleo: Hai provato a fare come ti ho scritto? (scontato che serve una chiave a brugola "anglosassone") Io ho provato ad allentare le 2 viti del pomello di messa a fuoco del mio LX200 e infatti gira folle :? .

http://forum.astrofili.org/userpix/263_pomello_1.jpg[/img]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, per fortuna l'allarme sembra rientrato.
Nel pomeriggio avevo serrato bene le vitine che mi avevi detto e in serata sono riuscito a fuocheggiare tranquillamente.
Tutto apposto quindi.
L'unica cosa che rimane strana è che pur serrando il blocco del primario, che per inciso è come una lunghissima frizione, il fuochegiatore fuocheggia come prima, ovvero il primario non si blocca.
Diciamo che la cosa mi interessa molto meno visto che ancora foto non ne faccio e comunque non avendo mai visto, ne azionato prima un "blocco del primario" è facile che io non sappia esattamente come va usato e comunque chiederò con calma a Christian che ne possiede uno uguale.
Grazie a tutti per i suggerimenti e scusatemi, se non mi facevo prendere dall'ansia ieri sera potevo risolvere da solo.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Visto quello che hai speso "farsi prendere dall'ansia" mi sembra il minimo!!! Se hai risolto sono davvero felice, è davvero una scocciatura quando prendi una cosa che per te è importante e poi non funziona!!!! In bovcca al lupo e buone osservazioni (stasera qui a mIlano è bellissimo).

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010