1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen ED130SS....questo sconosciuto!
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Vorrei avere qualche info o notizie riguardo al rifrattore Vixen ed130ss.
Non che mi interessi, dato che io ho il fratello maggiore, ma è uno strumento scarsamente diffuso, e non sono riuscito a trovare siti di astrofili o notizie esaurienti.
Grazie.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
....Hoooops...!ho detto che ho il fratello maggiore!!...mi sono sbagliato, ho il fratellino minore, l'ED114SS.
Scusate.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 1:41
Messaggi: 57
Località: prov. Varese
sono fortunato possessore anch'io di un 114ss e secondo me (parere personalissimo) il 130 non ha mai avuto un gran successo a causa del prezzo non proprio economico.... però non ne ho mai visto uno all' opera in tanti anni....

_________________
...non ci sono problemi ci sono soltanto soluzioni......
stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Stefano.
Sarà anche perchè il 114 è un tripletto mentre il 130un doppietto?!...comnque all'epoca chi poteva spendere tali cifre, magari si indirizzava su altri marchi.
Restano comunque 130 mm di tele prettamente astrofotografico, e siccome lo ha puntato un mio amico, speravo in qualche parere in più.
Grazie comunque.
Gp


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Vorrei avere qualche info o notizie riguardo al rifrattore Vixen ed130ss.
Non che mi interessi, dato che io ho il fratello maggiore, ma è uno strumento scarsamente diffuso, e non sono riuscito a trovare siti di astrofili o notizie esaurienti.

E' scarsamente diffuso perchè come tutti i rifrattori Apo di apertura superiore ai 4" costa (o meglio costava) un botto, certo non come un AP ma neppure poco. Aveva un doppietto apo alla fluorite e una terza lente di spianamento, uno schema analogo ai Pentax SDHF e anche l'intubazione era fatta a regola d'arte. Solo il focheggiatore - seppure di diametro adeguato - era a pignone e cremagliera e può capitare che se trovi un esemplare usato sia stato retrofittato proprio in quello.
Ah mi pare che in alcuni paesi era commercializzato anche un modello siffatto da 150mm.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto.
Siamo d'accordo.
In verità l'ho visto su astrosell e se l'è aggiudicato (probabilmente) un mio amico. Proprio per questo raccolgo informazioni in attesa di un test ed un valutazione visiva.L'uso che ne farà sarà prettamente fotografico, visto l'apertura assai spinta e le stelle perniente simatiche se viste all'oculare.
Comunque il focheggiatore è l'originale, e detto tra noi, non eccezionale.....anche se sufficiente.
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010