1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Ha NIR
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bravo Fulvio, i tuoi esperimenti in NIR sono sempre molto interessanti!
A parte rilevare che la testa di cavallo in NIR perde gran parte del suo fascino ( :mrgreen: ), volevo fare alcune considerazioni sulla proposta G_null di Mauro:


Grazie, Andrea; direi che la Horsehead scompare proprio quando si va intorno ai 1000 nm.

Cita:
In effetti, se si vuole presentare l'informazione proveniente da due sole frequenze in maniera scientifica, e non estetica (qui si potrebbe aprire un parentesi, nel senso che la valenza estetica e' una questione personale), la soluzione migliore e' scegliere con attenzione i due colori che le identificano.
Infatti rosso e blu non sono complementari dal punto di vista dello stimolo visivo, mentre lo sono ad esempio giallo e blu (non a caso i led bianchi sono in genere in effetti un giallo e un blu accoppiati).
In pratica, per realizzare correttamente un'immagine basata su due colori, si dovrebbero fare due layer, uno per ciascuna frequenza, e attribuirgli due colori opposti nello spazio dei colori, scelti in modo che la loro intersezione caschi nel bianco:
https://it.wikipedia.org/wiki/Spazio_de ... xy1931.svg

In questo modo si potra' avere una chiara indicazione, pregna di una certa rilevanza scientifica, di quale segnale e' piu' forte in quale zona; quando sono equivalenti si avra' il bianco. Utile, no?
Poi, scegliendo opportunamente questi due colori, non escludo che si possa arrivare anche ad un risultato che rispetti i canoni estetici degli astrofotografi (che poi sarebbe la verosimiglianza con le foto RGB... per chi non ha mai visto una foto RGB, una combinazione vale l'altra - Hubble palette docet)


Perfettamente d'accordo, infatti se non vado errato, lo spazio colore cui accenni è praticamente lo stesso, o comunque molto simile a quello usato da Maxim DL per i falsi colori, che tende a discriminare proprio l'apporto delle singole lunghezze d'onda all'immagine, quanto ai canoni estetici, ripeto, è piuttosto difficile conciliare i due aspetti, specie per le lunghezzze d'onda oltre il visibile.Resta comunque fondamentale che, per queste ultime l'assegnazione arbitraria dei colori rispetti la lunghezza d'onda, nel senso che ai colori fondamentali del visibile si accoppino valori crescenti di lunghezza d'onda dell'IR, a similitudine della procedura utilizzata per le immagini in falsi colori della survey 2 MASS.
http://www.ipac.caltech.edu/2mass/galle ... mages.html

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Ha NIR
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
fulvio mete ha scritto:
Resta comunque fondamentale che, per queste ultime l'assegnazione arbitraria dei colori rispetti la lunghezza d'onda, nel senso che ai colori fondamentali del visibile si accoppino valori crescenti di lunghezza d'onda dell'IR, a similitudine della procedura utilizzata per le immagini in falsi colori della survey 2 MASS.


Si , è corretto , io mi ci sono divertito veramente tanto con le frequenze WISE -IRSA , l'anno scorso ne feci anche una Pacman_ibrida..
http://www.astrobin.com/203942/
...anche se sembra che questi dati siano abbastanza snobbati...almeno qui nel Forum..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Ha NIR
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2016, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Si , è corretto , io mi ci sono divertito veramente tanto con le frequenze WISE -IRSA , l'anno scorso ne feci anche una Pacman_ibrida..
http://www.astrobin.com/203942/


Bella immagine, ed anche con una buona resa colore nonostante l'IR.

Cita:
...anche se sembra che questi dati siano abbastanza snobbati...almeno qui nel Forum..


Beh, molti sono convinti che l'imaging NIR non sia gratificante dal punto di vista estetico, e non si può dargli torto; da un punto di vista scientifico tuttavia è non solo gratificante, ma addirittura entusiasmante per l'enorme differenza esistente, in molti oggetti, tra il visibile ed il NIR: il caso di questo topic, quello della zona di Orione, di alcune zone del Toro e via dicendo.Tra l'altro la convinzione che i filtri IR Pass siano assorbenti è infondata: io riesco a trovare molto più facilmente una stella di guida con un filtro IR pass che con un Ha da 6 nm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Ha NIR
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2016, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@fulvio mete

...chiudo i miei interventi rifacendoti i complimenti , oltre a tè , a Danilo Pivato , e forse pochi altri , siete in pochi ad intendere la profondità oltreche' come ad un aumento della focale e dei tempi , anche come sconfinamento dal visibile...

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Ha NIR
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2016, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
fulvio mete

...chiudo i miei interventi rifacendoti i complimenti , oltre a tè , a Danilo Pivato , e forse pochi altri , siete in pochi ad intendere la profondità oltreche' come ad un aumento della focale e dei tempi , anche come sconfinamento dal visibile...

Ciao


Grazie di cuore, Mauro, anche perchè il bello di questo mestiere è che le profondità sono tante, direi senza fine, e per esplorarle tutte non basterebbero cento vite...

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010