1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
Ciao
Immagine ineccepibile da ogni punto di vista;profondita, colore,ecc :angel:
La domanda è quando una maggiore integrazione non da piu niente?
Ultimamente sto riprendendo M1 e sono arrivato a 45 pose da 300 sec.
quello che noto è che l'immagine è sicuramente meno rumorosa e si puo "strecciare" di piu
ma non aumenta la profondita rispetto 13 pose.
Colpa probabilmente dell inquinamento luminoso.
Le stelle impresse arrivano poco sopra la mag.19.
L'adozione di un filtro banda stretta (tipo Ha) puo migliorare la situazione o il limite del cielo inquinato rimane lo stesso?


Grazie!

nelle pose singole si ha l'informazione e nella somma questa si "puilsce". Questa è la teoria. Quando si fanno molte pose , magari protratte per mesi, il cielo e quindi le serate possono essere molto diverse. Questo può far peggiorare o migliorare la situazione e a mio avviso solo l'esperienza ci aiuta a capire quando è meglio spingere o meno, ovviamente se si ha il tempo per farlo!
Se il segnale viene coperto da IL allora forse è meglio guardare la singola posa, pensare di trovarne il giusto tempo e quindi provare a vedere quante conviene farne, facendo delle somme parziali. Credo che sia un approccio valido sia per banda stretta che larga.

Bluesky71 ha scritto:
Immagine davvero notevole, è entusiasmante vedere cosa "salta fuori" andando così in profondità con l'esposizione!


Grazie Roberto,

in effetti dipende poi dal cielo e da tanti fattori, come ho scritto ad Helix. Se c'è possibilità più spingi e meglio è....certo è che è comunque una bella fatica :D

nazarenobellucci ha scritto:
Molto bella e dettagliata: Le ore di integrazione alla fine pagano.


Grazie! secondo me (e sono in buona compagnia...) si!

Stefano Conti ha scritto:
Che dire, a prescindere da ogni considerazione , la cosa veramente entusiasmante è vedere ciò che non si è mai visto.
Monumentale!!!
ciokoblocco ha scritto:
spettacolo :shock: :clap: :clap: :clap: :clap:
quell'integrazione permette davvero di apprezzare anche particolari minimi
ottimo lavoro :please: :please: :please:


Grazie Stefano e Ciokoblocco ... e pensare che questo discorso delle pose lunghe me lo fece anni fa Stefano....io ci ho sempre creduto e venne fuori una Cocoon pionieristica...:D

Gp ha scritto:
Bellissima, complimenti per la costanza che hai avuto nel voler raggiungere il risultato.
Gp


Grazie!, in effetti sono circa dieci anni che vorrei avventurarmi in maratone di pose, a dire il vero stavo mollando tutto. Poi iniziai a buttare giù il progetto del DSO, la ricerca di un posto per fare un astro camp qui in Italia...insomma un percorso lungo :D

astroaxl ha scritto:
Complimenti Fabiomax la foto è molto profonda e i colori sono bellissimi.
Ti posso confermare che non ci sono cose di rilievo particolare sul campo inquadrato, anche in questa foto da noi realizzata che ha un campo un po' più ampio; la nostra sono solo 7 ore di integrazione ma già si comincia a vedere qualcosa in profondità: devo dire che il cielo è veramente una miniera di informazioni a prescindere dal resto. Sarà flux, alone galattico.........veramente una passione fantastica anche per noi amatori. Veramente la tecnologia oggi ci offre dei risultati che sino a pochi anni fa erano appannaggio solo dei grandi osservatori astronomici. :D
Ancora complimenti :ook:


La tua bellissima immagine la conoscevo e ti feci i complimenti perchè è molto profonda. Ho visto anche una immagine rumorosa ma a largo campo di Siovene (mi pare) e flux o altro materiale, sarebbe il caso che qualcuno vi si cimentasse, perchè secondo me ne vale la pena. Rimango comunque sorpreso come con setup abbastanza semplici, come anche il tuo, comunque si riescno ad avere belle soddisfazioni.....pose permettendo (cielo meteo ...etc)

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Come ti swcrissi su facebook è veramente notevole e profonda! Certo con quel cielo e tutte quelle ore! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Come ti swcrissi su facebook è veramente notevole e profonda! Certo con quel cielo e tutte quelle ore! :mrgreen:


Non l'avevo visto su FB il tuo messaggio! si il cielo e le ore senz'altro aiutano, ma ti assicuro che gestire il tutto non è stato proprio semplicissimo :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Notevole e che dettagli

D

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Fabiomax, bellissima e profonda. Colori pazzeschi! Bravissimo.
Questo soggetto lo ripresi in sola luminanza (tanto per cambiare :D ) l'anno scorso con discreti risultati anche con molte meno ore di integrazione. C'è da dire che trovai uno seeing perfetto, mai visto in vita mia.
Certamente integrare paga sempre, ma solo quando le condizioni lo consentono si ottengono risultati fuori dalla norma.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Darko ha scritto:
Notevole e che dettagli

D

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk


Grazie :D

Markigno ha scritto:
Ciao Fabiomax, bellissima e profonda. Colori pazzeschi! Bravissimo.
Questo soggetto lo ripresi in sola luminanza (tanto per cambiare :D ) l'anno scorso con discreti risultati anche con molte meno ore di integrazione. C'è da dire che trovai uno seeing perfetto, mai visto in vita mia.
Certamente integrare paga sempre, ma solo quando le condizioni lo consentono si ottengono risultati fuori dalla norma.
Marco


Hai ragione in quanto cè il rischio che si deteriorino le pose precedenti. Bisogna valutare sera per sera le condizioni del cielo :D

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma ha preso l'Apod? Dall'app sul cellulare mi sembra proprio l'Apod di oggi 29 gennaio.
Comunque bellissima davvero complimenti
Edit scusate ho letto solo ora il Topic aperto da Danilo Privato, non mi ero sbagliato.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Urka !
complimenti!! :D
metti birra in frigo :mrgreen: :lol:
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Matteo e Mauro:-)

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010