Ci sono vantaggi e svantaggi.
I vantaggi sono per la semplificazione delle connessioni, pochi cavi che pesano e che si aggrovigliano sono spesso una cosa da non sottovalutare.
Gli svantaggi sono sulle alimentazioni in quanto alcune periferiche come i rotatori di camera ed i focheggiatori e le ruote portafiltri assorbono molta corrente anche se a dire il vero in parte si può sopperire con con un alimentatore dedicato all'HUB con voltaggio appena superiore ai 5 V .. 5.2 ad esempio), ma se usati insieme spesso perdono la connessione od i riferimenti del filtro o della posizione.
Da mia esperienza puramente personalmente ho riscontrato che le periferiche che utilizzano tutta la banda di trasmissione tipo la Lodestar le varie MagZero le Canon ad esempio durante la fase di fuoco ecc.ecc. se la banda satura o se trovano problemi di sincronismo si bloccano e solo un riavvio del PC le riattiva.
Morale della storia usare con attenzione periferiche dello stesso tipo USB1.0 USB1.1 USB2.0 o 3.0 pena l'abbassamento della qualità di tutta la connessione. Usare cavi di buona qualità possibilmente amplificati se si supera la lunghezza di 1.8 mt.
Mantenere separate le periferiche delicate che occupano la banda di trasmissione usb addiritura su hub diversi interni allo stesso computer (Basta Guardare in gestione risorse e posizionarle su HUB diversi, questo è un trucchetto che a volte salva la poca pazienza rimasta ...

).
Quindi curare bene il Voltaggio e l'Amperaggio delle singole connessioni e la banda passante.
Più semplice a dirsi che a farsi ...
I mei 2 Cent