Ivaldo Cervini ha scritto:
Ho letto un po' di caratteristiche sul sito. Da quel che ho capito si tratta di una "versione monca" di un vero programma di automazione pensata per chi è sul campo e non è adatto ad un osservatorio remoto (la mancanza della gestione delle condizioni meteo non è un dettaglio da poco). Per curiosità, su quali programmi si poggia? Mi pare MaxIm per la ripresa e FocusMax per la messa a fuoco, e poi? Per il plate solving usa il motore di Astrometry.net un po' come AstroTortilla? Per la definizione delle inquadrature userà un planetario immagino, quale?
Voyager è un programma d'automazione delle riprese e per piccoli osservatori, dipende dal livello di automazione richiesta , diciamo che "versione monca" è un po' riduttivo.
Ti faccio un elenco dei programmi su cui si "poggia" attualmente:
Camera (Maxim DL, TheSkyX Camera AddOn)
Montatura (ASCOM, TheskyX, TheSky6)
Guida (Maxim DL, PHD2)
Planetario (TheSkyX, TheSky6)
Plate Solving (Pinpoint LE , Pinpoint FULL, TheSkyX, All sky Plate Solver di Gianni Benintende)
Blind Solving (TheSkyX All Sky, All sky Plate Solver di Gianni Benintende)
Rotatore (ASCOM)
Focheggiatura (FOCUSMAX)
Spero di esserti stato utile.
Carlo.Martinelli ha scritto:
...
Il fatto che sia pensata e resa disponibile una interfaccia ascom compatibile che gestisce relay è molto interessante, ma nel software non vedo alcuna integrazione con essa ne tanto meno la gestione del BoltWood o di AAG-Cloud Watcher....
Cose che ritengo anch'io fondamentali come dice Ivaldo, il fatto che si appoggia su Maxim, mi riporta sempre ai problemi di maxim se fosse compatibile anche con AstroArt ...sarebbe meglio, ma esiste un software analogo che gestisce tutto con motore nativo di AstroArt mi sembra addirittura gratuito.
.....
Voyager è nuovo fatto d
a un collega astrofilo del forum che inviterei a scrivere in questo tread per le delucidazioni ed i feedback del caso.
Ho visto che questa è la versione base .... il che mi fa presumere che la versione non base costerà di più ed avrà le funzioni che noi cerchiamo ... spero non molto di più altrimenti ccd-commander è molto concorrenziale in questo.
Mi sono riproposto appena sistemato il nuovo PC con Win10 di installare la versione demo e di testarlo a fondo, anzi se mi vorrà farò anche da beta-tester, tanto oramai faccio solo quello ...
....
Ciao Carlo, non ho avuto modo di lavorare sui due sensori che mi hai indicato (per le condizioni meteo) ma non mi sembra un'impresa difficile a giudicare dai protocolli. In ogni caso attualmente non li gestisce.
Non ho memoria di problemi con Maxim nelle installazioni che gestisco e nelle mie personali attività, spesso sono gli oggetti esterni a rendere instabile il resto per problemi di configurazione o driver. In ogni caso ho cercato un contatto con gli autori Astroart ma sono impegnatissimi per un bel po'. Avevo chiesto l'implementazione di alcune cose che ritengo fondamentali per l'integrazione remota, sono rimasto in stand by.
Esiste solo la versione base per ora ... avevo pensato di mettere le parti dedicate alla ricerca scientifica e alla gestione degli osservatori come optional ma sto rivalutando l'idea.
Quando vorrai testarli il programma è free demo scaricabile , fammi sapere e avrai tutto il supporto necessario. Per il beta tester Voyager ha subito tre anni di beta testing prima di essere rilasciato come release ora è al quarto anno di vita.
Se avete altre domande sono a disposizione.
LO