La barlow luminos è probabilmente (visti i suoi quattro elementi) una "telecentrica", ovvero ha la caratteristica di mantenere sostanzialmente invariato il fattore di moltiplicazione nominale (2,5x) con qualsiasi oculare, cosa che non accade con le normali barlow (a due e tre elementi) il cui fattore moltiplicativo varia di un po in base alle differenti distanze del diaframma di campo dell'oculare dal centro focale della barlow (distanza detta tiraggio), ciò dovuto al fatto che la normale barlow a un sistema ottico "divergente" (o nenegativo); inoltre ha il barilotto da 50,8 mm e quindi un'apertura libera ampia (la lente ha un buon diametro), cosa molto utile se si fanno riprese fotografiche.
La barlow a 3 elementi, immagino sia la
x-cel lx, se questa ha lo stesso progetto ottico della mitica barlow celestron Ultima, è un prodotto eccellente, il degrado d'immagine che introduce è minimo, quasi inavvertibile, però come detto precedentemente, essendo una barlow "corta" (ovvero con bassa lunghezza focale) è molto suscettibile ad un "tiraggio" molto variabile in base all'oculare usato, quindi il fattore moltiplicativo potrebbe essere diverso da quello nominale (ad esempio invece di 2x, potrebbe essere 1,8x con un oculare e 2,2x con un oculare diverso).
Fonte: sito del GalassiereLa barlow a 2 elementi, immagino sia la
omni, è il modello base della celestron vale i soldi che costa, però (per quello che l'ho potuta provare) ha comportamenti diversi in base all'oculare con cui la si accoppia, ad esempio con oculari dallo schema "semplice" come i Plössl o gli Abbe va molto bene, mentre con schemi "complicati" (come alcuni UWA) introducono qualche aberrazione, in quantità e tipo variabile in base al tipo di oculare usato.
Considerato però che utilizzi un dobson, forse è meglio prendere un oculare dedicato per gli alti ingrandimenti, già un 3 mm ti permetterebbe di arrivare a 400x che per il tuo strumento sarebbe un ottimo ingrandimento massimo (comunque un 3,5 mm sarebbe piu usabile), eccone alcuni esempi:
• Vixen LVW 3,5 mm ►
http://www.teleskop-express.it/oculari- ... vixen.html• TS exp3 3,5 mm ►
http://www.teleskop-express.it/oculari- ... ptics.html• TS hr3 3,2 mm ►
http://www.teleskop-express.it/oculari- ... ptics.html• TS ned3 3,0 mm ►
http://www.teleskop-express.it/oculari- ... ptics.html• PrimaLuceLab LE Planetary 3mm ►
http://www.teleskop-express.it/oculari- ... celab.htmlSe invece vuoi fare tombola, prenditi il mitico nagler zoom 3-6 mm e per l'hi-res sei a posto.