1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 434 Ha NIR
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
IC 434, detta anche Horsehead Nebula, è uno degli oggetti nebulari più suggestivi e fotografati del cielo.In realtà si tratta di una nebulosa ad emissione cui è sovrapposto un insieme di gas e polveri a forma di testa di cavallo, da cui il celebre nome.E’ un oggetto piuttosto elusivo, che è preferibile riprendere da cieli puliti e lontano dalla città.
Lo scopo di questo post è tuttavia dimostrare come questo e moltissimi altri oggetti particolarmente tenui possano essere ripresi con CCD dai centri cittadini di grandi città. E, ancor di più, nelle peggiori condizioni possibili, ovvero con luna piena e cielo velato: sembra una mission impossibile, ma non lo è.
Questo post è quindi rivolto a tutti coloro che credono di dover subire IL e condizioni osservative negative senza poter effettuare imaging di oggetti celesti.
La prima delle immagini del post è stata effettuata, in condizioni di normale IL (lampade al sodio ad alta pressione, cielo lattiginoso) da Roma, con un filtro Ha da 6 nm, e 2 integrazioni da 1200 sec ciascuna con una camera SBIG ST8 al fuoco del mio rifrattore apo TMB 115/800.
La seconda è , invece , stata ripresa con un filtro Astronomik IR Pass > 742 nm con cielo parzialmente velato dalla forte umidità e la luna quasi piena a soli 67 ° dal target.Senza il filtro l’immagine si sarebbe saturata dopo alcuni minuti per il cielo perfettamente illuminato; con questo è stato invece possibile sommare 4 integrazioni da 1200 sec per 1 h e 20 min complessivi.
La terza è formata dalle due immagini che precedono compositate in un'unica immagine Ha-NIR che mostra sia la nebulosa sia, grazie alla capacità di penetrazione dell’IR le delicate strutture della testa di cavallo in modo non dissimile da una ripresa da cieli montani, oltre ad una notevole quantità di stelle normalmente non visibili perché coperte da polveri e gas..


Allegati:
IC 434 2X1200sec Ha_final.jpg
IC 434 2X1200sec Ha_final.jpg [ 275.04 KiB | Osservato 1611 volte ]
IC 434 IR 742 4x 1200sec_final.jpg
IC 434 IR 742 4x 1200sec_final.jpg [ 149.84 KiB | Osservato 1611 volte ]
IC 434 Ha_IR 742_final.jpg
IC 434 Ha_IR 742_final.jpg [ 408.19 KiB | Osservato 1611 volte ]
Composite Ha-NIR.jpg
Composite Ha-NIR.jpg [ 277.64 KiB | Osservato 1611 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Ha NIR
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Ma che interessante lavoro! :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Ha NIR
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro, Fulvio!

Sto preparando (sarà la prossima immagine che andrò postando) un'interessante
immagine di M42 ripresa all'infrarosso (800nm), corredata da una moltitudine di informazioni
interessanti. La ripresa risale allo scorso 17 gennaio 2016 ed ho impiegato la
BRC250, ovviamente dal cielo di Roma. Quando sarà gradirei un tuo spassionato commento.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Ha NIR
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire Fulvio? Se hai seguito il lavoro che ho portato avanti negli ultimi mesi ispirato dalle tue pubblicazioni, non posso che complimentarmi per l'ottimo lavoro.

Esteticamente parlando lasciati criticare un po' sulle pose in Ha: vedo degli artefatti notevoli, forse 20 minuti (sebbene a 6nm) sono un po' troppi per il muro.

Vorrei invece farti una domanda tecnica: vedo che hai usato un apocromatico. Io ho solo un ED e ho notato che il fuoco IR differisce moltissimo rispetto a quello in Ha, OIII e RGB. Sul C8 invece, che dovrebbe soffrire molto meno degli effetti di difrazione (essendo principalmente un riflettore), i filtri Astronomik dimostrano la loro parafocalità.

Secondo te è possibile che in un ED F5.2 il fuoco dell'IR sia così tanto lontano dal fuoco del visibile da risultare sfocato?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Ha NIR
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Fulvio !
un punto di vista diverso dal solito , complimenti !
leggo una diminuzione di luminosità alle spalle della Testa di Cavallo , ed una maggior intensità della NGC2023 , del NIR rispetto all'Ha.
...ma solo per curiosità...posso postare una versione a colori tratta dai tuoi dati ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Ha NIR
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ma che interessante lavoro!


Grazie, ippogrifo

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Ha NIR
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sto preparando (sarà la prossima immagine che andrò postando) un'interessante
immagine di M42 ripresa all'infrarosso (800nm), corredata da una moltitudine di informazioni
interessanti. La ripresa risale allo scorso 17 gennaio 2016 ed ho impiegato la
BRC250, ovviamente dal cielo di Roma. Quando sarà gradirei un tuo spassionato commento.
Un caro saluto,


Postala pure, Danilo, sarà un'ulteriore conferma delle possibilità offerte dall'imaging NIR dalle città e dai luoghi ad alto tasso di IL.
Cari saluti

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Ha NIR
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Che dire Fulvio? Se hai seguito il lavoro che ho portato avanti negli ultimi mesi ispirato dalle tue pubblicazioni, non posso che complimentarmi per l'ottimo lavoro.

Esteticamente parlando lasciati criticare un po' sulle pose in Ha: vedo degli artefatti notevoli, forse 20 minuti (sebbene a 6nm) sono un po' troppi per il muro.


Grazie dei complimenti, Simone e sì. gli artefatti ci sono, in Ha da 60 A di banda passante il rapporto S/R è molto sfavorevole per un 11.5 cm

Cita:
Vorrei invece farti una domanda tecnica: vedo che hai usato un apocromatico. Io ho solo un ED e ho notato che il fuoco IR differisce moltissimo rispetto a quello in Ha, OIII e RGB. Sul C8 invece, che dovrebbe soffrire molto meno degli effetti di difrazione (essendo principalmente un riflettore), i filtri Astronomik dimostrano la loro parafocalità.

Secondo te è possibile che in un ED F5.2 il fuoco dell'IR sia così tanto lontano dal fuoco del visibile da risultare sfocato?


Come sai, la FWHM delle immagini stellari è funzione diretta della lunghezza d'onda, e ciò in modo indipendente da tale rapporto.Quindi sì, anche per un f 5.2 la differenza del diametro delle immagini stellari andando verso l'IR sarà apprezzabile rispetto al visibile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Ha NIR
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio !
un punto di vista diverso dal solito , complimenti !
leggo una diminuzione di luminosità alle spalle della Testa di Cavallo , ed una maggior intensità della NGC2023 , del NIR rispetto all'Ha.


Valutazione esatta, dato che l'assenza della testa di cavallo nell'immagine NIR e la conseguente perdita di contrasto tende ad ammorbidire l'altra.

Cita:
...ma solo per curiosità...posso postare una versione a colori tratta dai tuoi dati ?

Puoi postare quello che vuoi, solo che sarebbero falsi colori (l'ho fatto spesso anch'io) in quanto l'IR non ha colore.Non è escluso che ci provi anch'io, più per divertimento che altro, a fare una LRGB usando la Ha-NIR come luminanza.
In realtà il mio scopo è quello di dimostrare che, contrariamente a quanto si crede, si può fare imaging di oggetti molto deboli anche dalle grandi città senza sobbarcarsi fastidi da trasloco per cieli montani.Certo, un cielo montano darebbe risultati migliori, ma meno di quanto si creda data la stretta banda passante dell'Ha ed il fatto che il NIR (esclusa una piccola emissione del sodio intorno agli 810 nm) è praticamente insensibile all'IL.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Ha NIR
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
si...è piu che altro per curiosità... :wink:
R NIR
G 20%NIR80%Ha
B Ha


Allegati:
Fulv_2_NIR-20%NIR80%Ha-Ha_web.jpg
Fulv_2_NIR-20%NIR80%Ha-Ha_web.jpg [ 455.63 KiB | Osservato 1550 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010