Allora per Betelgeuze. Il Vixen VMC 2600 ha uno schema ottico tipo Kevtzov Cassegrain, quindi non ha una lastra correttrice come uno S.C. ma una piccola lente-lastra correttrice che è posta dinanzi al secondario, che viene attraversata quindi due volte dal raggio luminoso. La forma di questa lastra è molto particolare. Alcuni VMC ben riusciti hanno prestazioni molto buone, altri invece non vanno per nulla. Ad es. a me è capitato un VMC 260 usato, ed era come nuovo, ad un prezzo molto buono. Peccato che avesse una aberrazione sferica molto importante. Nessuno è mai riuscito a farci nulla, visto il particolare schema ottico, una volta che sia collimato (cosa anche difficile, ma si può fare) poi non si può intervenire sull'ottica, come si può invece fare su uno S.C. tradizionale oppure su un Rumak, magari rilavorando il secondario. Questo VMC ha fatto vari giri, ma senza mai trovare pace, ossia una buona resa. Però attenzione, su questo forum ci sono utenti che hanno dei VMC 260 veramente ottimi, quindi non è una cosa comune a tutti questi strumenti. Un discorso analogo si può fare anche sul TAL, che fabbrica tubi con lo schema Klevtzov, la produzione non è tutta al medesimo livello di qualità. Quindi se qualcuno pensa di contraddirmi dicendo che il suo VMC o quello di un suo amico è ottimo gli credo sulla parola!
