helixnebula ha scritto:
Ciao
Immagine ineccepibile da ogni punto di vista;profondita, colore,ecc
La domanda è quando una maggiore integrazione non da piu niente?
Ultimamente sto riprendendo M1 e sono arrivato a 45 pose da 300 sec.
quello che noto è che l'immagine è sicuramente meno rumorosa e si puo "strecciare" di piu
ma non aumenta la profondita rispetto 13 pose.
Colpa probabilmente dell inquinamento luminoso.
Le stelle impresse arrivano poco sopra la mag.19.
L'adozione di un filtro banda stretta (tipo Ha) puo migliorare la situazione o il limite del cielo inquinato rimane lo stesso?
Grazie!
nelle pose singole si ha l'informazione e nella somma questa si "puilsce". Questa è la teoria. Quando si fanno molte pose , magari protratte per mesi, il cielo e quindi le serate possono essere molto diverse. Questo può far peggiorare o migliorare la situazione e a mio avviso solo l'esperienza ci aiuta a capire quando è meglio spingere o meno, ovviamente se si ha il tempo per farlo!
Se il segnale viene coperto da IL allora forse è meglio guardare la singola posa, pensare di trovarne il giusto tempo e quindi provare a vedere quante conviene farne, facendo delle somme parziali. Credo che sia un approccio valido sia per banda stretta che larga.
Bluesky71 ha scritto:
Immagine davvero notevole, è entusiasmante vedere cosa "salta fuori" andando così in profondità con l'esposizione!
Grazie Roberto,
in effetti dipende poi dal cielo e da tanti fattori, come ho scritto ad Helix. Se c'è possibilità più spingi e meglio è....certo è che è comunque una bella fatica
nazarenobellucci ha scritto:
Molto bella e dettagliata: Le ore di integrazione alla fine pagano.
Grazie! secondo me (e sono in buona compagnia...) si!
Stefano Conti ha scritto:
Che dire, a prescindere da ogni considerazione , la cosa veramente entusiasmante è vedere ciò che non si è mai visto.
Monumentale!!!
ciokoblocco ha scritto:
Grazie Stefano e Ciokoblocco ... e pensare che questo discorso delle pose lunghe me lo fece anni fa Stefano....io ci ho sempre creduto e venne fuori una Cocoon pionieristica...
Gp ha scritto:
Bellissima, complimenti per la costanza che hai avuto nel voler raggiungere il risultato.
Gp
Grazie!, in effetti sono circa dieci anni che vorrei avventurarmi in maratone di pose, a dire il vero stavo mollando tutto. Poi iniziai a buttare giù il progetto del DSO, la ricerca di un posto per fare un astro camp qui in Italia...insomma un percorso lungo
astroaxl ha scritto:
Complimenti Fabiomax la foto è molto profonda e i colori sono bellissimi.
Ti posso confermare che non ci sono cose di rilievo particolare sul campo inquadrato, anche in questa foto da noi realizzata che ha un campo un po' più ampio; la nostra sono solo 7 ore di integrazione ma già si comincia a vedere qualcosa in profondità: devo dire che il cielo è veramente una miniera di informazioni a prescindere dal resto. Sarà flux, alone galattico.........veramente una passione fantastica anche per noi amatori. Veramente la tecnologia oggi ci offre dei risultati che sino a pochi anni fa erano appannaggio solo dei grandi osservatori astronomici.
Ancora complimenti

La tua bellissima immagine la conoscevo e ti feci i complimenti perchè è molto profonda. Ho visto anche una immagine rumorosa ma a largo campo di Siovene (mi pare) e flux o altro materiale, sarebbe il caso che qualcuno vi si cimentasse, perchè secondo me ne vale la pena. Rimango comunque sorpreso come con setup abbastanza semplici, come anche il tuo, comunque si riescno ad avere belle soddisfazioni.....pose permettendo (cielo meteo ...etc)
Ciao,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart