1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Quelle sono quelle due famose viti che all'inizio non sapevo a cosa servissero. Io le ho già avvitate e ho regolato in questo modo la latitudine dal luogo dal quale osservo (da me 38°). Questo quindi va rifatto per centrare la Polaris e se devo andare verso sx/dx (A.R.) che tocco? scusa l'ignoranza! Devo agire sulle ghiere 0-360 presenti sul cannocchiale polare, impostare data o altro? Ancora uno sforzo che stasera sperando che il tempo sia discreto (oggi a guardarla in questo momento è una bellissima giornata, 14° al momento, sereno) ci provo. Grz.

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me devi partire dallo Step 0 - non tutto è perfetto ma va abbastanza bene da consentire di portare a termine la missione (liberamente adattato da Neil Armstrong) :mrgreen: .
Punto 1. Mettere la Polare al centro del crocicchio del canocchiale polare (non è la posizione esatta ma va bene al 99% per l'osservazione visuale, si imparerà dopo come migliorarla). Questa fase, chiamata STAZIONAMENTO DELLA MONTATURA si fa mettendola approssimativamente allineata, poi si agisce sulle due viti che regolano l'inclinzazione della testa dell'asse polare (è quello chiamato di Ascensione Retta) e sulle due viti che spostano la testa in Azimuth (ossia la girano in senso orario o antiorario orizzontalmente). Quando la Polare si vede nel centro del crocicchio si stringono opportunamente le viti senza esagerare, controllando che la Polare non si sposti nel fare questa operazione. Si rimette il tappo al canocchiale polare che non serve più. A questo punto si allentano le frizioni, si mette l'asta dei contrappesi voltata verso il basso, si punta la Polare col telescopio (anche se non la si vede nel centro è lo stesso, con alcuni telescopi è impossibile farlo), si accende la montatura e si fa l'ALLINEAMENTO ad una, due o tre stelle (dopo aver messo data, ora e coordinate geografiche). Probabilmente dalla terrazza potrai fare l'allineamento ad una o al massimo a due stelle, a tre sarà impossibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Updates!!!

Primo tentativo di allineamento fallito. No problem :lol: .

Ieri sera qui in Sicilia (Alcamo provincia TP) la serata era secondo le mie sensazioni buona per l'osservazione:
- fredda (ma non troppo)
- calma (assenza di vento)
- non umida
- cielo terso (almeno apparentemente)
- a N si distinguevano ad occhio nudo il grande carro tramite il quale ho trovato subito la Polaris

Per darvi un quadretto del cielo stellato di ieri sera vi allego due foto (pochissima post produzione per accentuare il contrasto)

- costellazione_orione-1.jpg: apertura f5,6, focale 88mm, ISO 800, tempo 10"
- costellazione_orione-4.jpg: apertura f5,6, focale 88mm, ISO 400, tempo 13"

realizzate senza usa di telescopio tanto meno di inseguimento ma con la mia reflex (tra l'altro neanche modificata per IR) con dei tempi di posa al limite. La seconda già comincia a strisciare!!! E' abbastanza evidente comunque Orione (o una sua parte) caratterizzata dalle principali stelle che la compongono. Sono state scattate intorno alle 19:30 a SE. Nulla di che un semplice esercizio per capire se effettivamente il cielo era sereno (metodo abbastanza empirico ma per me efficace).

Ditemi qualcosina in più che magari io non riesco a scorgere in queste foto (magari rende meglio quella scattata con il tempo a 10" e ISO 800, sarebbe la prima).

Ritorniamo a noi sull'allineamento polare

- Ho portato il telescopio a N
- Ho allineato la gamba del treppiede con la lettere N verso NORD ed ad occhio proprio in direzione della Polaris; mi sono aiutato con il cercatore dove ho centrato la Polaris all'incrocio (per essere certo che era quella ho atteso cinque minuti e riguardando nel cercatore ella era lì immobile)
- Ho stabilizzato il treppiede mettendolo a livello
- Ho acceso il SynScan ed ho inserito tutte le impostazioni che mi ha richiesto; a proposito ho trovato un APP (che fa poco e lo fa bene, spero) che si Chiama Astro Kit (per iOS, non so se c'è pure per Android o altro SO), allego screenshot delle info che mi ritorna
- A questo punto tolgo il tappo del cannocchiale polare (altrimenti non si vede nulla :mrgreen: ), ruoto l'asse dove si trovano i contrappesi al fine di vedere attraverso il cannocchiale il cielo
- sembra tutto OK, vedo dal cannocchiale polare il cielo... però qualcosa non torna!!!! Lo schema della Polaris, del carro, Cassiopea e compagnia bella non riesco a notarlo poiché non è contrastato, ovvero vedo per esempio il crocicchio in Nero su cielo buio e quindi quasi invisibile!!! Come faccio a portarci dentro la Polaris se non vedo i riferimenti? Inoltre dal cannocchiale polare vedo molte più stelline di quelle che vedo ad occhio nudo, anche il cannocchiale ha il suo ingrandimento?
- Conclusione: non sono riuscito :crazy:
- Ho tentato di regolare la declinazione con le due viti (quelle che non sapevo a cosa servissero) con dei leggeri movimenti ed ho notato che la montatura si inclinava realmente (ma penso che i gradi che già avevo impostato erano quelli giusti, ovvero quelli della mia LAT 38°)
- Altra domanda: per muovere l'eventuale montatura in Azimuth (da sx a dx o viceversa) quale altra leva devo muovere? Io non ne vedo altre!!! Nel manuale leggo di tre viti ma la terza mi sfugge!!!

A questo punto è da riprovare qualora riuscissi a vedere lo schema sovra impresso al cannocchiale e qualora trovi questa eventuale terza vite che mi permetta di spostare da sx a dx!

A parte l'allineamento non riuscito, ho approfittato per montare alcuni oculari partendo da quello con ingrandimento minore 25mm fino a quello con ingrandimento maggiore 6mm. Sono andate un po' a zonzo con dei micro spostamenti con le freccette (del SynScan) ed ho visto qualche stellina qua è la senza però avere un orientamento su ciò che stavo osservando. Ho utilizzato il focheggiatore per mettere a fuoco e sembra che anche quello funzioni.

Ora passo la palla a voi.

Riflessione :uhm:

Ma perché qualcuno di voi che ha fatto l'allineamento, magari, centinaia di volte non fa un video dettagliato e se possibile con una EQ5 motorizzata SynScan Pro come la mia? Sarebbe una manna. In giro ho visto tanti di quei video che ognuno dice la sua. Ho pure cercato di seguire il manuale ma quando non capivo come portare la Polaris nel crocicchio mi sono fermato, MA NON ARRESO :geek: .

Attendo nuove.

P.S. - Mi sono divertito. Almeno ho cominciato a fare delle prove sul campo. Divento sempre più curioso e non vedo l'ora di gestire correttamente questo allineamento. C'è fra di voi qualche astrofilo che sta nei miei paraggi (TP o PA)?


Allegati:
Commento file: apertura f5,6, focale 88mm, ISO 800, tempo 10"
costellazione_orione-1.jpg
costellazione_orione-1.jpg [ 458.03 KiB | Osservato 1317 volte ]
Commento file: apertura f5,6, focale 88mm, ISO 400, tempo 13"
costellazione_orione-4.jpg
costellazione_orione-4.jpg [ 358.09 KiB | Osservato 1317 volte ]
Commento file: APP Astro Kit
Astro Kit.jpg
Astro Kit.jpg [ 79.88 KiB | Osservato 1317 volte ]

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando monti il treppiede questo sopra ha una vite senza testa avvitata nel foro filettato che è sopra la gamba a nord? Se non ce l'ha ce la devi mettere. Questa vite, quando monti la testa della montatura deve andare a finire tra le due viti orizzontali che vi sono (quando monti la testa devi allentarle), in modo che quando le avviti queste spingano su quella vite verticale e consentano alla testa di spostarsi (leggermente) in azimuth a destra e sinistra.
Il canocchiale polare ha dentro segnati gli asterismi di Cassiopea e del carro, ma non devi credere di vederli attraverso al canocchiale, li vedrai ad occhio nudo a fianco della montatura. Servono come riferimento per angolare correttamente il canocchiale polare. Se giri il la testa della montatura attorno all'asse polare in modo che siano paralleli agli atsrismi che vedi ad occhio nel cielo avrai il canocchiale ruotato correttamente e potrai mettere la Polare nel suo cerchiettino. Si capisce che devi essere in grado prima di riconoscere ad occhio nudo quale sia la Polare, poi di riuscire a farla rientrare nel campo del canocchiale, infine di girare le opportune viti per posizionarla correttamente nel cerchietto. :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Nulla di più chiaro, però permettimi di fare qualche considerazione. Altre viti non ce ne sono perché non mi sono avanzati pezzi nel montaggio. Sopra al treppiede c'è un, chiamiamolo, naso (lettera c su immagine treppiede) al quale io ho ancorato la montatura. Questo naso è in direzione del piede dove c'è il simbolo N. Quindi l'inclinazione (declinazione) della montatura la posso gestire tramite le due viti (lettera a su immagine montatura). Posso invece dirti che la montatura potevo inserirla sopra il treppiede in due modi. Uno è quello attuale, ed in questo modo la montatura non riesce a muoversi dx/sx sulla base del treppiede (è ferma), l'altro invece mi permette di ottenere delle rotazioni verso dx/sx però se non sbaglio in questo modo l'asse della montature non punta alla gamba dove c'è il simbolo N (devo vedere). Inoltre una volta appoggiata la montatura ci sono due ruote (lettera b su immagine montatura, una a sx e l'altra a dx) ai lati che si stringono per suppongo fermare bene la montatura sopra il treppiede. Forse quindi c'è qualche problema di assemblaggio :surprise: .
Questa vite di cui parli secondo me non esiste. Ti invio due foto, la prima che rappresenta il treppiede (treppiede.jpg) e la seconda che rappresenta la montatura (montatura.jpg) equatoriale con le indicazioni che ti ho dato sopra.

Devi tenere un poco di pazienza, sono troppo giovane e voglioso di imparare :mrgreen: .


Allegati:
Commento file: treppiede e naso di cui ti parlavo
treppiede.jpg
treppiede.jpg [ 46.34 KiB | Osservato 1306 volte ]
Commento file: montatura
montatura.jpg
montatura.jpg [ 107.96 KiB | Osservato 1306 volte ]

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, hai ragione, la vite verticale è sul treppiede EQ6, su quello EQ5 c'è quel nasello, ma fa esattamente la stessa funzione, è sopra la gamba che si dispone a nord (N). La testa della montatura va messa proprio come è nella foto, in modo che le due viti col pomello (b) da una parte e l'altra dall'altra stringendo possano spingere su quel nasello. Se sviti il pomello sinistro mentre avviti il destro vedrai che la testa della montatura gira rispetto al treppiede. Oppure fai il contrario per ruotarla dalla parte opposta. Gira per pochi gradi, si capisce, ma debbono essere quei pochi che servono per centrare la Polare nel cerchietto del canocchiale polare. La testa della montatura gira sul treppiedi usando quelle viti, anche se è stata ben stretta con la vite che sta al di sotto. Lo stesso dicasi per le altre due viti cromate, quelle che hanno la linguetta, sviti qualla da una parte ed avviti quella dalla parte opposta, in questo modo l'asse polare, che è quello col canocchiale dentro, cambia di inclinazione. Queste cose le puoi provare anche in cas di giorno, per vedere come funzionano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
OK, sempre più elementi si mettono al loro posto a formare il puzzle che prima o poi completerò.

Grz, Fabio.

Commenti su Orione? Non tanto per la bellezza o meno (fatta su due piedi, anzi su treppiedi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:). Ho in parte ragione che la serata per ritornarmi tutti quei dettagli doveva essere buona o no?

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Volevo tranquillizzarvi. Sono ancora interessato agli astri. I tedeschi mi hanno inviato (a loro spese) la vite del piggyback (ricordate? Si era spezzata letteralmente in due!).
Purtroppo il tempo ancora non si presta all'osservazione. Anche se non ci sono delle brutte giornate la sera è stato quasi sempre nuvoloso e quindi ancora non ho potuto mettere il pratica l'allineamento polare. In compenso sto leggendo e guardando video che riguardano l'astronomia (peccato che il 90% del materiale è in inglese che riesco a leggere, scrivere ma poco ascoltare!!! Sono troppo veloci sti angloamericani).

A presto. :mrgreen:

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo col meteo bisogna avere (molta) pazienza. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Ancora purtroppo nulla di nuovo.

Nel frattempo, leggendo leggendo qua e là ho trovato questo, cosa ne pensate?

http://www.primalucelab.com/astronomia/polemaster-cannocchiale-polare-elettronico.html

Certo che se fa il lavoro che dice se ne risparmierebbe di tempo o no? A prescindere voglio imparare a fare l'allineamento polare da me senza strumentazione a corredo.

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010