1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su camera di guida
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gabriele ha scritto:
Spectre68 ha scritto:
Per OTG avevo scelto anch’io questo tipo di guida giacché molti mi avevano detto che era la soluzione migliore per gli SC, ma dopo sbattute di testa e varie incazzature sono passato a guida in parallelo, in particolare se guidi ridotto, molti meno problemi a parer mio e possibilità di scegliere delle camere di guida più abbordabili, sul CPC ridotto uso una Atik su un 70/500 e barlow 2X.


Tralasci un piccolissimo dettaglio: sul CPC 800 c'è il blocco dello specchio primario, sul mio LX200 classic che ho ormai da qualcosa come 15 anni assolutamente no, quindi tutti i problemi di mirror shift e mirror flop si presenterebbero rendendo inefficace l'utilizzo di un telescopio di guida e rendendo l'unica soluzione fattibile quella della guida fuori asse. Inoltre se si utilizza una montatura solo altazimutale poi si presenterebbe la rotazione di campo.
Non sono inesperto, non ho problemi con la tecnica sia di guida che di elaborazione, solo che ho lasciato l'astronomia per parecchi anni per riprenderla ora che ho resuscitato il telescopio grazie alla nuova montatura.
In passato ho fatto foto guidando manualmente usando i moti micrometrici e guardando all'oculare per pose di anche 15-20 min di fila, altro che motorizzazione e camera guida, quello sì che è stato stressante dovendo guidare continuamente a mano e senza poter staccare l'occhio dall'oculare (sì senza utilizzare i motori).
L'unica cosa che non so bene è appunto come "assemblare" questo tipo di setup fotografico, ecco perchè vorrei capire bene quali sarebbero i vantaggi di una guida fuori asse a basso profilo o se va bene quella normale che avevo già trovato anche in vista di un magari futuro utilizzo di CCD e ruota portafiltri.



Be per recuperarlo potresti sempre costruirti un blocco dello specchio...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su camera di guida
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 10:16
Messaggi: 40
Località: Rome, Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spectre68 ha scritto:
Be per recuperarlo potresti sempre costruirti un blocco dello specchio...


Penso sia una cosa sia antieconomica che scomoda, se già c'era e avevo già un telescopio di guida poteva essere un discorso, così è masochismo, non trovi?
Mi sembra molto più comoda la guida fuori asse nella mia situazione, inoltre se proprio dovessi fare un blocco dello specchio fatto bene si dovrebbe ricostruire il sistema di focheggiatura montando lo specchio su binari a scorrimento in modo da evitare anche il mirror-shift...direi decisamente una cosa troppo onerosa.

Insomma qui si tratta di prendere AOG + autoguida invece di fare una modifica sostanziale al telescopio + prendere piastra per montare un telescopio di guida + prendere un'autoguida.

Preferisco concentrarmi nel capire cosa devo fare con quello che ho, ovvero che treno ottico dovrei adottare utilizzando riduttore + OAG (con autoguida) + fotocamera o CCD.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su camera di guida
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
gabriele ha scritto:
Quindi in sostanza state dicendo Lodestar o niente?
Davvero non c'è niente di più economico della Lodestar che però funzioni bene o quantomeno decentemente?

Si che c'è e secondo me funziona altrettanto bene (se non meglio) che la lodestar.
E' la DSI ProII, stesso sensore e stessa sensibilità della lodestar ma meno complicata e decisamente più resistente nel hardware, facilissima da usare con un SW proprietario semplice e con i driver che girano perfettamente su tutti i migliori SW di autoguida (PHD, MaximDL, ecc..).
La DSI ProII è un pò più ingombrante della Lodestar, ma è l'unico punto leggermente a sfavore.
Se la trovi usata...PRENDILA AL VOLO :wink:
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010