1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su camera di guida
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 10:16
Messaggi: 40
Località: Rome, Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente qualche risposta diversa.
Perchè dire solo Lodestar può andare bene...se si sono provate anche le altre, ma dirlo a prescindere boh!
Cioè se uno le ha provate tutte e solo la Lodestar gli funziona è un conto, dirlo così solo perchè è molto rinomata e si sa che sia buona e perchè si utilizza solo quella senza aver provato le altre è un discorso diverso.
Peccato mi piacerebbe poter provare un'autoguida prima dell'acquisto per capire se fa al caso mio o meno.

Secondo quanto dice qui http://www.astrotarp.com/Focal_Reducer_ ... _Page.html la distanza fra il riduttore che utilizzo io (cioè l'Antares f/6.3) ed il sensore dovrebbe essere di 81mm, rendendo di fatto questa distanza di 37mm fra il riduttore e l'attacco fotocamera utilizzando una Canon EOS con tiraggio da 44mm.
Che OAG consigliate in questo caso? Quella che avevo trovato era lunga 27mm, mi serve quindi poter spaziare la fotocamera di un altro centimetro, come dovrei fare (Ho visto che c'è l'anello di estensione T2 da 10mm, magari va bene quello...) e quali sono i vantaggi di OAG a profilo bassissimo? Servono solo se si utilizza CCD + ruota portafiltri e quindi il fuoco poi sarebbe troppo corto per raggiungere il sensore?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su camera di guida
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Ciao , io uso la 16Ic mono....Perfetta... , molto sensibile , (non ho mai provato la Lodestar però).

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su camera di guida
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Atik Titan mono sul CPC sia a piena focale che ridotto una vera garanzia , setup portatile con focale sotto i 1000 QHY5L-II mono...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su camera di guida
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@gabriele
"La utilizzerei a fuoco diretto in caso di foto in parallelo ad un LX200 8" f/10 (ho anche un riduttore spianatore ad f/6.3) o con guida fuori asse per fare foto a fuoco diretto con reflex o CCD"

Ho posseduto una MagZero Mz5v usata con guida fuori asse su C8 f/10 , dopo 3 mesi dava problemi e dato che dopo 7 mesi non mi hanno risolto il problema , sono passato ad una Lodestar .
Ora , problemi zero , quando la accendi non serve girare la guida fuori asse , c'è sempre una stellina disponibile.

Io comunque ti sconsiglio di spendere soldi in un set-up che non sia su montatura equatoriale , per fare foto .

"P.S. Dimenticavo: Il mio LX200 spero migrerà presto su una N-EQ6 perchè la montatura a forcella ha problemi con l'encoder di declinazione." allora si...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su camera di guida
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 10:16
Messaggi: 40
Località: Rome, Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@MauroSky, ho già effettuato il passaggio a NEQ6 ora (ma avevo e anzi ho ancora e devo vendere la testa equatoriale della montatura a forcella, quindi il problema equatoriale non si poneva neppure prima), quello che vorrei capire è anche quale OAG (ed autoguida) prendere per utilizzarla insieme al riduttore f/6.3 di cui parlavo prima.
La distanza che devo avere dal riduttore di focale, escludendo i 44mm di tiraggio della Canon, è di 37mm, qual è il vantaggio di prendere OAG a profilo bassissimo esattamente? Serve solo se volessi frapporre parecchie cose nel cammino ottico come ad esempio anche una ruota portafiltri e se avessi il problema di estrarre il fuoco come nei Newton?
Tu cosa mi consiglieresti per il mio setup fatto di LX200 8" f/10 ridotto a f/.6.3 con riduttore Antares su NEQ6 considerato che sicuramente all'inizio userei solo una reflex + autoguida per poi magari passare in futuro a CCD monocromatica + ruota portafiltri sempre ovviamente usando una OAG e dove quindi in sostanza cambierebbe solo che al posto della reflex poi ci sarà CCD + ruota? Vorrei qualcosa che mi possa rimanere valido per entrambi i setup.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su camera di guida
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Apro una parentesi ... secondo la mia esperienza si possono scattare tranquillamente fotografie a lunga posa anche con la forcella su cuneo... anzi ti dirò che nel mio osservatorio fisso ho proprio una forcella con un CPC e faccio pose lunghe senza problemi: Se penso, i primi tempi mi avevano sconsigliato tutti di fare fotografia DS con CPC ma ti dirò che non rimpiango minimamente la montatura eq, anche se ne ho una SmartEQ e un’EQ5Pro.

Per OTG avevo scelto anch’io questo tipo di guida giacché molti mi avevano detto che era la soluzione migliore per gli SC, ma dopo sbattute di testa e varie incazzature sono passato a guida in parallelo, in particolare se guidi ridotto, molti meno problemi a parer mio e possibilità di scegliere delle camere di guida più abbordabili, sul CPC ridotto uso una Atik su un 70/500 e barlow 2X.
A piena focale invece è un altro paio di maniche e forse l’OTG e la soluzione migliore, ma settare correttamente e usare una fuori asse, soprattutto se sei agli inizi e veramente cosa ardua, senza contare il costo di prendere una camera che sia super sensibile per avere almeno una stella di guida nel campo.

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su camera di guida
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uso la ATIK TITAN mono su un celestron 70/500 finalmente sono mesi che non tocco mai assolutamente nessun controllo su phd2. Avevo montato la qhy5II e devo dire cha la atik vince 10 a 2. Sicuramente ho il problema dei driver anche io ma ribadisco che la titan mi và da dio da molti mesi. Sinceramente non l'attacco nemmeno all'alimentazione per raffreddarla, ne eseguo la libreria dei dark su phd2. Insomma per la mia esperienza, spendi un pò di più ma attacchi solo il cavo usb al pc e fine.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su camera di guida
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 10:16
Messaggi: 40
Località: Rome, Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spectre68 ha scritto:
Per OTG avevo scelto anch’io questo tipo di guida giacché molti mi avevano detto che era la soluzione migliore per gli SC, ma dopo sbattute di testa e varie incazzature sono passato a guida in parallelo, in particolare se guidi ridotto, molti meno problemi a parer mio e possibilità di scegliere delle camere di guida più abbordabili, sul CPC ridotto uso una Atik su un 70/500 e barlow 2X.


Tralasci un piccolissimo dettaglio: sul CPC 800 c'è il blocco dello specchio primario, sul mio LX200 classic che ho ormai da qualcosa come 15 anni assolutamente no, quindi tutti i problemi di mirror shift e mirror flop si presenterebbero rendendo inefficace l'utilizzo di un telescopio di guida e rendendo l'unica soluzione fattibile quella della guida fuori asse. Inoltre se si utilizza una montatura solo altazimutale poi si presenterebbe la rotazione di campo.
Non sono inesperto, non ho problemi con la tecnica sia di guida che di elaborazione, solo che ho lasciato l'astronomia per parecchi anni per riprenderla ora che ho resuscitato il telescopio grazie alla nuova montatura.
In passato ho fatto foto guidando manualmente usando i moti micrometrici e guardando all'oculare per pose di anche 15-20 min di fila, altro che motorizzazione e camera guida, quello sì che è stato stressante dovendo guidare continuamente a mano e senza poter staccare l'occhio dall'oculare (sì senza utilizzare i motori).
L'unica cosa che non so bene è appunto come "assemblare" questo tipo di setup fotografico, ecco perchè vorrei capire bene quali sarebbero i vantaggi di una guida fuori asse a basso profilo o se va bene quella normale che avevo già trovato anche in vista di un magari futuro utilizzo di CCD e ruota portafiltri.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su camera di guida
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@gabriele

è difficile ragionare con due idee_set-up contemporaneamente .

se pensi di usare in futuro quel tubo , con un ccd , dovresti creare ora un set-up con la relativa scelta di ruota e aog per motivi di ingombro meccanico .
dovresti anche tenere conto di una possibile mancanza di puntiformità ai margini del campo inquadrato , che sarà funzione anche del ccd che sceglierai , alla fine potresti decidere di cambiare anche il tubo .

Per non sbagliare , prendi una camera sensibile , e magari una AOG anche usata per le attuali esigenze , se poi vuoi spendere prendine una a basso profilo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su camera di guida
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 10:16
Messaggi: 40
Località: Rome, Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh ho il riduttore/correttore di focale, se corregge bene per una reflex penso vada ancora meglio per una CCD date le dimensioni del sensore più ridotte, tranne per le CCD full frame ipercostose come quelle con il sensore KAI 11002 che ovviamente mi sogno e non sarebbero adatte o sfruttate appieno da un SC come il mio, anzi sarebbero un vero spreco.
La distanza fra riduttore di focale e piano del sensore deve essere di 81mm, quindi con la OAG da 29mm che avevo linkato sopra dovevo aggiungere una prolunga da 10mm se usato con la reflex (44mm tiraggio Canon + 27mm OAG + 10mm prolunga = 81mm), nel caso di una CCD non so quale sarebbe il tiraggio ma presumo parecchio inferiore e una ruota portafiltri penso si aggiri di media sui 18-24mm, magari il minor tiraggio o backfocus che dir si voglia della CCD compenserebbe il maggior percorso ottico dato dalla ruota portafiltri, e potrebbe essere sufficiente non montare la prolunga da 10mm, quindi i miei dubbi sono su questo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010