1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La logica di Xeno è disarmate, le argomentazioni portate avanti in modo costruttivo. I toni dottrinali ? A me non dispiacciono... anzi a volte sono necessari. Non capisco invece la logica e i toni inutilmente polemici di Renato C. Perdonatemi, stavolta sono io OT con questa considerazione polemica. La prima e l'ultima da quando frequento i forum, mi è proprio sfuggita mentre leggevo di getto il thread e la chiudo qua.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con zanzao. Xenomorfo argomenta sempre con dati e numeri le sue tesi, che appaiono sempre molto logiche e meditate.
Chi le contesta dovrebbe argomentare in modo un po' più sostanziale il proprio disaccordo, secondo me.
Detto questo, aggiungo solo una mia modesta esperienza del tutto empirica.
Circa vent'anni feci una settimana di tournée a luglio in Sardegna, come percussionista di un gruppo di flamenco, e ricordo ancora una incantevole stellata, una sera che suonammo in uno sperduto paese della barbagia. Da questo punto di vista, grande invidia per i cieli di Renato! Tuttavia devo dire che i cieli più belli che personalmente ricordo, li ho visti quando feci una vacanza sulle Dolomiti. L'aria secca di montagna è un'altra cosa.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 9:06 
Ma dove la vedete la polemica? :roll: Io sto argomentando con esempi terra terra, e non sto vantando il mio cielo che ho portato solo come esempio. Ce ne sono tanti altri migliori e nessuno lo nega. Però perchè non rispondete alle mie domande?


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra di averti dato una risposta "terra terra" (anzi al livello del mare)

Non puoi confrontare condizioni diverse fra loro.
Sarebbe come confrontare una temperatura con un volume

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francamente con questo post ho scoperto molte cose in più di questo argomento interessante.
Misuro sempre SQM portando sempre in jeep lo strumento.
Abitando in una zona "fortunata", ovvio che quelle virgolette sono da consolazione, ho la possibilità di spostarmi nella mia provincia Arezzo, e confrontare le numerose rilevazioni con quelle della provincia di Siena.
Porto la mia esperienza avendo la possibilità di osservare e fotografare in entrambe le Provincie.
Arezzo è molto più montuosa rispetto a Siena, che è molto più collinare. Le varie zone di "ombra" che ci sono nelle conche interne dell'Aretino aiutano a schermare le luci molte volte. Zone come Caprese Michelangelo, Palazzo del Pero, Mulin Nuovo e molte altre zone di Arezzo godono di questa schermatura, che secondo me non è da sottovalutare.
Ho misurato un sqm a Siena di 21.39 nelle zone sotto Pienza, sopra un monticello a 550mt sopra Gallina.
Ho misurato un sqm a Arezzo di 21.41 nel Monte Penna a 1289mt.
Ho misurato un sqm ad Arezzo di 21.45 nel mio monte preferito Catenaia dove andiamo spesso 1414mt.

Bene tenete conto più o meno medesime condizioni di costellazioni presenti. D'estate la via lattea incide molto specialmente se come me per fare le misurazioni cerco di misurare la parte al massimo della qualità. Quindi sqm mirato con lente sempre rilevato allo zenit.

Per esperienza posso dire "il mio dire conta quanto il 4 di picche, il 2 non me lo merito" che la brilantezza di Catenaia vince sulle altre postazioni. Sqm medesimi, ma qualche cosa mi dice che in Catenaia "vedevo meglio". Forse non di più ma meglio.
Ovvio le 3 osservazioni che vi ho riportato sono eseguite in 20 giorni di arco temporale. La qualità dell'atmosfera non la possiamo mai ritrovare perfettamente uguale al giorno prima.

Comunque vada questi 3 posti sono i miei preferiti per fotografare e osservare. Da anni la sensazione è sempre la stessa. Ma è come andare a denunciare una persona e pretendere di vincere senza prove. Possedere solo lo strumentino dell' SQM non basta.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 20:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Prendete dei lampioni posti a 8 e a 10 km di distanza, ma va bene anche 30 o 50 km, cioè 5 volte lo spessore dell'atmosfera. Voi riuscite veramente e onestamente a percepire, stabilire e calcolare in quale misura la differenza di luminosità dei diversi lampioni è dovuta solo alla distanza e in quale misura è dovuta invece all'estinzione?

In realtà per le stelle è molto più semplice perché si può partire dal valore assoluto che una stella assume quand'è allo zenit e verificare quanto la sua luminosità si riduce avvicinandosi all'orizzonte.
Una stima approssimativa dell'assorbimento la fa perfino Stellarium (anche se non tiene conto dell'altitudine).
Vogliamo parlare dell'arrossamento di Luna e Sole quando sorgono/tramontano?
Non saprei, la mole di evidenze mi pare schiacchiante...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010