1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca amatoriale di Esopianeti
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
non solo è possibile ricercare esopianeti con strumentazione amatoriale ma addirittura lo puoi fare con strumentazione molto comune. Il primo amatore al mondo a confermare un transito è stato Daniele Gasparri ormai parecchi anni fa. In un suo libro puoi trovare tutto quello che ti serve per iniziare a fare la tua campagna di ricerca. Non lasciarti spegnere nell'entusiasmo e buona fortuna!

Giovanni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca amatoriale di Esopianeti
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:thumbup:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca amatoriale di Esopianeti
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti se si va a vedere il numero di pianeti extrasolari scoperto da amatori è molto grande. O no?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca amatoriale di Esopianeti
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio porvi una domanda interessante... Stavo studiando migliorare la mia tecnica di rilevamento, prima di passare alla ricerca... emi è sorto un dubbio... i programmi che creano curve di luce, funzionano anche con la rotazione di campo o poi perdono "l' allineamento" con la stella?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca amatoriale di Esopianeti
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Voglio porvi una domanda interessante... Stavo studiando migliorare la mia tecnica di rilevamento, prima di passare alla ricerca... emi è sorto un dubbio... i programmi che creano curve di luce, funzionano anche con la rotazione di campo o poi perdono "l' allineamento" con la stella?


Credo che se la rotazione è modesta/piccola riescano, viceversa no, proprio come i software di allineamento immagini; non sono però sicuro al 100% :)

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca amatoriale di Esopianeti
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ggkids ha scritto:
Ciao,
non solo è possibile ricercare esopianeti con strumentazione amatoriale ma addirittura lo puoi fare con strumentazione molto comune. Il primo amatore al mondo a confermare un transito è stato Daniele Gasparri ormai parecchi anni fa. In un suo libro puoi trovare tutto quello che ti serve per iniziare a fare la tua campagna di ricerca. Non lasciarti spegnere nell'entusiasmo e buona fortuna!

Giovanni.

Bah ho molti dubbi che con strumentazione comune (non intendo il tele ma il sensore) possa essere cosi efficace e ovviamente ancora meno una macchina digitale.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca amatoriale di Esopianeti
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fidatevi, con una modesta reflex (una nikon D3100) e un piccolo mak 127 siamo riusciti a riprendere il transito di HD189733b... quindi il problema non è nella strumentazione ma nei software che devono sanzionare centinaia di stelle autonomamente...

Immagine

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Ultima modifica di Spock il mercoledì 27 gennaio 2016, 15:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca amatoriale di Esopianeti
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao, un mio amico effettua misure di esopianeti con un atik 314L+ il Pentax D=90mm F/6 rilevando abbassamenti della curva di luce di 8 "millesimi" di magnitudine e le fornisce a http://var2.astro.cz/.
Attualmente sta valutando di acquistare un 8* per fare misure. Sfortunatamente per causa nuvole la scorsa settimana avevamo in programma di effettuare una osservazione di http://var2.astro.cz/ETD/predict_detail ... rka=41.988, ma e' saltata la serata
Il software di misura e' maxim DL.
Vi aggiornero' appena riusciremo a fare qualcosa.
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca amatoriale di Esopianeti
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente interessante!e il programma Astrometrica va bene lo stesso?
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca amatoriale di Esopianeti
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
djfolchetto ha scritto:
Il software di misura e' maxim DL.


Per questo genere di attività Maxim andrebbe vietato nella Costituzione. Ma tant'è, i Cechi accettano solo quello...

D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010