1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Calcolo del contrasto.

Se "m" è la magnitudine superficiale ed "e", allora il segnale "s" sarà

s = m + e

(la somma si giustifica perché le magnitudini aumentano con il diminuire della intensità superficiale).
Questa è la brillanza del cielo che misurerei con lo SQM in assenza di IL.

Se c'è IL, e sia "il" la magnitudine superficiale che il cielo avrebbe in assenza di luce dagli astri (cioè la luce riflessa dovuta all'IL).

Lo SQM misura la somma delle due e fornisce (ricordando che le scale sono logaritmiche) la lettura:

sqm= - Log(Exp(-s)+Exp(-il))

Ora, se conosciamo la misura sqm, conoscila m, assumiamo e, possiamo stimare il:

il = Log(Exp(s)/(Exp(s-sqm)-1))

A questo punto il contrasto (in magnitudini) è dato da

contrasto = il-s (valori positivi indicano s più brillante di il).

Grafichetto. In ascissa l'estinzione, in ordinata la misura sum. Le curve sono curve di livello del contrasto.

Per esempio con estinzione ZERO se lo SQM misura 21.2 il contrasto è zero (segnale = rumore).
Se l'estinzione è 0.2 magnitudini, il co ntrasto è zero a 21.4 di SQM.
Se l'estinzione è 0.4 magnitudini, il contrasto è zero a 21.6 di SQM.

Quindi la stessa qualità del cielo si ha con 21.2 e zero estinzione o con21.4 e due dec imi o con 21.6 e 4 decimi.

21.4 in alta montagna sono come 21.6 al livello del mare.

Direi che risparmiare due decimi di estinzione fa molta differenza.


Allegati:
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 12.22 KiB | Osservato 1943 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm forse il testo ha bisogno di qualche piccola revisione...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Robb ha scritto:
Stando all'immagine del primo post dovrebbe venire fuori che va via la casella gialla relativa all'IL, dato che abbiamo supposto che non ci sia. In quel caso che succederebbe quindi? Che il tizio con l'SQM che sta sulla spiaggia misurerebbe un valore più alto, quindi un buio maggiore rispetto a quello che sta in montagna?


Si, in assenza di IL più si sale e più sul cielo diventa brillante. Ma il contarti è lo stesso e la visibilità degli oggetti essendo più brillanti migliora salendo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robb ha scritto:
prendiamo in considerazione due luoghi ideali totalmente esenti da IL, uno in spiaggia e l'altro in montagna.
Stando all'immagine del primo post dovrebbe venire fuori che va via la casella gialla relativa all'IL, dato che abbiamo supposto che non ci sia. In quel caso che succederebbe quindi? Che il tizio con l'SQM che sta sulla spiaggia misurerebbe un valore più alto, quindi un buio maggiore rispetto a quello che sta in montagna?

Per fare un esempio molto terra terra, come ti hanno detto quello al livello del mare avrebbe maggiore estinzione e quindi valori SQM piu alti (piu buio), esattamente come (sempre in zona senza IL) in un posto nuvoloso (dove l'estinzione è totale) in cui l'SQM misurerebbe 22,0. :wink:



Ps.: 22 è il valore piu alto possibile, giusto?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
OK ragazzi grazie, ora mi è tutto molto più chiaro!

Quindi il mio 21,6 dalla Punta Sud del Giglio perde un po' di significato... :?

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai osservato il cielo dalla punta sud del Giglio avrai visto che non è certo tempo sprecato! Poi almeno non c'è freddo... :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 20:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Si, in assenza di IL più si sale e più sul cielo diventa brillante. Ma il contarti è lo stesso e la visibilità degli oggetti essendo più brillanti migliora salendo.

La sensazione che ho avuto salendo al Roque de Los Muchachos è stata che il cielo fosse in effetti più luminoso di quello cui ero abituato dall'Italia. Inizialmente ho dato la colpa all'IL della parte sud dell'isola, ma col tempo ho iniziato a ricredermi. Ora sono convinto che il cielo apparisse più brillante a causa della quota (2300mslm) e della trasparenza dell'aria residua sopra la mia testa, priva di polveri ed umidità in sospensione. La conferma è che spazzolando a caso col binocolo in zone di cielo che all'epoca conoscievo poco mi è saltato all'occhio un "pallocco" tondo grande quanto la Luna che non capivo cosa fosse. Il fondo cielo al binocolo appariva brillante, ma il "pallocco" appariva nettamente più brillante. Era la Helix nebula... ed era la prima volta che la vedevo. In anni successivi l'ho ricercata e ri-osservata da siti anche di notevole qualità, ma niente di paragonabile a quella notte sul Roque. In parte per la quota sempre inferiore, in parte per l'atmosfera mai realmente tersa, in parte per l'altezza inferiore sull'orizzonte.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a quest'ora potevo essere lì a lavorare... anche se verosimilmente single :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Se hai osservato il cielo dalla punta sud del Giglio avrai visto che non è certo tempo sprecato! Poi almeno non c'è freddo... :ook:

Ah no, sprecato non lo è di sicuro :)
Stando a Campese era a soli 20 minuti di macchina e con un clima eccezionale.
Però vediamo se quest'estate riesco a fare un'escursione sulle Alpi, standoci più giorni dato che da Firenze è una bella sviaggiata.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 23:57 
Badate che l'aria è sempre la stessa, sia che sia in verticale sia che sia in orizzontale, anzi in orizzontale è peggio perché l'aria è più densa e pesante. Infatti salendo in montagna l'aria è più secca e trasparente e meno inquinata. Tutti chi più chi meno abbiamo la possibilità di vedere (oltre alle stelle) anche delle luci lontane.
Prendete dei lampioni posti a 8 e a 10 km di distanza, ma va bene anche 30 o 50 km, cioè 5 volte lo spessore dell'atmosfera. Voi riuscite veramente e onestamente a percepire, stabilire e calcolare in quale misura la differenza di luminosità dei diversi lampioni è dovuta solo alla distanza e in quale misura è dovuta invece all'estinzione?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010