1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 18:24 
Intanto io no sto parlando di livello del mare, sono a più di 500mt, quindi c'è un po' meno estinzione :mrgreen: poi come ho detto ci sono anche qui luoghi ad alta quota. Ma il discorso non è questo, Damian Peach alle Barbados e Antony Wesley in Australia sfornano immagini da fine del mondo eppure sono al livello del mare e con forte IL, come la mettiamo con l'estinzione? Semplicemente non c'è umidità e non c'è inquinamento atmosferico.
Allegato:
Barbados.jpg
Barbados.jpg [ 40.84 KiB | Osservato 1863 volte ]

Mi dirai che fanno prevalentemente (ma non solo) planetario.
Bene, allora andiamo nel luogo al mondo per antonomasia più dedicato al deep-sky, sia visuale che fotografico, il sogno di tutti gli astrofili. Parlo di Tivoli in Namibia. E' a soli 1362mt sul livello del mare. Come la mettiamo con l'estinzione?
http://www.tivoli-astrofarm.de/htm_e/e_ ... hichte.php


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Semplicemente allungano la posa per recuperare quella virgola di luce che manca (casomai ne avessero necessità) e ci danno sotto con l'elaborazione.
Onestamente questo esempio vale praticamente zero, visto quello che si può fare (anche dai cieli milanesi) con i giusti tempi d'integrazione e con una valida elaborazione, senza contare che i due big che hai citato fanno soprattutto Hi-Res ed in Hi-Res quello che è fondamentale è il seeing, non la trasparenza del cielo ed entrambi godono di un seeing da favola.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"soli 1360"? scherzi?
E comunque stai indicando posti con SQM assai diversi. Ma dove vuoi andare a parare?!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 18:39 
Angelo ,ti stai arrampicando sugli specchi. In Namibia moltissimi astrofili da tutto il mondo vanno per fare visuale Deep sky col telescopio e ad occhio nudo, non solo fotografia.
@ Andrea.
Adesso gli SQM di posti diversi non vanno bene? Xenomorfo ha parlato di 21,8 -21,9 dalle sue postazioni. In Namibia hanno 21,9.
ps. La quota di Tivoli è nel loro link.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Renato C ha scritto:
Ma ci sono luoghi, come ad esempio in Sardegna e in Corsica, dove sia la cappa di umidità sia l'inquinamento atmosferico sono del tutto inesistenti, sconosciuti e la trasparenza è eccellente. Qui non c'è bisogno di salire in quota, anche se volendo si può fare, ci sono anche qui le montagne sui 2000-2500mt. Ecco perché l'estinzione è un falso problema ai fini pratici.


L'estinzione di 0.4 magnitudini al livello del mare si riferisce all'atmosfera pulita. Come può essere la Sardegna, la Corsica, Linosa ecc. ecc.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Renato C ha scritto:
Bene, allora andiamo nel luogo al mondo per antonomasia più dedicato al deep-sky, sia visuale che fotografico, il sogno di tutti gli astrofili. Parlo di Tivoli in Namibia. E' a soli 1362mt sul livello del mare. Come la mettiamo con l'estinzione?
http://www.tivoli-astrofarm.de/htm_e/e_ ... hichte.php


La mettiamo che i Telescopi sono nel deserto di Atacama. Comunque se tu rifai gli schemi assumendo IL ZERO esatto allora in contrasto non dipende dall'estinzione (per la cronaca Marco Cardin ha misurato cieli più bui di 21.9, dato che un po' di estinzione in Namibia a 1300 m ancora c'è).

Renato C ha scritto:
Angelo ,ti stai arrampicando sugli specchi. In Namibia moltissimi astrofili da tutto il mondo vanno per fare visuale Deep sky col telescopio e ad occhio nudo, non solo fotografia.
@ Andrea.
Adesso gli SQM di posti diversi non vanno bene? Xenomorfo ha parlato di 21,8 -21,9 dalle sue postazioni. In Namibia hanno 21,9.
ps. La quota di Tivoli è nel loro link.


In Namibia il cielo è più buio di 21.9. Ricordo un 22.2 di Cardin (ma va... sarà stata l'estinzione). E comunque il cielo naturale non è uniformemente 21.9. Quando c'era il Sagittario allo zenit era 21.5. Ma mica era come i nostri 21.5: quello è 21.5 di segnale al 100%. Quando tu misuri 21.5 in Sardegna significa che hai il 50% di segnale e il 50% di IL.


Ultima modifica di xenomorfo il lunedì 25 gennaio 2016, 19:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che non si ragiona "a parità di condizioni"
Se prendiamo un sito in cui l'aria abbia un'umidità del 30% (tanto per buttar lì dei numeri), una presenza di polveri pari a XXX microgrammi per metro cubo, distante 500 km dal centro abitato più vicino, posto al livello del mare, avremo che il cielo permette di vedere con un dato strumento (o fotografare con una certa strumentazione e una posa di X minuti) certi oggetti limite.
Se però ci posizioniamo due Km più in alto (e perciò le condizioni atmosferiche sono sostanzialmente le stesse) la minore estinzione permette di vedere "qualcosa" in più. Quel qualcosa ovviamente varia al variare delle condizioni atmosferiche ma comunque quel "qualcosa" esiste.
Questo è il concetto base.
Se poi prendiamo due siti (per esempio l'isola del Giglio e il Monte Cimone tanto per parlare di qualcosa attinente la mia regione) il primo posto all'altezza del mare e il secondo a oltre 2000 metri di quota e vogliamo osservare M80 o andare ancora più in profondità in quella zona di cielo è ovvio che scelgo l'isola del Giglio in quanto dal Cimone mi becco tutto l'IL della piana di Firenze, Prato, Pistoia e gli oggetti bassi sull'orizzonte me li scordo, mentre dal Giglio, pur sul livello del mare, non ho luci verso Sud fino alla Tunisia o quasi.
Ma non stiamo parlando di condizioni di partenza uguali.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Angelo ,ti stai arrampicando sugli specchi. In Namibia moltissimi astrofili da tutto il mondo vanno per fare visuale Deep sky col telescopio e ad occhio nudo, non solo fotografia.

Sicuro che non stai parlando di te stesso?
Mi sembra il classico discorso degli ufologi, posta una foto e chiede all'interlocutore di dimostrargli che l'immagine non ritrae un ufo, il poveraccio si sbatte per dare spegazioni logiche e circostanziate e l'ufologo per tutta risposta tira fuori un'altra immagine di un altro presunto ufo, senza nemmeno discutere sulla risposta precedente dicendo di dimostrargli che quello non è un ufo.

Ora, tu invece di tirare fuori altri esempi a casaccio come questo sulla namibia (non sto certo a riscrivere le stesse per smontare anche questo esempio), parliamo dei concetti che ho espresso prima (e di quelli che ha espresso xeno) e dicci (in maniera logica ed articolata) dove il discorso è fallace e per favore senza tirar fuori «...e ma quelli in quel posto fanno così e colà.»
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Vediamo se così è più chiaro

Si così va meglio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :thumbup:

xenomorfo ha scritto:
Montagna SQM 21.5 -> 84 parti di luce buona 60 parti di IL (totale 144% di 21.9 cioè 21.5)
Mare SQM 21.50 -> 69 parti di luce buona 75 parti di luce cattiva (totale 144% di 21.9 cioè 21.5)

OK va bene, ora l'ho capito.
Grazie :wink:

Però allora una domanda:
prendiamo in considerazione due luoghi ideali totalmente esenti da IL, uno in spiaggia e l'altro in montagna.
Stando all'immagine del primo post dovrebbe venire fuori che va via la casella gialla relativa all'IL, dato che abbiamo supposto che non ci sia. In quel caso che succederebbe quindi? Che il tizio con l'SQM che sta sulla spiaggia misurerebbe un valore più alto, quindi un buio maggiore rispetto a quello che sta in montagna?

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ja! Come succede nel racconto di xeno relativo alla namibia pochi post piu' in alto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010